Sarà siglato in Prefettura un protocollo di intesa con il comune di Carovigno e l’Associazione Acuarinto, per l’attivazione di progetti di inserimento sociale
Protocollo d'intesa tra l'ente unico Scuola Edile Cpt Brindisi, Ance Brindisi e Arci Comitato Territoriale di Brindisi , a favore dei giovani migranti. Il protocollo promuove una puntuale collaborazione tra i diversi partner
L'intesa siglata pochi giorni fa da Paolo Gentiloni e dal Premier libico internazionalmente riconosciuto, Fayez al Sarraj, bocciata dal parlamento di Tobruch. C'era da aspettarselo
E' partita 5-6 giorni fa dalla Turchia l'imbarcazione dalla quale ieri sono scesi 64 migranti in località Cerano. Gli scafisti sono ripartiti subito dopo lo sbarco. In corso le attività di identificazione e fotosegnalamento
I pompieri hanno operato con tecniche Taf e Saf per salvare i 30 migranti abbandonati sotto la scogliera di Cerano. Collaborazione perfetta con 118, carabinieri, guardia di finanza e polizia stradale. "Ognuno ha fatto il suo"
Antonio Calò, docente trevigiano, spiegherà in un incontro pubblico come si convive con sei immigrati ospitati in casa sua. Sabato 7 gennaio nel Laboratorio urbano
L'Associazione Ghanese di Brindisi in collaborazione con il Comitato Migranti e Mediterraneo organizza una manifestazione per sensibilizzare i migranti presenti sul territorio e la comunità locale all'utilizzo di dispositivi di sicurezza per la circolazione in bicicletta
Il Comitato Migranti e Mediterraneo di Brindisi in collaborazione con la Uisp di Brindisi organizza il triangolare di calcio "Il torneo di Natale - Calcio Senza Frontiere"
Il deputato dei Conservatori e Riformisti, Nicola Ciracì, torna alla carica sul problema dell'accoglienza dei migranti nei comuni della provincia di Brindisi, occupandosi questa volta della sua città, Ceglie Messapica, e rilanciando il no alla politica delle porte aperte
I consiglieri comunali di opposizione: “Il sindaco ammette l’esistenza di criticità, ma dal Comune nessuna azione in autotutela per revocare l’affidamento. Negata la copia della relazione del segretario generale”. Interrogazione urgente
"Li trattano meglio di noi, non scappano dalla guerra, hanno pure lo smartphone...". Medici senza frontiere sfata le dieci leggende legate alla migrazione che alimentano il razzismo
Nel video di Salvatore Barbarossa, lo sbarco dei migranti approdati a Brindisi a bordo della nave Topaz Responder, dalla quale sono stati salvati nel Canale di Sicilia
La Topaz Responder è attraccata presso la banchina di Sant'Apollinare nel primo pomeriggio. Le donne sono 30, i minori sette. Gli stranieri verranno smistati in Calabria, Campania, Trentino Alto Adige, Liguria, Umbria e veneto.
E' diretta verso Brindisi la nave Topaz Responder in uso all'associazione Moas (Migrant offshore aid station) che trasporta 352 migranti salvati dal mare lunedì scorso nell'ambito di una massiccia operazione coordinata dalla Guardia costiera che ha recuperato 2200 persone
Centinaia di studenti hanno partecipato stamani, assieme a gruppi di cittadini africani, alla manifestazione in memoria delle vittime dei naufragi in Mediterraneo e a favore delle politiche di accoglienza, dopo l'appello giunto dal Ministero dell'Università e dell'Istruzione
Anche nel capoluogo centinaia di ragazzi delle scuole superiori hanno aderito al progetto "L'Europa inizia a Lampedusa" promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione per non dimenticare la strage avvenuta al largo dell'Isola: morirono 368 migranti
Verifica urgente disposta dal sindaco Pompeo Molfetta. Il caso sollevato dai consiglieri comunali del Pd dopo aver scoperto che la coop La Rinascita ha cambiato in corsa gli immobili per ospitare i migranti: ai proprietari riconosciuti affitti tra 1.600 e 1.800 euro al mese
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Bruno Mitrugno riguardo all’invito che il deputato Nicola Ciracì (Cor) ha rivolto ai sindaci a non aprire nuove strutture d’accoglienza per migranti
Non sono assolutamente d’accordo con l’onorevole Nicola Ciracì quando si appella ai sindaci della provincia di Brindisi affinché rifiutino di dare ospitalità ad altri 140 migranti, visto che la quota di ospiti assegnata al nostro territorio (mille unità) sarebbe già stata sforata di cento uomini donne e bambini
"Avviso urgente" rivolto a tutti i sindaci della provincia: "Necessario garantire accoglienza degli stranieri che chiedono protezione internazionale". Dallo scorso maggio arrivati oltre duemila migranti