A Brindisi per il cambio al vertice della Terza Divisione Navale, il capo della Squadra navale italiana, Donato Marzano, espone la propria idea sul problema dei flussi migratori
BRINDISI - Una immagine efficace dello stato di questa città? Quella della Multiservizi che ha 177 dipendenti ed è pressochè ingovernabile con soli 22 addetti al verde pubblico, 25 ai parcheggi e gli altri non si sa. "Abbiamo con ordine di servizio disposto lo spostamento di altre 25 unità per la manutenzione del verde, abbiamo ricevuto 21 certificati medici". Lo denuncia il sindaco Mimmo Consales nel discorso introduttivo agli indirizzi programmatici questa sera in consiglio comunale. Uno specchio del rapporto degenerato con la società locale sono anche i 3218 pass che autorizzano altrettante auto a battere la zona a traffico limitato.
BRINDISI - Riceviamo da Fabio Mitrotti, presidente di Legambiente Brindisi, e pubblichiamo una lettera aperta al candidato sindaco Mimmo Consales a proposito di alcune affermazioni di quest'ultimo nel corso del discorso di investitura di ieri mattina, in cui affronta il tema dell'atteggiamento delle associazioni ambientaliste nei confronti di alcuni impianti e progetti, nel corso della recente storia industriale della città
BARI - “È stato un anno durissimo per la Puglia, così come lo è stato per tutta Italia e tutta Europa. La crisi è precipitata sulle nostre spalle, ma soprattutto nella vita reale di milioni di famiglie; una crisi che per lungo tempo è stata nascosta dai giocolieri di palazzo e dal carosello berlusconiano. Invece la crisi c’era ed era drammatica. Oggi però la Regione Puglia porta risultati di bilancio del 2011 che sono incredibili. Nel pieno della crisi e di fronte a tutto ciò che è stato tagliato dai governi nazionali, noi manteniamo intatti i livelli di cura nei confronti delle persone con disabilità e manteniamo intatti i livelli di assistenza nei confronti di chi ha più bisogno, proviamo cioè a fare della lotta contro ogni forma di povertà ancora una delle bussole della nostra azione di governo”.
BRINDISI – Necessità di un porto friendly, amichevole, nei confronti dei turisti, riapertura del discorso delle crociere, parere personale (scientifico) positivo sul progetto del rigassificatore ma apertura al confronto con la città, massima disponibilità nei confronti degli operatori marittimi. Sorpresa per aver trovato un mucchio di delibere da firmare. Una conferenza sull’energia nei primi mesi del 2012.