Evasioni fiscali da un milione e mezzo di euro scoperte dalla guardia di finanza
La cifra riguarda ricavi non dichiarati, poi ci sono 150 mila euro di iva evasa: sotto la lente un ristorante e un'associazione sportiva dilettantistica
La cifra riguarda ricavi non dichiarati, poi ci sono 150 mila euro di iva evasa: sotto la lente un ristorante e un'associazione sportiva dilettantistica
E' stato denunciato per omessa presentazione della dichiarazione e occultamento della documentazione contabile
Le Fiamme Gialle di Ostuni hanno sottoposto a controllo tre società operanti nel settore dei servizi e dell’edilizia che, negli anni dal 2019 al 2021, hanno posto in essere un giro di fatture per operazioni inesistenti per circa 250 mila euro
Indagini della Guardia di finanza. Una società attiva nel settore della vendita di prodotti alimentari ha sottratto al fisco circa 1,8 milioni di euro. Pari a 430mila euro la somma evasa da una società attiva nella vendita di componenti informatici
Un 47enne di Fasano non avrebbe dichiarato 853mila euro nell'anno d'imposta 2014: il fatto non sussiste. La sentenza del Tribunale di Brindisi
Firmato stamattina un accordo fra l'amministrazione comunale di Brindisi, la guardia di finanza e l'Agenzia delle entrate
Via all’offensiva a Brindisi per il recupero di somme sottratte a imposizione. Tra il 20 e il 30 per cento dei cittadini non paga le tasse
Il gip restituisce 58mila euro per la prosecuzione dell’attività: accolta l’istanza del difensore Masiello
La difesa pronta a dimostrare la correttezza dell’imprenditore, ex consigliere anche regionale, e della professionista
Il giudice monocratico del tribunale di Brindisi, Angelo Zizzari, ha assolto dalle accuse di infedele dichiarazione ai fini dell’Ires e di evasione dell’Iva, perché il fatto non costituisce reato, i fratelli Domenico e Giovanni Barretta, di 92 e 90 anni
Con la stessa accusa imputati i tre figli, la moglie e l’ex commercialista. La difesa: “Chiariremo ogni aspetto”
Da oggi disponibili 107mila euro per pagare stipendi e fornitori. Gli indagati salgono a sei: anche le due figlie e la moglie
C’è una indagine parallela, di natura tributaria e fiscale, sulle attività del gruppo Leobilla, condotta dalla compagnia di Ostuni della Guardia di Finanza e dal pm Francesco Carluccio
Denunciati i responsabili di una società brindisina che opera nel settore della fabbricazione di metalli, il cui amministratore avrebbe sottratto circa due milioni all'Iva
Triangolazioni su acquisti di prodotti ittici in Grecia con una società fittizia che aveva il compito di accollarsi l'Iva. Che non versava. Cinque le persone denunciate dalla Finanza
I soci e il consulente fiscale di due società di Francavilla Fontana operative nel settore dell'arredamento, sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza per un'evasione da 4,5 milioni di euro. Sequestrati conti e beni per un valore equivalente
Ammonterebbe a 2,5 milioni di euro l'Iva evasa da un imprenditore che acquistava auto di lusso dalla Germania per poi rivenderle nel Brindisino. L'attività era intestata a un prestanome
Si conclude con una assoluzione in appello, perché il fatto non sussiste, un caso di presunta evasione fiscale che negli anni scorsi determinò la chiusura di una nota concessionaria di autoveicoli, la Auto G di Ceglie Messapica
Nel corso dell'anno l'Ufficio tributi di Francavilla Fontana è riuscito ad accertare un'evasione complessiva di quasi 400mila euro
Due importanti iniziative sono state intraprese dall'amministrazione comunale di Francavilla per quanto riguarda la lotta all'evasione fiscale e il contrasto all'abbandono selvaggio di rifiuti
L'Amministrazione si impegna a segnalare comportamenti anche elusivi: sarà creato un database dei contribuenti brindisini. L'intesa firmata dal sub commissario per ratificare l'accordo di respiro regionale risalente a un anno fa: l'Ente fornirà anche notizie su proprietà, commercio, professione e capacità contributiva
Avrebbero distrutto alcuni contratti di vendita e manipolato gli scontrini, togliendo uno zero dall’importo. Con questi e altri escamotage, i titolari di una società di arredamenti di Francavilla Fontana, con l'ausilio di un altro imprenditore e di un professionista, avrebbero evaso circa sei milioni e mezzo di euro. Un decreto di sequestro preventivo per equivalente è stato eseguito a loro carico
oltre alla contestazione delle ipotesi di reato di omessa e infedele dichiarazione continuata, l’imprenditore è stato destinatario di un primo decreto di sequestro preventivo emesso dal giudice delle indagini preliminari Paola Liaci, e poco dopo anche di un altro provvedimento d’urgenza disposto direttamente dal sostituto procuratore Raffaele Cast, poi convalidato sempre dal gip. Omesse dichiarazioni per 7 milioni di euro
Per lo Stato era un ente "No profit" e versava al Fisco solo qualche migliaio di euro di imposte l'anno, invece aveva un giro d'affari milionario. E' questa la scoperta fatta dai finanzieri del Nucleo di polizia Tributaria di Brindisi nell'ambito di un'attività economico finanziaria che ha riguardato la nota società sportiva dilettantistica "Feel Good" di Cellino San Marco
Due di loro avevano dichiarato guadagni di poco superiori ai 15mila euro annui, a fronte, da quanto appurato dagli investigatori, di entrate reali superiori ai 600mila euro spalmate in più anni (dal 2009 al 20012). Tre avvocati di Fasano costituitisi in uno studio associato di fatto (formalmente non esistente) sono stati denunciati per evasione fiscale