Vela, Idrusa chiude con un podio il trittico dell'alto adriatico
Idrusa-Brinmarshop torna soddisfatta dalla campagna dell’Alto Adriatico. Un trittico che ha esibito un bel undicesimo posto alla Barcolana dei record
Idrusa-Brinmarshop torna soddisfatta dalla campagna dell’Alto Adriatico. Un trittico che ha esibito un bel undicesimo posto alla Barcolana dei record
L'equipaggio di Paolo Montefusco taglia il traguardo dopo circa 22 ore di navigazione, precedendo di poco la barca di Fernando Ziccarelli
Nuovi soci e una nuova randa di 210 mq per lo storico Farr 80 pugliese. Lo skipper Paolo Montefusco: "Vogliamo iniziare nel migliore dei modi la stagione estiva delle regate. I nomi a bordo sono una garanzia"
"E' stata una dimostrazione di fortissimo valore non solo simbolico". L'equipaggio di Idrusa e i soci del Montefusco Sailing Projetc ringraziano tutte le persone che hanno sostenuto la loro iniziativa di sensibilizzazione per il rientro in patria dei due marò trattenuti da oltre due anni in India, in occasione della XXIX regata internazionale Brindisi-Corfù
KASSIOPI - Come da pronostico, il Farr 80 Idrusa del Montefusco Sailing project ha raggiunto per prima l’arrivo della Brindisi-Corfù. L’imbarcazione timonata da Paolo Montefusco è approdata alle 15 e 35 ora italiana (+1 in Grecia) nel porto di Kassiopi.
BRINDISI – Tutto pronto per la galoppata di 104 miglia del maxi Idrusa alla edizione 2012 della Brindisi-Corfù, la ventisettesima. La regata internazionale partirà mercoledì 13 giugno prossimo alle ore 13 dall’imbocco del porto di Brindisi. Doppia veste per il Farr 80 del Montefusco Sailing Project: protagonista annunciata e di outsider.
HERCEG NOVI - La “Est 105” conferma Brinmar – Idrusa come la più veloce tra i maxi e solo la beffa di una totale assenza di vento accompagnata da una corrente contraria a soli 250 metri dalla linea di arrivo nega al Farr 80 salentino anche la vittoria in tempo corretto oltre che quella, conseguita, in tempo reale. Nella regata d’esordio del 2012 Idrusa ed il suo equipaggio hanno impostato con l'aggressività agonistica che li caratterizza la partenza dalle acque di Bari verso Herceg Novi, caratterizzata da vento leggero (7-8 nodi da nord ovest), partenza che l’ha portata al comando della flotta in un duello di prestazioni con Fetch IV, rimasta la barca più vicina mentre la flotta si rimpiccioliva sempre più a poppa delle due grandi .
BARI - Anche quest’anno parte la stagione velica agonistica d’altura con la regata denominata “Est 105”, che partirà domani, venerdì 27 aprile, da Bari, alle ore 13. La regata è stata organizzata dal CUS Bari e sostenuta da “Terra d’Amare” ed è il primo confronto stagionale di una rinnovata competizione tra i team delle regate d’altura.
TRIESTE – Per trovare un’italiano tra i primi cinque della Barcolana 2011, la numero 43, non cercate un triestino e neppure un leghista (il viceministro Castelli è stato solo 150mo). Dopo quattro barche slave, la prima col tricolore a poppa è stata Idrusa del leccese Paolo Montefusco, il Farr 80 più che noto alle cronache della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, vincitore di tante classiche in tutto l’Adriatico e oggi lì a tenere alto il valore della vela italiana tra i 1.762 equipaggi partiti al colpo di cannone, in un Golfo di Trieste battuto da una bora fresca ma non impossibile.
ANCONA - Anche sull’edizione 2011 della regata del Conero, nell’Adriatico delle Marche, il Montefusco Sailing Project appone il proprio marchio. Lo fa chiudendo in 1h18’ al termine di una bella rimonta, complicata in avvio dal difficile districarsi dell’80 piedi salentino Idrusa (CV Marina di Lecce) tra tante barche di dimensioni molto inferiori delle 190 schierate alla partenza.
TRIESTE - Alla fine l’11° posto è stato accettato ma un equipaggio abituato a lottare al meglio delle proprie possibilità questo risultato lo digerisce con un po’ d’amaro in bocca. Idrusa – Calvi Network, sostenuta dagli sponsor Camera di Commercio e Assonautica di Brindisi, dalla Provincia di Lecce col marchio Salento d'amare, Julia Viaggi e la catena di franchising “Lo vendo per te”, ha chiuso un gradino sotto i primi dieci assoluti e con l’8° posto tra i super maxi. Una posizione comunque sempre da prima fila tra le 1852 barche partecipanti.
TRIESTE - Le bandiere al vento sulle rive di Piazza Unità spiegano a visitatori ed antagonisti che anche quest’anno Idrusa è a Trieste. L’edizione numero 42 della regata più affollata ed emozionante al mondo accoglie infatti a braccia aperte una barca ed un equipaggio che in queste acque sanno disegnare strategie e manovre da maestri dell’onda.