Frode informatica, spionaggio e fabbricazione di documenti falsi: un uomo in carcere
I carabinieri si sono recati al casa del 26enne per eseguire un mandato di arresto europeo ma hanno trovato oltre 200 documenti falsi e macchinari vari
I carabinieri si sono recati al casa del 26enne per eseguire un mandato di arresto europeo ma hanno trovato oltre 200 documenti falsi e macchinari vari
Notificati complessivamente 22 avvisi a conclusione dell'inchiesta: contestata evasione pari a 16 milioni di euro
Vengono scalati dieci euro a distanza di pochi minuti. Accade soprattutto nei fine settimana
Sotto sequestro due siti in cui sono depositate 10mila tonnellate bricchette di ferro mista a Pellette di ferro nel porto
Arrestato un campano che dopo aver falsificato la carta d'identità di un cittadino ha cercato di farsi rilasciare un duplicato del Postamat
Indagini della Finanza anche a Brindisi. L’Adoc mette in mora i distributori
Il civilista Giuseppe Maroccia riconosciuto estraneo ai fatti: il pm aveva chiesto la condanna a quattro anni e otto mesi. Un anno e quatto mesi per Sergio Colletta
Le microspie piazzate dalla Guardia di Finanza documentano la consegna del denaro in contanti nell'ambito della frode ideata attorno ai fondi per le sedi dello Sportello antiracket
Terremoto sportelli antiracket nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto: dietro le attività fittizie di una associazione gli investigatori delle "fiamme gialle" hanno scoperto una grossa frode nella percezione di fondi pubblici destinati alle vittime delle estorsioni e dell'usura per 2 milioni di euro
Un 47enne di San Donaci era recluso dallo scorso ottobre in regime di domiciliari. Insieme a lui vennero arrestate altre 28 persone in tutta Italia. Un giro che aveva al centro il commercio di prodotti ad alta tecnologia
Sotto inchiesta il dirigente Asl responsabile del procedimento per la fornitura del valore di 25mila euro e il legale rappresentante della ditta appaltatrice: sigilli con facoltà d’uso a otto porte del primo piano
Aveva ottenuto fondi comunitari, nazionali e della Regione per acquistare una barca a vela da destinare ad attività di noleggio. Ma in realtà, una volta comprata l'imbarcazione, l'avrebbe utilizzata per scopi esclusivamente personali. I militari della Sezione operativa navale della guardia di finanza di Brindisi al comando del capitano Nicolosi hanno denunciato 8 persone
Il gup di Brindisi, Maurizio Saso, ha assolto sei persone con la formula ‘perché il fatto non sussiste’ dall’accusa di frode in pubblica fornitura e inadempimento nei contratti di pubbliche forniture.
E' una inchiesta stralcio, collaterale e legata a doppio filo a quella principale per riciclaggio, ricettazione e abuso d'ufficio (a carico del sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, del patron della Nubile Luca Screti e del commercialista Massimo Vergara) quella che riguarda l'imprenditore Mimmo Convertino e ancora una volta Screti.
FASANO – Lavori stradali appaltati per 500mila euro ed eseguiti con materiale scadente o non eseguiti affatto. Nei guai quattro ex dipendenti del Comune di Fasano e due imprenditori.
FASANO – Frode fiscale di 280mila euro da parte di un istituto di vigilanza operante tra Fasano e Ostuni: per tutto il 2010, l'azienda non ha versato l'Iva relativa ai canoni che mensilmente ha ricevuto dagli abbonati. La scoperta è stata fatta dai militari della compagnia della guardia di Finanza di Fasano al comando del tenente Biagio Palmieri.
FRANCAVILLA FONTANA – La compagnia di Francavilla Fontana della Guardia di Finanza continua le sue verifiche sul settore della raccolta e del riciclo dei rottami metallici, molto attivo nella zona, e ancora una volta gli accertamenti – questa volta di natura fiscale – hanno portato all’accertamento di una presunta frode all’erario di ben 750mila euro.
FRANCAVILLA FONTANA - Giusto il tempo di incassare il contributo statale. Poi avrebbero chiuso bottega. Così due imprenditori, legali rappresentanti di altrettante società che avrebbero percepito indebitamente i finanziamenti pubblici, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.
OSTUNI - Un vorticoso e fittizio giro di fatture, per giustificare operazioni mai sostenute ma artatamente documentate.
SAN VITO DEI NORMANNI – Maxi frode all’ombra del mattone. A fronte di una fiorente attività edilizia, le fiamme gialle avrebbero accertato guadagni a conti fatti assai modesti. Incongruenze contabili che non sono sfuggite alle Fiamme gialle. In sede di attività investigativa i baschi verdi hanno scoperto il giochetto: un escamotage che in quattro anni avrebbe consentito di nascondere al Fisco ricavi per complessivi 4 milioni e mezzo di euro.
FASANO - Per quattro anni affari d’oro: produzione “a gogò” e ricavi a sei zeri. Ma con il Fisco poco confidenza: versate nelle casse dello Stato soltanto pochi spiccioli. Così peri il titolare di una nota impresa industriale di Fasano è scattata una formale denuncia presso la competente autorità giudiziaria: altro significativo colpo, dunque, messo segno della Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale. Nel mirino delle fiamme gialle è finito questa volta un imprenditore del posto, titolare di un’azienda che opera nel campo della produzione di macchine industriali.
BRINDISI - E' un'operazione che ha coinvolto le province di Brindisi e Taranto: le fiamme gialle hanno sequestrato sette aziende, individuali e società, che gestivano forniture di protesi. Tutte le ditte operavano nel settore della distribuzione dei dispositivi medici su misura di tipo ortopedico, come plantari, busti, protesi e ortesi.