Servizi sociali, nasce il Consorzio: "I più fragili ne trarranno beneficio"
Convenzione sottoscritta stamattina dai sindaci di Brindisi e San Vito dei Normanni, dopo le approvazioni dei rispettivi consigli comunali
Convenzione sottoscritta stamattina dai sindaci di Brindisi e San Vito dei Normanni, dopo le approvazioni dei rispettivi consigli comunali
Questa mattina (mercoledì 8 settembre) la sottoscrizione con atto notarile alla presenza dei sindaci di Cellino San Marco, Erchie, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Latiano, San Donaci e Mesagne
Lo dichiara il presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati
Un video mostra un maschio di folaga che nutre i suoi piccoli e questi che lo inseguono insistentemente per arraffare un po’ di cibo
Il presidente Mimmo Bianco: "Frutto della gestione dell’Ente improntata a principi di prudenza e responsabilità"
Carmine Dipietrangelo: "Il consorzio di tutela della Doc Brindisi può e deve diventare uno strumento di valorizzazione, di promozione non solo del vino ma anche delle città che producono questa Doc"
Nuovo comunicato in difesa della qualità delle produzioni locali, che potrebbero subire ripercussioni dalla vicenda portata alla luce dal Nas con l'indagine Ghost Wine
La risposta delle aziende del territorio al problema di immagine legato alle vicende dell'indagine "Ghost Wine"
In alcuni casi le ingiunzioni di pagamento stanno arrivando anche a chi ha vinto a suo tempo i ricorsi
E' stato presentato dal sindaco di Carovigno, Massimo Lanzillotti, assieme a quello di Vito Uggenti componente
Conferenza di fine mandato per il prefetto Mario Tafaro, che dopo circa un anno lascia la presidenza del consorzio di gestione della riserva marina
Decreto di citazione diretta a giudizio nei confronti di Elio Lanzillotti, per dei commenti pubblicati su Facebook
Nomina a sorpresa da parte dell'assemblea dei soci, che si è riunita stamani. Tafaro è stato prefetto di Brindisi, Lecce e Bari
Sulla questione che riguarda la partecipazione “senza titolo” di Giuseppe Miglietta, alle assemblee consortili dell’Asi di Brindisi, il consigliere regionale e comunale Giovanni Brigante ha deciso di approfondire
BRINDISI - Quest'oggi, martedì 11 dicembre 2012, presso la sede del Consorzio Cetma in Cittadella della Ricerca, a partire dalle ore 11, sarà presentato il “Workshop dimostrativo del progetto Woody”, il cui obiettivo è sviluppare nuove strutture composite - pannelli laminati e sandwich - a partire da materiali derivanti dal legno, ossia fibre di cellulosa e resine ottenute da materie prime naturali, fornendo prestazioni competitive rispetto ai tradizionali “Compositi Polimerici” ottenuti a partire da fonti fossili, per applicazioni nei settori dei trasporti, costruzioni, ecc. Al termine del workshop verranno illustrati i risultati raggiunti dal progetto.
BRINDISI - Il Tar di Lecce annulla designazione e nomina di Marcello Rollo alla presidenza del Consorzio Asi, ma per lunedì 22 è stata convocata l'assemblea dei soci dell'ente per la rielezione del presidente e del consiglio di amministrazione. Insorge il deputato del Pdl Luigi Vitali, che questa volta non esclude anche azioni penali, dopo il ricorso ai giudici amministrativi.
BRINDISI - Sulla questione della rotatoria terminale di via Nobel, nella zona industriale di Brindisi, sommersa da materiale inerte di ogni genere scaricatovi abusivamente nel tempo, caso segnalato l'altro giorno in un nostro articolo in cui si sollevavano anche interrogativi sulla efficienza della vigilanza nella stessa zona industriale e sulle necessarie bonifiche dei siti utilizzati come discariche abusive, riceviamo e pubblichiamo una lettera del presidiente del Consorzio Asi, Marcello Rollo.
BRINDISI – Una una risorsa del territorio da valorizzare per il rilancio dell’agricoltura dell’Alto Salento. Fari puntati, dunque, sulla mandorla che proprio in alcuni centri del brindisino viene utilizzata per realizzare prodotti dolciari di altissima qualità. Ancora oggi rappresentano una componente fondamentale della gastronomia pugliese, al punto da essere immancabili durante le ricorrenze festive nelle loro infinite varianti.
BRINDISI – Una semplice partita di giro, doveva essere. La Provincia, partner del Consorzio di Torre Guaceto, incassati i fondi comunitari non avrebbe dovuto far altro che depositare l’intera somma nelle casse dell’ente gestore dell’oasi. Ed invece così non è stato, tant’è che Palazzo De Leo risulta di fatto debitore di oltre mezzo milione di euro nei confronti del Consorzio. Ai consiglieri provinciali dell’opposizione che hanno sollevato e denunciato il comportamento inadempiente da parte dell’Amministrazione di centrosinistra guidata dal presidente Massimo Ferrarese, ha risposto sulla stampa lo stesso presidente della Provincia: “Se avessero contattato la banca si sarebbero accorti che i soldi da me promessi sono già stati versati con mandato numero 2383. E che quindi l’impegno preso lo scorso marzo è già stato mantenuto in pieno”. Partita (di giro) chiusa, dunque? Macché! Il consigliere provinciale Angelo Lanzillotti (Pdl), sul tema annuncia battaglia già in occasione della prossima seduta del Consiglio provinciale (fissata per venerdì prossimo) e intanto smentisce “in pieno” il presidente: “L’uomo dei miracoli dovrebbe moltiplicare i pani, invece li divide".
Brindisi Rosso Doc, è lotta dichiarata per la presidenza del consorzio