Monumento al marinaio: dramma a pochi metri da giostre e parco giochi
Piena di famiglie con bambini l'area antistante all'ingresso del Monumento, dove stamani un uomo è morto dopo un volo di decine di metri
Piena di famiglie con bambini l'area antistante all'ingresso del Monumento, dove stamani un uomo è morto dopo un volo di decine di metri
Chiazze di umido sul solaio della cripta del Monumento al marinaio, con i blocchi di carparo che si stanno lentamente sbriciolando. Non una bella immagine per uno dei simboli della città di Brindisi
Pulita la banchina. I residenti: “Quella zona è inaccessibile ai disabili”
Probabile ostruzione del sistema di drenaggio dell'acqua piovana, e la banchina diventa un pantano
"Sono accese solo le luci di posizione. La sera non si può passeggiare, perché non si sa dove si mettono i piedi"
A differenza di quanto comunicato in un primo momento dall'amministrazione comunale, sarà la Colonna Romana ad illuminarsi di blu, non il Monumento al Marinaio
In centinaia nell'ultimo weekend (sabato 8 e domenica 9 aprile) si sono recati al quartiere Casale per ammirare la città dall'alto del "Timone" in cemento armato che si affaccia sul porto interno
Riapre alle visite domani mattina, domenica 2 aprile, con una piccola cerimonia e dopo 586 giorni di chiusura e tante polemiche, il Monumento al Marinaio d'Italia
Dalla settimana successiva, il Monumento sarà aperto ogni sabato, domenica e lunedì, dalle ore 7 alle ore 20. Inoltre sono previste aperture straordinarie negli altri giorni della settimana in cui è programmato l’approdo di navi da crociera
La funzione verrà celebrata domenica 5 marzo 2017, alle ore 12,30 e sarà preceduta da una breve riflessione sulla data del 17 marzo “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”
Riceviamo e pubblichiamo una nota del "Comitato per una Brindisi vivibile e turistica" sulla mancata riapertura del monumento al Marinaio e sui lavori di ristrutturazione della banchina compresa fra il villaggio pescatori e lo stesso monumento
Si rinnova, anche la prima domenica di giugno, l'ormai tradizionale incontro, promosso da Assoarma Brindisi, l'organismo in cui si riconoscono tutte le associazioni d'arma e combattentistiche
"Siamo tornate dopo un mese per visitare il Monumento al Marinaio, ma l'abbiamo trovato nuovamente chiuso. Ci siamo rimaste un po' male". La delusione di due amiche di fronte al Monumento chiuso
Riposizionato il grande cancello in ferro nella zona inferiore del Monumento al Marinaio d’Italia. Quest’oggi (24 settembre) il personale della Brindisi Multiservizi ha montato il cancello, non prima di averlo rinforzato, rendendolo più solido e scongiurare così altre azioni vandaliche, azioni che, mesi fa, danneggiarono pesantemente l’inferriata, rendendola inutilizzabile
Dopo lo sfogo di una madre di famiglia di Brindisi sullo scempio che regna intorno al Monumento al Marinaio cui BrindisiReport ha dato spazio in un articolo pubblicato domenica (9 agosto), il sindaco Consales preannuncia un intervento di pulizia straordinario dell'area in questione
Sconcerto: questa è l'emozione provata da una madre di famiglia di Brindisi alla vista del vergognoso stato in cui versa il Monumento al Marinaio, mentre faceva una passeggiata con la sua famiglia e i suoi bambini. "Il Monumento al Marinaio - scrive la nostra lettrice - simbolo della nostra città, abbandonato al degrado"
"Ci interessava principalmente la riapertura, per quanto riguarda l'affidamento esterno dobbiamo ancora esaminare le proposte che sono arrivate. Una cosa è certa: il Monumento al Marinaio è un bene della città che si inserisce in un importante patrimonio artistico, storico, culturale e per questo, come ho già detto più volte, è giusto che sia fruibile gratuitamente e non a pagamento"
"Siamo pronti, nei prossimi giorni avvieremo i lavori per la messa in sicurezza della struttura in modo tale che nel giro di poche settimane il Monumento al Marinaio, con l'inizio della stagione turistica e crocieristica, tornerà ad essere fruibile alla città." Queste le novità che emergono dal sopralluogo che il sindaco di Brindisi, Mimmo Consales ha effettuato nella giornata di ieri
La riapertura era prevista nei primi giorni di novembre, indipendentemente da quale sarebbe stata la data di inizio dei lavori per l'opera di restyling, ma son passati quattro mesi e oggi, martedì 24 febbraio, il Monumento al Marinaio è ancora chiuso non fruibile alla città. Il Comune pronto a stanziare 40mila euro per riaprirlo
Anche a Natale, il Monumento al Marinaio rimarrà chiuso. Nonostante le numerose segnalazioni, fra cui quelle di un gruppo di cittadini che si è rivolto all'amministrazione comunale chiedendo quando sarebbe stata "riabilitata la struttura", questa risulta tutt'ora abbandonata al degrado urbano, con la natura che prende il sopravvento
"E' ancora presto per dire quando partiranno i lavori di restauro, ma posso dire che, probabilmente, la settimana prossima riaprirà al pubblico". Queste le parole dell'assessore comunale Pasquale Luperti sulla questione relativa alla chiusura del Monumento al Marinaio che da giorni interessa i cittadini di Brindisi
I brindisini si interrogano sulle sorti del monumento al Marinaio. Il passaggio di proprietà dell'opera dalla Marina Militare al Comune, annunciato lo scorso 18 luglio, è stato perfezionato solo in questi giorni. Ma nessuno è in grado di dire quanto ancora occorra prima che l'enorme timone realizzato sulla banchina del rione Casale venga riaperto al pubblico
I brindisini si riappropriano di un pezzo della loro storia: la Marina Militare ha restituito il Monumento al marinaio d'Italia al Comune di Brindisi. Il passaggio di proprietà è stato formalizzato stamani, negli uffici dell'Agenzia del demanio di Bari. Si conclude così un percorso iniziato nel marzo del 2013