"Posticipare l'orario di ingresso a scuola ha effetti positivi"
La deputata Macina commenta uno studio condotto sugli alunni del "Majorana": "Consentire loro di dormire di più comporta risultati migliori nell'apprendimento"
La deputata Macina commenta uno studio condotto sugli alunni del "Majorana": "Consentire loro di dormire di più comporta risultati migliori nell'apprendimento"
Il preside Salvatore Giuliano condivide le statistiche elaborate dal professor Luigi De Gennaro, dell’università La Sapienza di Roma
La nascita del governo giallo-rosso segna la fine dell'esperienza da sottosegretario al Miur per il preside brindisino
L’aula magna dell’Iiss “E. Majorana” di Brindisi ospiterà il convegno dal titolo "Una scelta oltre la vita" in programma sabato 24 febbraio 2018 a partire dalle 9.30
Il Lions Club Brindisi, il Leo Club Virgilio di Brindisi in collaborazione con il Lions Club Lecce Messapia, nell’ambito del Service “Lion Quest” hanno organizzato nella giornata du venerdì, 2 febbraio, una giornata di incontro con gli studenti
Con una cerimonia degna di una high school degli States oggi pomeriggio sono stati consegnati i diplomi agli studenti freschi di maturità dell'istituto industriale di Brindisi Majorana, sul solco di una tradizione inaugurata dal preside Salvatore Giuliano. Presenti alla cerimonia anche il prefetto, il questore e il presidente della Provincia. Centinaia di persone, fra famigliari e amici degli studenti, hanno assistito all'evento
Il preside Giuliano: "Non ci sono fondi, Provincia a secco e Invimit alla ricerca di soluzioni. E poi seri problemi con acqua e fogna: una contraddizione tutta italiana. Ma io non mi demoralizzo: noi ci siamo, Brindisi e la comunità scolastica meritano rispetto"
L'abete olografico realizzato dagli studenti dell'istituto brindisino è stato inaugurato stamani presso la sede del ministero. "Il ministro si è congratulato con noi"
Quest’oggi l’aula magna dell’istituto tecnico industriale “E. Majorana” ha ospitato una delle due riunioni, l’altra si è tenuta ieri (11 gennaio) a Bari sulla rete regionale, che vede come capofila l’istituto brindisino, di formazione degli animatori digitali, una delle nuove figure previste dalla legge 107, La Buona Scuola
Tra chiarezza di obiettivi e tanto entusiasmo Il "Majorana" di Brindisi prosegue il suo viaggio nell'innovazione, lo stesso noto, ormai, da tempo in tutta Italia. L'Istituto Industriale Scientifico-Tecnologico, guidato dal preside Salvatore Giuliano, torna, infatti, sugli schermi televisivi e, questa volta, lo fa su Rai Uno
Per il secondo anno di fila, la Uilm di Brindisi ha deciso di devolvere parte delle quote sindacali agli Studenti più meritevoli dell' istituto industriale Majorana di Brindsi, confermando la “Borsa di studio Uilm”. “Il gruppo dirigente della Uilm - si legge in un comunicato del sindacato - crede fortemente nel futuro dei giovani"
Al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, piacerebbe sicuramente conoscere le condizioni in cui versano alcuni istituti scolastici della città. Risulta increscioso dover registrare la situazione in cui si trovano gli studenti del "Majorana",ospiti della scuola Morvillo-Falcone penalizzati in vari modi
BRINDISI - Al Majorana il giornalista Riccardo Luna ha presentato il libro "Cambiamo tutto”: un invito ai giovani, un'ode a internet e alle sue potenzialità. E il preside Giuliano si commuove...
BRINDISI - “Il Majorana di Brindisi è la lepre dell’istruzione in Italia”. Corre veloce, tutti gli altri per il momento stanno dietro. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione (ancora in carica, fino al varo del nuovo governo) Francesco Profumo, al telefono con il preside Salvatore Giuliano, con i ragazzi dell’istituto industriale di Brindisi, stamani, durante la cerimonia d’inagurazione della prima aula del futuro.
BRINDISI - L’aula del futuro è già pronta da giorni, ma domattina (2 marzo 2013) alle 10.30 vi sarà il taglio del nastro e partirà ufficialmente all’Itis Majorana di Brindisi la nuova sperimentazione. Alla presenza del sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, del sub commissario della Provincia di Brindisi, Giovanni Grassi e del capo dipartimento del ministero dell’Istruzione, Giovanni Biondi, inizierà la nuova avventura hi-tech per i ragazzi che frequentano l’istituto.
