Primo webinar Aiga, fra processi telematici e formazione obbligatoria
Inaugurata la rubrica #Aigascolta, format che ha lo scopo di realizzare uno spazio virtuale di dibattito e confronto
Inaugurata la rubrica #Aigascolta, format che ha lo scopo di realizzare uno spazio virtuale di dibattito e confronto
Docenti e studenti universitari discuteranno a Mesagne dell'ultimo libro di Antonio Palmisano
Domani pomeriggio, alle 17, confronto in piazza Bartolo Longo organizzato da Riccardo Rossi e Giuseppe Cellie per ascoltare i residenti, in continuità con il programma elettorale di Brindisi Bene Comune e Sinistra per Brindisi
Si è svolto presso l'Istituto tecnico "Majorana" l'incontro dal tema "Testimoni di giustizia: il no alle mafie". Un dibattito tra studenti e uomini e donne che hanno vissuto esperienze drammatiche legate alle mafie
Storie di memorie, storie di tutti", è questo il nome dell'incontro-dibattito che si terrà venerdì pomeriggio nella sala Murat, in piazza Del Ferrarese a Bari per ricordare le vittime della mafia e in particolare Marcella Di Levrano una giovane mesagnese uccisa dalla Scu
BRINDISI - Il 12 marzo in occasione della XIX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia, l'Unione degli Studenti Brindisi e Dopolavoro con la partecipazione di Libera e No al Carbone e Performer school of music, organizzano una giornata all'insegna della sensibilizzazione.
CEGLIE MESSAPICA - Anche il secondo appuntamento con la settimana Sociale di Azione Cattolica della parrocchia Maria Immacolata di Ceglie Messapica ha registrato un notevole successo di partecipazione.
CEGLIE MESSAPICA – Prosegue con un dibattito pubblico sui tempi della legalità, della solidarietà e della giustizia le iniziative dell’Azione Cattolica della parrocchia Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza.
FRANCAVILLA FONTANA - L'associazione socio-culturale “Idea” ha organizzato per sabato 7 settembre un convegno sul tema del disagio giovanile.
Cultura in greco si dice “politismòs”, da “polis” che come si sa è la città. Quando parliamo di cultura, dunque, il riferimento non può essere generico o astratto, ma deve fare i conti con la polis, la città di riferimento: quindi con i suoi abitanti ed i suoi amministratori.
FASANO – Come preannunciato, venerdì 23 agosto alle ore 18, presso il Minareto a Selva di Fasano, si svolgerà il dibattito sul tema “Rino Gaetano. Omicidio o incidente?”
Ricambio la stima per l'ing. Casilli e fornisco i chiarimenti che lui richiede anche se, ritengo il mio articolo fosse abbastanza chiaro e non si prestasse a ulteriori interpretazioni. Non mi riferivo a improbabili ruoli assegnati a tavolino ad un porto piuttosto che ad un altro, quanto ad un metodo.
BRINDISI - La domanda, su cui in questi giorni si è divisa l’opinione pubblica – e spaccata, ancor più, la politica – è la seguente: fu velleitario Mimmo Mennitti o è stato affrettato Mimmo Consales? Si può dire che entrambi hanno ragione. Ma anche torto.
Ne abbiamo viste davvero tante di cose strane , in particolare in quest’ultimo anno, ma credo davvero che il livello toccato in questi giorni sia davvero degradante per una città come la nostra. Sono convinto che la resa sia una delle cose più sconfortanti per una città.
Mi sono laureata con una tesi dal titolo “risorse umane e sviluppo economico in Giappone” in cui ho indagato e approfondito il legame tra il modello organizzativo dell’istruzione e della formazione del Giappone nei trenta anni successivi al secondo dopoguerra.
Volendo integrare il quesito posto da Orlandini, è bene innanzitutto mostrare una mappa/documento (ne sono un patito), facilmente reperibile sul web in allegato al “Piano di Emergenza Esterno” curato dalla Prefettura. Occhio alle “zone di danno” ed al sito destinato al Rigassificatore.
Se un ventenne di passaggio fosse entrato per caso in quella sala dove si discuteva sul futuro della sinistra, credo che forse si sarebbe chiesto dov’era capitato, lo avrebbe assalito un sentimento di estraneità, non per un pregiudizio di valore, ma semplicemente perchè non avrebbe capito di che cosa si stesse parlando.
In una intensa scena di Taxi Driver, il protagonista del film, Robert De Niro, allunga le gambe dalla sedia a sdraio dove è seduto e fa cadere molto lentamente a terra la televisione che sta guardando. Questa scena descrive la muta lenta inarrestabile crescita di un sentimento di insopportabilità.
Quando un paese rimane bloccato per decenni, senza realizzare le indispensabili riforme sul piano istituzionale, sociale ed economico, prima o poi finisce per implodere. Questo è il segnale inequivocabile che viene dall'affermazione straordinaria del M5S nelle recenti elezioni politiche. Certo, la responsabilità delle condizioni disastrose in cui versa il paese, è da addebitarsi, soprattutto, a Berlusconi, che nei lunghi anni di governo si è preoccupato solo di tutelare i suoi interessi personali, consolidando l'area del privilegio ed il mondo dell'illegalità, e molto meno ai governi di centro-sinistra, che per la loro debolezza e breve durata hanno mancato l'obiettivo di attuare incisive riforme di struttura.