BRINDISI - Con una struttura all’avanguardia, dotata di numerosi laboratori multimediali, una palestra attrezzatissima, il campo di calcio e un’ampia e diversificata offerta formativa, il nuovo istituto tecnico “Marconi-Flacco-Belluzzi” anche quest’anno risulta tra i pochissimi istituti di Brindisi beneficiari dei Percorsi assistiti di alternanza scuola-lavoro assegnati dal Miur Puglia.
BRINDISI - "Questa Sezione ritiene ingiustificata l’urgenza con cui è stato effettuato il trasferimento dell’Istituto Tecnico Commerciale Marconi in altra sede, ad anno scolastico già avviato e con un provvedimento unilaterale. La decisione di chiudere una scuola superiore di antica istituzione, ospitata in un edificio storico nel centro della città, dotata di laboratori, biblioteca e archivio storico, provoca amarezza e perplessità". Comincia così una nota pubblica rivolta da Italia Nostra di Brindisi all'amministrazione provinciale, a proposito del trasloco dell'Itc di via Cortine dall'edificio storico che occupa al nuovo immobile dell'istituto gemello "Orazio Flacco".
BRINDISI - Studenti presenti. Assessora assente, salvo poi comparire a mezzogiorno nel Salone della Provincia, per dire la sua nel corso di una conferenza stampa. Così il presidente della Commissione provinciale, Francesco Fistetti, sbotta: “Su un tema così delicato, quale il futuro dell’Istituto Marconi di Brindisi, non è possibile arroccarsi sulle proprie posizioni. E’ dovere delle Istituzioni quello di cercare un confronto, al fine di vagliare soluzioni equilibrate e condivise. Per questa ragione ho ritenuto stamane di prendere parte alla conferenza stampa indetta dall’Amministrazione provinciale e di chiedere lumi all’assessore Paola Baldassarre, in riferimento alla sua mancata presenza alle audizioni della Commissione. Impegni l’avrebbero trattenuta altrove, è stata la risposta. Ci siamo così aggiornati a martedì prossimo. Speriamo bene”.