Ancora buon vino e buona musica per il primo fine settimana di giugno e, con l’estate alle porte, gli eventi si spostano nelle marine. Apre oggi, venerdì 3 giugno la terza edizione del salone internazionale del vino rosato
Primo fine settimana di maggio, con la bella stagione cominciano gli eventi all’aperto e legati al buon cibo e alla musica popolare ma non solo. A scaldare i motori già da venerdì 6 maggio ci pensa la compagnia di studenti
Un lungo fine settimana quello che sta per cominciare, con tanti eventi da seguire a partire da venerdì 15 aprile. Si parte da Mesagne con un’iniziativa dell’associazione “Di Vittorio” che presenta il libro di Paolo Rumiz, “Il Ciclope”, il racconto di un soggiorno solitario su uno sperduto scoglio del Mediterraneo
MESAGNE - Natale 2013 a Mesagne all’insegna della cultura e della tradizione. Tante conferme, tra Cavalcata dei Magi e presepe vivente, concerto di Capodanno e gastronomia, ma anche diverse novità.
OSTUNI - Ecco il cartellone degli eventi in programma per l'estate ostunese. E' stato presentato stamattina nel corso di una conferenza stampa. Concerto di punta quello di Malika Ayane.
BRINDISI - Puglia Open Days, il ricco programma di attività gratuite e aperture straordinarie promosso dall’Assessorato regionale al Turismo e attuato da Pugliapromozione, svela i tesori d’arte e natura di Brindisi e della sua provincia.
TORRE GUACETO - E l’estate di Torre Guaceto non si fa attendere. Oltre al libero accesso alle spiagge, infatti si può scegliere anche di partecipare ad alcune delle attività che il Consorzio di gestione organizza.
BRINDISI – La catena di eventi che interesseranno l’area del lungomare e il centro storico di Brindisi a partire da oggi (Snim, Negramaro Wine Festival), sono incompatibili con le auto. Una serie di vie cittadine e di piazze sono perciò interdette al traffico e alla sosta.
BRINDISI - Sono più numerosi di quanto si pensi, e a Brindisi fanno di tutto (come i windsurfisti, i laseristi, e chi fa vela d'altura o match-racing) per utilizzare la miscela vento-onde.
BRINDISI – Gli Svevi ritornano per tre giorni a Brindisi e saranno al centro di un evento di rilevante spessore culturale che si terrà da venerdì 10 maggio a domenica 12.
BRINDISI - Su richiesta delle associazioni culturali della città, il sindaco Consales ha prorogato al 19 aprile la scadenza per presentare le manifestazioni d'interesse per la gestione gli eventi 2013.
L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, un momento per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. In provincia di Brindisi si celebra la ricorrenza con diversi eventi dedicati alla figura femminile, sottolineando soprattutto il grave fenomeno della violenza sulle donne e del femminicidio. In entrambi i casi, le statistiche parlano chiaro: la percentuale di donne ammazzate è sempre in aumento.
BRINDISI - “Trovo giusto che l’autorità giudiziaria effettui tutti gli accertamenti del caso sull’attività svolta dall'amministrazione. Tale attività costituisce una garanzia per i cittadini ed anche per noi amministratori”. Questo il commento del sindaco Mimmo Consales dopo l'acquisizione di atti presso il Comune di Brindisi affidata dai pm Giuseppe De Nozza e Savina Toscani alla Digos, delibere riguardanti "lo svolgimento della rassegna di spettacoli promossa dall’Amministrazione comunale nell’estate 2012 ed all’affidamento alla società News Sas dell’incarico di rassegna stampa e di call center".
Il Manifesto della Cultura, per l’inizio dell’anno, consiglia tre eventi. Giovedì 3 gennaio 2013, ore 17.30, Sala Conferenze Palazzo dell' ex Corte d'Assise a Brindisi. “Intorno a Dario Fo", incontro con la prof.ssa Laetitia Dumont-Lewi. Giovedì 3 gennaio 2013, ore 19, Auditorium Casa del Turista, Brindisi, Storia d’amore e alberi, liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, di Francesco Niccolini, con Luigi D'Elia, luci Paolo Mongelli. Venerdì 4 gennaio 2013, ore 20.30, Cinema Impero, Brindisi, Il giorno che verrà, proiezione del film documentario di Simone Salvemini. Qui di seguito, un articolo di Laetitia Dumont-Lewi sulle opere di Fo (alcune esposte a Palazzo Nervegna).
