E' previsto per le 14 ora italiana di martedì l'arrivo a Brindisi della portacontainer Carat, che all'alba di oggi ha imbarcato 131 migranti al largo delle coste libiche, salvati nel corso delle operazione Mare Nostrum. La Carat è attesa dall'ormai collaudato apparato di soccorso brindisino, coordinato da Prefettura e Capitaneria di Porto, alla banchina di S.Apollinare
Venerdì 3 ottobre si è tenuta la Giornata Mondiale della Memoria e dell’Accoglienza, per ricordare la tragedia avvenuta esattamente un anno prima nel mar Mediterraneo, in cui persero la vita trecento persone nel vano tentativo di arrivare in Italia. Questa giornata commemorativa ha permesso, ancora una volta, di centrare l’attenzione su quanto avviene quasi ogni giorno nel Canale di Sicilia
"Sono loro gli scafisti". Lo hanno confermato alcuni migranti tratti in salvo nel Canale di Sicilia e sbarcati a Brindisi il 15 settembre scorso dal pattugliatore Diciotti della guardia costiera.
Agli ormeggi della banchina di Sant'Apollinare, alle 15 in punto come previsto, il pattugliatore "Diciotti" della Guardia Costiera con 594 migranti a bordo, salvati nelle acque del Canale di Sicilia incupite in questi giorni da nuove stragi causate dal naufragio di alcuni battelli stracarichi di uomini, donne e bambini i fuga verso l'Europa
Arrivano da quella macelleria di bambini che è diventata la Siria devastata dalla guerra civile, e dalle atrocità compiute sia dai governativi che dalle bande della Jihad islamica e dell'Isis. Sono soprattutto membri di nuclei familiari di profughi siriani i 407 che la petroliera Acs Bright ha cominciato a sbarcare alle 6.30 di stamani sulla banchina della diga di Punta Riso
E' arrivata attorno alle 20,30 nella zona di fonda, alcune miglia al largo di Punta della Contessa, la petroliera Acs Bright battente bandiera di Singapore, che giovedì mattina all'alba ormeggerà alla banchina di Punta Riso per trasbordare i 408 migranti che ha preso a bordo nel Canale di Sicilia
Si affacciano timidamente dalla murata e guardano giù verso le figure in divisa o in tuta bianca che si muovono sulla banchina. Sarà questa la nuova vita che hanno promesso loro prima del lunghissimo e rischioso viaggio? Qualcuno piange, perché teme di essere separato dalla madre che vede entrare in un'ambulanza. Qualcuno sorride. Altri restano attaccati al padre
E' in viaggio verso Brindisi un'altra unità della Marina Militare, la fregata Scirocco,impegnata nell'operazione Mare Nostrum, con a bordo un altro folto contingente di migranti salvato tra ieri sera e la notte scorsa nella zona di operazioni del Canale di Sicilia. Secondo le prime notizie, si tratta di 530 persone, di cui 47 donne e 137 minorenni, ma il numero potrebbe risultare anche superiore
Sono 718: 64 donne e 66 ragazzi e bambini. Sbarcano contemporaneamente ai turisti tedeschi, anche se in due siti diversi del porto di Brindisi. Non hanno navigato in comode cabine ma sul ponte di volo della fregata Aliseo, con un forte vento di maestrale di prua
Un nuovo gruppo di migranti tratti in salvo nel Canale di Sicilia dal dispositivo di soccorso dell'operazione "Mare Nostrum" è in viaggio verso Brindisi a bordo della fregata Aliseo della Marina Militare. Nave Aliseo attraccherà giovedì mattina alla banchina di Sant'Apollinare
Saranno strutture di accoglienza brindisine a ricevere entro la serata circa trecento profughi salvati nel Canale di Sicilia, e trasferiti in Puglia con una fregata della Marina Militare. E' previsto infatti per le 16.30 di oggi l'arrivo al molo San Cataldo del porto di Taranto di nave Zeffiro
BRINDISI - Sullo sfratto dei migranti dal centro di via Provinciale San Vito, dove la Caritas è rimasta senza sostegni di fronte al problema, interviene anche una delle associazioni della società civile brindisina, il Forum Ambiente Salute Sviluppo, con una lettera aperta indirizzata al prefetto Nicola Prete, al commissario al Comune di Brindisi, Bruno Pezzuto, al presidente della Provincia, Massimo Ferrarese, e per conoscenza al ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri. Eccone il testo.
BRINDISI - La celebrazione di un incontro, la fine di un anno scolastico, la gioia di vivere nonostante tutto, la festa dell’amicizia, tutto questo ed altro ancora il 12 giugno presso la parrocchia San Vito Martire di Brindisi ad opera dell’Ufficio Migrantes della Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Inizio dei festeggiamenti ore 18 con l’esibizione di un gruppo di sbandieratori e musici della città di Oria e Carovigno. Animeranno la serata con danze e musiche africane e asiatiche gli ospiti del Cpa di Restinco e il gruppo di musica popolare salentina “Malvasia”. Nel corso della serata si svolgerà anche la premiazione della squadra vincitrice del torneo di calcetto che si terrà presso il seminario arcivescovile Benedetto XVI la mattina del 10 e 11 giugno.
BRINDISI - A 19 anni dall'esodo del febbraio-marzo 1991, si svolge domani sabato 27 febbraio dalle 10 nell'auditorium della Biblioteca provinciale di Brindisi il seminario "Dall'esodo all'integrazione culturale del popolo albanese".