Non si sa se avvenne per caso proprio quel giorno, ma c'è un altro sbarco che porta la data del 6 giugno, quello di un giornale interamente made in Salento in una realtà dominata, dal punto di vista editoriale (e con le implicazioni politiche del caso) da La Gazzetta del Mezzogiorno. Era il 1979, e Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto nacque diverso
BRINDISI – Anche il procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Lecce, Cataldo Motta, che coordina le indagini sull’attentato del 19 maggio a Brindisi, ha indirettamente confermato oggi che non ci sono ancora esiti di particolare rilievo. Motta è intervenuto per criticare la gestione mediatica della vicenda: “Le recenti notizie apparse su vari giornali online e carta stampata (riferendosi ai siti e alle testate nazionali e locali che si sono avventurate via via in varie ipotesi, ndr) sono per la maggior parte false e distorte: così si danneggia l'indagine e non si dà assolutamente un servizio all'opinione pubblica”.
BRINDISI – Si è tenuto venerdì 2 dicembre il primo dei seminari organizzati dagli studenti del progetto UnireportSalento, il giornale telematico del polo brindisino dell’Università del Salento promosso in collaborazione con il Dipartimento di scienze sociali e della comunicazione e con il quotidiano online BrindisiReport.it: l’incontro dal tema “Il web, i territori dell’informazione e le reti possibili” si è svolto nell’aula 2 dell’edificio 14 della Cittadella della Ricerca alla presenza degli studenti, e di alcuni uditori esterni all’Università.