BARI – La Puglia dei donatori di midollo osseo si prepara all’evento: l’Admo regionale festeggia il suo 20esimo compleanno. Le candeline saranno spente in una serie di incontri dal 5 al 7 ottobre. Due si terranno a Lecce presso l’Hilton Garden Inn: un corso di formazione per volontari e soci (sabato 6 ottobre) e un convegno (domenica 7) dedicato agli uomini e donne che sono entrati a far parte dell’associazione in questi anni.
Un altro weekend lungo (comprende giovedì) pieno di eventi in provincia di Brindisi. Dal food alla lettura, ce n’è per tutti i gusti, occhi ed e orecchie. Da Torre Guaceto a Latiano, da Ceglie Messapica a Brindisi, per poi passare da S.Vito dei Normanni e Ostuni. Non c'è tempo per annoiarsi nella calda estate 2012.
BRINDISI – Un altro week-end ricco di appuntamenti per la movida brindisina e non solo. Sagre, spettacoli, concerti, feste patronali e tanto altro attendono tutti coloro che non vogliono trascorrere il fine settimana tra le mura domestiche. Questi alcuni degli appuntamenti in programma nel fine settimana. Oggi a Brindisi, nell'ambito della rassegna culturale "CulturAmiamo-Brindisi Creativa 2012", nella corte degli artigiani ex scuole Pie, in via Tarantini 25, alle 21, avrà luogo lo spettacolo “Il Maestrone, il poeta , il Cantattore”. Tre grandi cantautori, Francesco Guccini, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, tre grandi mondi che magicamente si intersecano in uno spettacolo teatrale e musicale rigorosamente suonato dal vivo, recitato e cantato in live.
BRINDISI - La Stagione d’Estate dell’Orchestra Sinfonica Tito Schipa, per la sua ultima sezione dedicata all’Opera, propone giovedì 26 luglio, alle ore 21.00 nel Chiostro di Santa Chiara “Le Nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, in coproduzione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con l’Associazione Nino Rota di Brindisi.
BRINDISI - Tra ombrelloni, sagre e sedie a sdraio è ancora possibile trovare il silenzio, la pace e il respiro della natura più profondo e autentico? Si, basta cercarlo e regalarsi un tempo “di riserva”. Succede a Torre Guaceto, ogni giorno, dal mattino a notte, grazie ad un ricco programma di escursioni che sembra ricapitolare lo scorrere delle stagioni e il passaggio del tempo di un anno.
SAN PANCRAZIO SALENTINO - A 10 anni dalla Prima, torna in Puglia per festeggiare l’anniversario, il musical firmato da Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Panella. Attesissimo ritorno per Notre Dame de Paris in Puglia, questa volta a San Pancrazio Salentino (Brindisi) per ben 5 appuntamenti in programma presso il Forum Eventi dal 10 al 15 agosto.
OSTUNI – I Modà, reduci dal successo di Sanremo, l'alternative rock dei Marlene Kunz, l'evergreen Ornella Vanoni, l'intramontabile Franco Califano, le sinfonie di Allevi, la raffinatezza di Battiato, il tocco di originalità di Eugenio Bennato e infine Dolcenera. Ma non è solo musica, anche cultura, teatro e cinema d'eccellenza.
OSTUNI - Presentato questa mattina, presso Palazzo di Città, il programma natalizio organizzato dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ostuni. “Natale ad Ostuni” è il titolo del cartellone, che proporrà una serie di iniziative di carattere culturale, musicale e gastronomico. Gli eventi sono stati illustrati dal sindaco Domenico Tanzarella e dall’assessore al Turismo, Agostino Buongiorno.