E' indispensabile per acquisire il permesso di raccolta per uso professionale: un’abilitazione che consente, ad operatori del settore, di raccogliere sul territorio regionale sino a dieci chilogrammi di funghi al giorno, da destinare anche alla vendita
La raccolta e l'ingerimento, in voga soprattutto durante questo periodo dell'anno, va svolta con estrema attenzione. Ѐ essenziale sapere a chi bisogna rivolgersi in provincia di Brindisi per verificare la commestibilità dei prodotti
L'autunno è il miglior periodo dell'anno per andare alla loro ricerca. Ma è necessario essere in possesso dell’autorizzazione che viene rilasciata a seguito di un corso idoneo
L'ultimo è un 30enne di Carovigno che ha mangiato dei funghi raccolti da un amico sprovvisto del patentino rilasciato dall'Asl. I consigli degli esperti
Sanzione amministrativa per un ambulante di Ceglie Messapica sorpreso dagli uomini della Forestale: il Comune non aveva dato il nulla osta per la vendita dei funghi epigei
Negli ultimi quattro giorni nel Brindisino si sono verificati 10 casi di avvelenamento (solo 8 nella giornata di domenica 25 settembre) tra Torre Santa Susanna, Fasano, Ostuni e Francavilla Fontana e sono stati operati due grossi sequestri di funghi pericolosi a venditori ambulanti.
BRINDISI – Giro di vite tra i fruttivendoli del Brindisino da parte del personale del Corpo forestale dello Stato: sequestrati oltre 32 chili di funghi sospetti.
FASANO – Un imprenditore agricolo di Castellana Grotte (Ta) nei giorni scorsi è stato truffato da un ignoto acquirente che ha comprato migliaia di confezioni di substrato incubato per la coltivazione di funghi cardoncelli senza pagarle.
LATIANO – Vatti a fidare dei venditori occasionali. Ci si rimette in salute. E qui per strada si trovano ricci e frutti di mare, pesce, ma anche funghi. E appunto 17 chili di funghi velenosi sono stati sequestrati dai militari della Guardia di Finanza della compagnia di Francavilla Fontana ad un venditore ambulante a Latiano. L'uomo stava vendendo i funghi sulla pubblica via, a clienti occasionali, quando è stato individuato dai militari.
MARTINA FRANCA- Sabato 22 ottobre l'associazione turistica “Genius Loci”, in collaborazione con il Wwf Martina Franca, condurrà una passeggiata nel Bosco Orimini per riscoprire la varietà di erbe spontanee e di funghi del territorio martinese e i diversi usi nella cucina tradizionale. L'escursione si terrà nell'ambito del calendario di appuntamenti previsti per il 2011 da parte dell’Associazione Genius Loci e del Wwf, volti all'esplorazione e alla conoscenza del patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico dellaValle d'Itria.
FASANO - Ruba sei chili tra peperoni e funghi e scappa in bicicletta. E' accaduto a Fasano intorno alle due e mezzo del mattino in via dell'Artigianato dove un 40enne del posto, già noto alle forze dell'ordine, se ne andava in giro a bordo della sua bicicletta con un sacco che ha destato l'attenzione dei carabinieri.