Dopo l'incontro in video-conferenza con il ministero dello Sviluppo economico e l'amministratore delegato della società, i sindacati attendono il nuovo piano industriale
Fim, Fiom, Fismic, Ugl e Cobas chiedono, inoltre, un incontro urgente al prefetto di Brindisi per discutere del futuro del settore aeronautico sul territorio
Importante momento di confronto, oggi, tra gli assessori regionali Loredana Capone (Sviluppo Economico) e Sebastiano Leo (Lavoro), le organizzazioni sindacali e la Dema Spa, società impegnata nel settore aeronautico di Brindisi
BRINDISI – Buone notizie anche per l’industria aeronautica brindisina da Montreal, dove ieri alle 9,55 ora locale all’aeroporto internazionale di Mirabel ha effettuato il primo volo il nuovo velivolo commerciale di Bombardier Aerospace, il C-Series.
BRINDISI – L’ambasciatore canadese in Italia, James Fox, arriva con dieci minuti di anticipo in Salver, che assieme a Dema e ad Alenia sono i partner italiani di Bombardier nel programma C-Series, un nuovo aereo regionale ecologico (leggero, motori a basso consumo). E partner non da poco, visto che le commesse spalmate negli anni sfiorano un valore di 2 miliardi di euro. Fuori dalla fabbrica c’è la bandiera con la foglia d’acero del Canada, anche la temperatura è in tono. Brindisi, che ospita sia Salver che una sede di Dema, è un pezzo importante di questo programma. Ma non solo: è anche sede del Distretto aerospaziale pugliese, che ha già fatto un buon pezzo di strada nelle relazioni con il cluster canadese Aero Montreal, uno dei più importanti al mondo.