E’ partito il sei maggio il voto online de "I luoghi del cuore" e si svolgerà fino al 15 dicembre. A oggi il bosco di Cerano, Tramazzone, è al primo posto nel territorio locale
Appuntamento per mercoledì 29 maggio alle 9.00 nel Cinema Teatro Italia per la giornata conclusiva del progetto curato dall’Associazione Fai Antiracket Francavilla Fontana Onlus e dall’Amministrazione Comunale della Città degli Imperiali
La maggior parte dei fari delle automobili sono realizzati in policarbonato o plexiglass, materiali che con il tempo tendono ad opacizzarsi e ingiallirsi.vi forniamo una guida per la loro manutenzione
C’è tempo fino al 30 novembre prossimo per aiutare lo studente Edoardo Devicienti ed i suoi giovani amici a raccogliere le firme necessarie per proporre al Fai la valorizzazione del ben
C’è tempo sino al 30 novembre, in palio contributi sino a 50mila euro. In classifica il Forte a mare è solo al 140esimo posto, al quarto c’è quello di Taranto
Oltre un milione e mezzo di italiani hanno votato nel 2016 per il loro "luogo del cuore", quello che vorrebbero fosse salvato (esattamente 1.573.032). la Puglia è sorprendentemente la regione che si piazza al secondo posto
Nella giornata del 16 ottobre 2016 è stata organizzata la "Faimarathon", alla quale hanno partecipato numerosi ragazzi con il compito di "Apprendisti Ciceroni"
Durante le Giornate Di Primavera del Fai, avvenute il 19 e il 20 marzo, dieci studenti dell'Epifanio Ferdinando sezione "Tecnico Economico" e dieci della sezione "Scientifico" hanno avuto la possibilità di parteciparvi in modo attivo
Ci sono anche due siti di Fasano tra i 780 luoghi di tutta Italia che rientrano nella storica manifestazione del Fai (Fondo ambiente italiano) che darà vita sabato 21 e domenica 22 marzo a "Giornate Fai di primavera 2015", giunta alla sua 23esima edizione che fino a questo momento ha coinvolto oltre 7.800.000 italiani
MESAGNE - Più di 100 iniziative in un mese (22 novembre - 20 dicembre) in 100 piazze del Sud Italia organizzate dalla Fai, Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane, per sensibilizzare commercianti e imprenditori alla denuncia delle estorsioni. Nel pomeriggio di oggi con partenza alle ore 17.30 la passeggiata antiracket tocca anche Mesagne (nella mattinata è stata la volta di S. Pietro Vernotico).
CISTERNINO - Esulta il "Comitato per la Salvaguardia dell’Ambiente e
del territorio" di Cisternino dopo il successo e il riconoscimento "che i colli di Cisternino hanno riscosso nel corso dell’ultimo censimento del Fai "I luoghi del cuore". Un risultato che - dicono al Comitato - "ci fa comprendere l’attenzione e la sensibilità per l’ambiente che sta maturando tra la gente".