BRINDISI - Per gli studenti del Majorana è l’aula del futuro ed è un progetto che guarda così avanti da sembrare una simulazione virtuale. Invece c’è, si trova all’interno dell’istituto tecnico industriale che è fiore all’occhiello dell’istruzione italiana: pareti blu e verdi, parquet, tre computer, tre maxi schermi di cui almeno un paio touch screen. Uno di questi è quello che si vede in tv e che i giornalisti utilizzano per le rassegne stampa.
Intervista al preside Salvatore Giuliano dell'Itis Majorana di Brindisi, una delle 14 scuole 2.0 in Italia, che presenta l'aula del futuro completamente informatizzata.
BRINDISI - La centrale termoelettrica “Federico II” ha ospitato 15 studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana” di Brindisi, diplomati nell’anno scolastico 2011/2012 per uno stage di 160 ore. Il progetto, avviato nell’ambito di un programma Pon-Por del Ministero dell’Istruzione, ha permesso agli studenti di approfondire gli aspetti della gestione e controllo dei processi produttivi di un impianto elettrico e quelli relativi alle attività chimiche connesse alla generazione di energia elettrica.
BRINDISI - La corsa alla scuola del futuro? "Non e' tutto oro quello che luccica". Parola di genitore: deluso. A tal punto da prendere carta e penna, per sfogarsi. “Sono il papà di un ragazzo di 15 anni che frequenta, o per meglio dire frequentava , l'istituto Ettore Majorana. Specializzazione: scientifico tecnologico (ormai tolta di mezzo dalle numerose riforme Gelmini). Ho scritto la parola frequentava, non mi sono sbagliato, perché mio figlio all'inizio dell'anno scolastico, tutt'ora in corso, ha avuto l'amara sorpresa di dover frequentare in un altro istituto il terzo superiore; nello specifico l'istituto professionale Morvillo Falcone”. Effetti collaterali del successo. All'ombra del boom delle iscrizioni, la plusvalenza genera polemiche. E proteste.
BRINDISI – Dirigente scolastico da quattro anni, Salvatore Giuliano, preside dell’istituto tecnico “Ettore Majorana” di Brindisi da tre, è orgoglioso del progetto che avanza sempre più in tutta Italia, Book in Progress che ora è diventato una piattaforma telematica, Net in Progress, (con 450 Asus distribuiti agli allievi) attraverso la quale i libri di testo possono essere scaricati in pochi minuti. Oggi la visita del ministro dell’istruzione italiano Francesco Profumo presso l’Itis brindisino per toccare e ascoltare con mano l’attiva collaborazione che esiste tra docenti - autori, alunni, scuola e le famiglie.
BRINDISI - Un ministro capace di dialogare con gli studenti, di tenere banco tra i banchi. Di confrontarsi ed ascoltare. Già questa è una notizia. E vale l’evento: il numero uno del dicastero della Pubblica Istruzione, Francesco Profumo, ha trasmesso fiducia agli studenti dell’Itis Majorana: Istituto all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie applicate alla didattica nell’ambito del piano nazionale di scuola digitale. Non a caso è l’unica scuola superiore in Puglia (ed una delle 15 su tutto il territorio nazionale) protagonista del “Patto per la Scuola 2.0″.
Il ministro della Pubblica Istruzione, Francesco Profumo, in visita in Puglia, tra gli studenti di una prima classe dell'Itis Majorana di Brindisi, una scuola all'avanguardia che negli ultimi tre anni ha ideato e lanciato due progetti innovativi. Book in Progress, i libri di testo scritti da una rete di docenti sempre più vasta e dal costo irrisorio, e poi Net in Progress, la didattica attraverso notebook muniti di un software elaborato dall'italiana Capgemini su piattaforma Microsoft e Intel, che consentono di studiare in rete, ripassare le lezioni postate dagli insegnanti su una lavagna virtuale, e persino l'interlocuzione tra genitori e docenti. Il preside Salvatore Giuliano dice che ora si studia di più e meglio, e che ciò ha aumentato di dieci punti il rating dell'istituto.
BRINDISI - Il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, sarà a Brindisi martedì prossimo per visitare l'Itis Majorana: Istituto all'avanguardia nell'utilizzo delle tecnologie applicate alla didattica nell'ambito del piano nazionale di scuola digitale. L'Itis Majorana di Brindisi è l’unica scuola superiore in Puglia (ed una delle 15 su tutto il territorio nazionale) protagonista del "Patto per la Scuola 2.0".