La Lega emarginata dalla scelta del sindaco: "Gino, pensaci tu"
Nota aperta di Paolo Taurino al coordinatore regionale di Forza Italia, il senatore Luigi Vitali
Nota aperta di Paolo Taurino al coordinatore regionale di Forza Italia, il senatore Luigi Vitali
"Avrei voluto piuttosto vivere un progetto politico in un clima diverso, lungi da bagarre, minestroni e litigiosità"
Fine settimana denso di impegni politici in vista delle elezioni politiche in programma il prossimo 4 marzo
Hanno aderito i componenti di Brindisi Avanti Insieme, Danilo Contardi, Riccardo Taveri, Marco Guida, Gianni Contardi, Giovanni Martucci, Giuseppe Molendini e Luigi Vindice
Nasce la coalizione di centrodestra: al lavoro su un candidato sindaco unitario Forza Italia, Partito Repubblicano Italiano, Idea, Noi Centro, Brindisi prima di tutto, Democratici per Brindisi e Progetto per l’Italia
Il coordinatore cittadino Ernestina Sicilia: “Se dovessimo guardare solo al passato, non andremmo da nessuna parte. Vogliamo governare Brindisi e per farlo servono alleanze”. Nel gruppo, oltre al Pri di Antonino, i Democratici (ex Pd) di Loiacono e Flores
Forza Italia a Brindisi rischia di diventare ostaggio della sua ex ala destra. In verità, il partito di Berlusconi da molti anni non è più a trazione democristiana, con uno stato maggiore ed amministratori provenienti da quello che fu il partito di Fini
A Brindisi per l'inaugurazione il vicepresidente della Camera, Simone Baldelli
Continuano nel Pd le manifestazione di malessere e di critica per il metodo applicato dal segretario provinciale Maurizio Bruno e da qualche altro esponente del partito nel decidere di formare un cartello con Forza Italia
Trattamento fotocopia di quello riservato nel Pd a chi ha protestato per il metodo applicato per giungere al patto con Forza Italia. Così si può definire la replica del coordinatore regionale del partito di Berlusconi, Luigi Vitali, e del coordinatore provinciale, Antonio Andrisano, alle voci critiche
Nomine a Fasano, Ceglie, Villa Castelli, San Donaci, San Michele Salentino e San Pietro Vernotico per rilanciare l’azione politica
Vitali: "Disfatta per due motivi: Rizziello e altri ci hanno abbandonato dieci giorni prima della formazione della lista, campagna elettorale autoreferenziale". Sul ballottaggio: "Libertà agli elettori". Su Marino: "Io galantuomo, lui poco carino". E sulla Carluccio: "No agli ex Consales". Ferrarese, Rollo e Fitto da un lato, Emiliano dall'altro alla ricerca degli indecisi
Presentata su lungomare Regina Margherita, all'esterno del bar Betty, la lista dei candidati al consiglio comunale di Forza Italia, in sostegno del candidato sindaco Nicola Massari
Vitali non smentisce. E dice: "Noi alternativi alle somme algebriche volute da Emiliano e al trasversalismo di chi ha avuto responsabilità per quanto è successo a Brindisi". Ferrarese perde pezzi: Quarta, amministratore unico della Farmacia comunale, passa con Area popolare, assieme a D'Andria e all'ex assessore D'Angelo. Per il Bilancio convergenza su Mangiameli, ex revisore dei conti, come assessore esterno
Il club "Forza Italia Brindisi1" prende definitivamente le distanze da Luigi Vitali e si schiera con Raffaele Fitto, aderendo al progetto "Oltre con Fitto". Le motivazioni di questa decisione, maturata nel corso della riunione odierna del direttivo e dei soci, sono state illustrate in una nota stampa
Proseguono le schermaglie fra il deputato Nicola Ciracì e il senatore Luigi Vitali in vista delle elezioni amministrative di Ceglie Messapica. Il primo, espressione dell'anima fittiana del partito, sostiene il candidato Angelo Maria Perrino. Il secondo, nominato da Silvio Berlusconi commissario regionale di Forza Italia, ha dato il suo appoggio al sindaco uscente Luigi Caroli
Bagliori di ribellione nel partito di Forza Italia di Ceglie Messapica, fedele ai ricostruttori di Raffaele Fitto, e alle prese con gli effetti del rinnovato rapporto tra il commissario regionale del partito investito da Berlusconi, e le truppe del suo ormai ex nemico Massimo Ferrarese
Vitali è da sei giorni il migliore alleato di Emiliano. Tra gaffe ed epurazioni sta allontanando elettori. Lo dicono 14 parlamentari pugliesi di Forza Italia (tra i quali il senatore Vittorio Zizza di Carovigno e il deputato Nicola Ciracì di Ceglie Messapica, mentre l'altro senatore Pietro Iurlaro di Francavilla Fontana resta fedele al commissario regionale di Berlusconi, suo concittadino)
Qualcuno lo ha chiamato sceriffo, e lui subito ha girato l'epiteto a Michele Emiliano. Invece sì, sceriffo. Ma sceriffo come: con la Colt come nel West e come Clint Eastwood in "Impiccalo più in alto", o con il castello come quello di Nottingham, che sbatteva nelle segrete i sudditi ribelli del principe Giovanni?
Prosegue la berlusconizzazione della Puglia da parte del commissario di Forza Italia designato dal Cavaliere, il fedelissimo ex sottosegretario alla Giustizia, Luigi Vitali, reduce non molto tempo fa dal fallimento dell'operazione per farlo eleggere membro del Consiglio Superiore della Magistratura
Prosegue la crociata di Paolo Taurino, militante della corrente "fittiana" di Forza Italia, contro il coordinatore provinciale del suo partito, Gino Vitali. La fronda si è ulteriormente rinvigorita a seguito della polemica andata in scena sabato scorso (13 dicembre), alla multisala Andromeda, durante la convention dei forzisti alla quale ha partecipato l'europarlamentare Raffaele Fitto
Stava transitando per Brindisi una questione nevralgica in seno al centrodestra pugliese, anzi in seno al centrodestra nazionale: prima di entrare all'interno del maxicinema Andromeda, l'europarlamentare di Forza Italia Raffaele Fitto ha annunciato il suo atto di forza: primarie il primo febbraio.
FRANCAVILLA FONTANA - Attacco di Forza Italia al patto elettorale Curto-Ferrarese a Francavilla Fontana, in vista del voto amministrativo del 25 maggio prossimo.
CELLINO SAN MARCO – Non tutti nella maggioranza di centrodestra a Cellino San Marco la pensano come l’assessore Gabriele Elia.
BRINDISI – Mentre il sindaco Mimmo Consales dà l’ultimatum ai partiti della maggioranza, i gruppi di opposizione di centrodestra non trovano l’accordo su una linea comune da seguire nel momento di massima difficoltà del "laboratorio”.