Nel contrasto al fenomeno illegale e dannoso per l'economia, le fiamme gialle hanno passato al setaccio attività commerciali a Francavilla Fontana, Oria, Villa Castelli e Torre Santa Susanna
Controlli della guardia di finanza lungo tutto il litorale pugliese. Individuati 23 lavoratori irregolari, di cui cinque fra Brindisi e le marine di Carovigno
Attività svolta dai militari della Guardia di finanza nei Comuni di Francavilla Fontana e Latiano. Omessa trasmissione telematica di scontrini e ricevute per un imponibile pari a 3,6 milioni di euro
Le Fiamme Gialle di Fasano hanno, inoltre, effettuato accertamenti in materia di corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali, che hanno portato alla constatazione di numerose irregolarità
L'appello del sindacato dopo la notizia della scoperta, da parte della Guardia di Finanza, di 29 lavoratori in nero e 22 irregolari nei primi due mesi del 2023 nel Brindisino
Il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia di finanza nei primi due mesi del 2023: scoperti 29 in nero e 22 irregolari scoperti. Segnalati 24 datori di lavoro
Nello specifico, i finanzieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno sottoposto a controllo diverse attività commerciali, tra cui un bar e quattro attività di ristorazione
Dall’inizio dell’anno, le Fiamme Gialle di Brindisi hanno eseguito 109 interventi individuando, complessivamente, 69 lavoratori in nero e 61 lavoratori irregolare
I carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Brindisi hanno sanzionato il titolare per varie inadempienze. Multe da 55mila euro e attività chiusa
Il bilancio di un servizio di contrasto alle irregolarità nel settore edile effettuato dai carabinieri del Nil, in sinergia con l'Ispettorato territoriale del lavoro. Nove aziende su 21 irregolari
I carabinieri del Nucleo ispettorato del Lavoro di Brindisi unitamente al personale dell'Ispettorato territoriale del Lavoro di Brindisi hanno proceduto al controllo di 20 aziende
Fra i lavoratori senza contratto, anche due migranti allontanatisi da un centro di accoglienza. La scoperta è stata fatta dai finanzieri della tenenza di San Pietro Vernotico. Sanzione amministrativa da 21mila euro per l'imprenditore