Incendi boschivi: nel Brindisino 10 episodi, oltre 15mila euro di sanzioni e 5 denunce
Bilancio di mezza estate per i carabinieri Forestali. Controlli a tappeto sulle opere di prevenzione
Bilancio di mezza estate per i carabinieri Forestali. Controlli a tappeto sulle opere di prevenzione
Il 31 maggio è il termine ultimo per realizzare le opere di difesa sul campo, su terreni incolti ed arborati
Dal 15 giugno al 15 settembre non si potranno accendere fuochi. Maurizio Bruno: "Delicata e fondamentale iniziativa per la sicurezza di tutti"
Il Comando Regione Carabinieri Forestale ha disposto nelle 13 aree operative in cui è stato suddiviso il territorio regionale
E' rivolto ai volontari maggiorenni iscritti ad organizzazioni di Volontariato per la Protezione Civile
Ordinanza del commissario del comune di Brindisi per la prevenzione degli incendi boschivi, fra il 15 giugno e il 15 settembre
In totale, dal 1° gennaio a oggi, gli incendi boschivi sul territorio sono stati 22, che hanno interessato una superficie totale di 83 ettari, di cui 40 a bosco
Il governatore della Regione Puglia ha decretato il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi, dal 15 giugno al 15 settembre. Dall'uno giugno scatteranno i controlli dei carabinieri forestali
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato a maggioranza, con 35 voti a favore e 9 contrari (Fi, CoR e Area Popolare) le “Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia”
Anche quest’anno il Comune di Brindisi ha dichiarato lo stato di “grave pericolosità per gli incendi boschivi”, ordinando una serie di prescrizioni ai proprietari dei suoli che versano in stato di abbandono
BRINDISI - Dopo l’impegno nella emergenza umanitaria legata all’arrivo di migranti nordafricani presso il campo profughi di Manduria, il coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile di Brindisi è pronto per affrontare la stagione estiva e gli incendi boschivi in particolare.