Il corso, che si svolgerà nelle mattinate dal 18 al 21 aprile, è destinato a wine sommelier, enotecari, personale di sala e bar. E' finalizzato a colmare il gap tra gli operatori e il pubblico degli avventori
La presentazione domani (giovedì 15 dicembre 2022) alle famiglie da parte della dirigente Aurelia Speciale e del responsabile della Oxford College, Pietro Mita. Il termine Clil è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera
Proposto in esclusiva da Formavobis: "Un modo nuovo ed entusiasmante per apprendere l'inglese divertendosi, grazie alle tecniche di recitazione, musica e canto"
Sono dedicati agli adulti a partire dai 16 anni e partiranno nel mese di gennaio 2020 in alcune città della provincia come Mesagne, Latiano, Francavilla, Carovigno, Fasano
La comunità straniera è così ben radicata in Valle d’Itria che a Ceglie Messapica, terra di gastronomia e di molto altro ancora, la la sera della Vigilia di Natale una delle messe viene ormai tradizionalmente celebrata interamente in lingua inglese. La gran parte dei turisti, ormai habitué, proviene infatti dal Regno Unito, ma anche da altri paesi del Nord Europa. E le celebrazioni nella lingua universale accontentano tutti.
OSTUNI – Un turista inglese di 54 anni, la notte scorsa si è tolto la vita, impiccandosi con la cintura dei pantaloni nel bagno della camera di un noto hotel di Ostuni.
BRUXELLES – Oggi a Bruxelles la Commissione europea ha dato parere favorevole al progetto di acquisizione da parte della società tedesca Sudzucker, che è il maggior produttore europeo di zucchero e melassa, della britannica Ed&f Man, anch’essa grande azienda nel settore dello zucchero, dopo aver avviato un’indagine approfondita, prevista dal regolamento UE.
S.VITO DEI NORMANNI – Qual è il popolo europeo con il maggior feeling per i cani? Non ci sono dubbi: gli inglesi. Una passione che funziona anche in formato export, visto che su 81 famiglie di residenti britannici in dieci centri del Brindisino presi in considerazione da una statistica, i cani sono 405, con una media di cinque per nucleo familiare, mentre il rapporto proprietari italiani-cani negli stessi comuni è di uno a uno. Il dettaglio non è secondario, per la storia che andiamo a raccontare, che è quella di Sabrina Wright, una ragazza inglese di 26 anni che nel 2009 ha raggiunto a S.Vito dei Normanni i genitori Neil e Graziella, stabilitisi in una dimora di campagna già da qualche tempo per godersi l’età della pensione al caldo – rispetto al clima delle Isole Britanniche – e in un contesto favorevole da molti altri punti di vista.
Nelle campagne di S.Vito dei Normanni, tra le più abitate da famiglie britanniche che hanno scelto la Puglia come seconda patria, una ragazza inglese di 26 anni, Sabrina Wright, dotata di un feeling straordinario per gli animali (il suo sogno nel cassetto è avere un piccolo maneggio per la ippoterapia dei bambini), ha deciso di contribuire alla lotta contro l'abbandono dei cani aprendo una pensione tra gli ulivi dove è possibile lasciare in custodia i propri amici a quattro zampe. Una forma di intervento anche culturale in una realtà dove il rapporto uomo-animale è ancora (bisogna riconoscerlo) molto arretrato e talvolta segnato da crudeltà. Presto la pensione, conclusi gli iter di legge, sarà attiva. Vedi anche articolo su BrindisiReport.it
OSTUNI - Una serata da incubo, tutt’ora in fase di ricostruzione da parte degli agenti del Commissariato di Pubblica sicurezza della Città bianca, quella vissuta domenica scorsa da una donna inglese, in vacanza ad Ostuni. Un pregiudicato cegliese avrebbe abusato della sfortunata turista, vittima anche di un tentativo di estorsione. Il gravissimo episodio sarebbe stato consumato nelle campagne tra Ostuni e Ceglie Messapica.