La Regione Puglia ha promesso attenzione al tema e un immediato tavolo tecnico al completo per cercare in ogni maniera di ridare un segno tangibile di normalità e speranza ai nostri territori e alle nostre attività artistico/culturali
I consiglieri di opposizione presentano una mozione per l’annullamento della delibera. Il Sindaco Brandi blocca la votazione della mozione rimandandola al prossimo consiglio
Si tornerà alle feste patronali di una volta, con le bande in piazza, le luminarie e le manifestazioni religiose come pezzo forte? E’ l’impegno che a San Vito dei Normanni assume il ricostituito Comitato feste patronali
Il 5 settembre tutti col naso all'insù per osservare ed ammirare i tradizionali fuochi d'artificio, che scalpitano in attesa di esplodere e regalare il consueto spettacolo pirotecnico alla città
BRINDISI – Complice il Medieval Fest, che ieri ha già registrato un eccezionale successo di pubblico, le feste patronali sono iniziate con un giorno di anticipo, ed oggi, con il seguito della rievocazione storica, il concerto del giovane rapper Fedez ed il via delle celebrazioni in onore dei Santi patroni, è prevista un'altra nottata storica per il capoluogo.
BRINDISI - Il rito sta per ripetersi: milioni di brindisini imbalsamati stanno per uscire di nuovo dalle loro abitazioni per l'imperdibile appuntamento delle feste patronali. Ecco le 10 cose assolutamente da fare a San Teodoro.
BRINDISI - Ecco la prova della colletta per le feste patronali che qualcuno ha avviato nei giorni scorsi tra i commercianti brindisini. Uno di loro dichiara: «Era lo stesso soggetto che passava gli anni scorsi». Sulla ricevuta c'è il timbro del Comitato Feste patronali. Don Antonio Miglietta ora deve intervenire subito, con una denuncia contro ignoti.
BRINDISI – Vanno in giro a chiedere contributi per la festa dei santi patroni e rilasciano ricevute intestate al “Comitato feste patronali”. Ma si tratterebbe di una truffa. E’ stato lo stesso sindaco Mimmo Consales a mettere in guardia cittadini e commercianti.
BRINDISI - I commercianti ambulanti contestano le decisioni del Comune, finalizzate a lasciare il lungomare in uno stato decoroso: stand uguali per tutti e 450 euro di contributo. Giostre in via Spalato, parcheggi (con navette) a Sant'Apollinare.
BRINDISI - Se quest'anno è cambiato per questioni logistiche e causa dei lavori in corso, l'anno prossimo il volto delle Feste patronali cambierà per volontà dell'amministrazione comunale. Il sindaco Mimmo Consales infatti ha annunciato grandi novità. Lo ha fatto questa mattina, nel corso della conferenza stampa tenuta con i rappresentanti di Confesercenti (Antonio D'Amore) e Adoc (Giuseppe Zippo) per rendere pubblico il bilancio dell'ultima edizione delle feste. Un bilancio che secondo il primo cittadino è "positivo ma migliorabile”. A destare attenzione, però, più che il consuntivo su quanto appena verificatosi, è il progetto del sindaco per il futuro dei festeggiamenti solenni in onore di San Teodoro e San Lorenzo.
BRINDISI - Gli uomini del comando provinciale della Guardia di Finanza ha fatto visita al Comitato Feste Patronali per effettuare controlli sulla rendicontazione relativa alla vendita degli spazi ai commercianti ambulanti che hanno sostato in centro durante i solenni festeggiamenti in onore di San Teodoro e San Lorenzo d'Amasea. La presenza delle fiamme gialle, pur non pubblicizzata dallo stesso comando, non è passata inosservata. A provocare l'azione di controllo sono state le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Mimmo Consales il giorno dopo l'intervista concessa a BrindisiReport da Roberto Caroppo.
BRINDISI - Il sindaco Mimmo Consales risponde al direttore artistico del Comitato per le feste patronali Roberto Caroppo, che in una intervista concessa a Brindisi Report aveva criticato certi atteggiamenti xenofobi e razzisti contro gli immigrati impegnati nelle bancarelle della festa, ed aveva rilasciato altre dichiarazioni sul rapporto tra i brindisini e la festa dei santi patroni. La replica del primo cittadino è stata immediata. Consales risponde a tono: rispedisce le accuse di xenofobia al mittente e adombra dubbi sulle gestione finanziaria della festa.
BRINDISI - Polemiche, disservizi, perfino un'ordinanza antibivacco, poi i fuochi d'artificio, come ogni anno, mettono tutto a tacere per 12 mesi. La festa dei Santi Patroni è così: o la odi o la ami. Con Roberto Caroppo, direttore artistico delle celebrazioni, facciamo un bilancio finale dell'evento. E partono accuse di xenofobia e razzismo: «Quello dei brindisini verso la festa è un sentimento contrastante, l’unico dato rilevante però è che una macchina così complicata da gestire è capace di concentrare sui corsi e nel centro urbano circa 40.000 persone per sera, con un benefico ritorno economico per quasi tutti gli esercizi della città. Ma ciò sembra sfuggire ai vari detrattori che sulla base di piccoli interessi, che non rappresentano tra l’altro il resto delle categorie, tentano di ridisegnare la festa allontanandola dalle vetrine chiuse dei corsi principali».
BRINDISI - A partire dalle ore 19, in diretta streaming su BrindisiReport, sarà possibile assistere alle fasi salienti delle celebrazioni dei Santi Patroni, Teodoro D'Amasea e Lorenzo da Brindisi. Grazie al servizio offerto dalla "C.M. News srl Produzioni Audio e Video" si potrà assistere alla processione a mare dei Santi Patroni, al discorso del vescovo e delle autorità e allo spettacolo dei fuochi pirotecnici.
BRINDISI - Sarà pure tolleranza zero contro i bivacchi e le tendopoli, ma intanto questa mattina il centro era pieno di extracomunitari che dormivano accanto alle bancarelle. Lo spettacolo, il solito a cui si assiste da anni, è stato ripreso dalle telecamere di TeleRama prima che i vigili urbani intervenissero per far rispettare l'ordinanza del sindaco Consales, che prevede multe di 50 euro per chi non la rispetta. Ma per gli immigrati lo spauracchio di una multa, che per ragioni di residenza non pagheranno mai, è davvero fumo negli occhi.
BRINDISI - Per capire cosa sia diventata negli anni la festa in onore dei santi patroni, basta citare l'ordinanza odierna del sindaco Consales. L'hanno chiamato ordinanza anti-bivacco. Ed è tutto dire. Se basterà un'ordinanza sindacale ad evitare il consueto orrendo spettacolo di tende, furgoni e campamenti vari in pieno centro, è presto per dirlo. E chissà se i vigili avranno tempo e modo per poter controllare che l'ordinanza sia rispettata. Lo vedremo nei prossimi giorni. Intanto c'è la firma del primo cittadino, che aveva promesso "tolleranza zero” per chi non tiene a cuore il decoro urbano.
BRINDISI - Sarà un anno di transizione per la festa di San Teodoro e San Lorenzo, i santi patroni di Brindisi. I lavori in corso lungo viale Regina Margherita e la riapertura al traffico di corso Garibaldi obbligano il Comune ed il comitato organizzatore a spostamenti e nuovi esperimenti. Questa mattina a palazzo di Città, il sindaco Mimmo Consales ha fatto il punto della situazione con l’assessore all’Urbanistica Pasquale Luperti, i rappresentanti del Comitato feste patronali, Confesercenti, Adoc Consumatori, Stp, Multiservizi, Monteco, Polizia Municipale e Ripartizione al Traffico. Successivamente, nel corso di una conferenza stampa, sono state annunciate le novità. Eccole.
BRINDISI - Il Comitato Feste Patronali Città di Brindisi, oltre alla conferenza stampa dei giorni scorsi, ha inviato oggi il programma completo della manifestazioni religiose e civile delle celebrazioni per i Santi Teodoro d'Amasea e San Lorenzo da Brindisi. In allegato, anche le biografie degli artisti e alcuni cenni storici sui patroni della città