Giro d'Italia, motonautica e Brindisi-Corfù: gli eventi in vetrina alla Bit
Il Comune di Brindisi alla Borsa Internazionale del turismo. La novità assoluta sarà l’evento Medimex, dal 16 al 19 aprile
Il Comune di Brindisi alla Borsa Internazionale del turismo. La novità assoluta sarà l’evento Medimex, dal 16 al 19 aprile
La tappa del campionato mondiale delle F2 e le altre categorie hanno regalato spettacolo nel porto di Brindisi
L’imbarcazione numero 8 del Campionato di F2, team Danese-Comparato, rappresenterà la città di Brindisi. Appuntamento dal 23 al 25 agosto sul Lungomare Regina Margherita
Il 23, 24 e 25 agosto riporteranno nel porto interno i bolidi del World Powerboat di F2, oltre alle imbarcazioni dell’europeo F4. L'americano Brent Dillard piloterà l’unico team italiano con cui Danese ha siglato una partnership. Attesissimo il concerto “Emozioni” di Carroccia e Mogol
La tappa regionale si è svolta a Brindisi nell’ambito dell’Adriatic Cup. Finale nazionale a settembre a Crotone
Ricco il programma di iniziative organizzate: si parte l’11 luglio con il Trofeo Coni dedicato alle giovani promesse della motonautica
Presentante le due manifestazioni, in vista dell'estate 2019, in occasione della Borsa internazionale del turismo
E' stato di assoluto livello lo spettacolo regalato nel porto di Brindisi dai piloti di moto d'acqua che lo scorso fine settimana (sabato 30 giugno-domenica 1 luglio) si sono sfidati nell'ambito dell'Adriatic Cup
La sesta edizione della manifestazione che si terrà a Brindisi dal 29 giugno all’ 1 luglio sul Lungomare Regina Margherita
Per il sesto anno consecutivo, dal 29 giugno all'1 luglio, il porto di Brindisi ospiterà un evento internazionale di motonautica
A conclusione delle gare dell’Adriatic Cup che si sono svolte nel porto di Brindisi, party per salutare i piloti nel cortile della cioccolateria Bernardi. Già avviati i contatti per la prossima edizione
La decisione è stata presa dal comitato per la sicurezza della Federazione italiana di Motonautica al termine di un sopralluogo nel porto esterno. Si disputano regolarmente le gare di moto d'acque e Gt 15
Vito Massagli ha immortalato con il suo obiettivo le spettacolari evoluzioni regalate ieri dalle moto d’acqua e dall’hydrofly nel porto interno di Brindisi, in occasione della terza tappa del campionato italiano di moto d’acqua e della tappa unica del primo campionato italiano di hydrofly
li organizzatori della manifestazione di motonautica in corso a Brindisi fa sapere che per avverse condizioni meteo, il comitato di sicurezza che vigila sullo svolgimento delle gare ha annullato le competizioni di off-shore ed endurance
I rombi dei motori delle wet-bike hanno inaugurato stamani nel porto interno di Brindisi il calendario delle gare di motonautica, tutte tappe del circuito federale Fim-Coni. Oggi dalle ore 11,00, sono partite anche le prime gare del Campionato Moto d’acqua, il circuito Ski F3 ha aperto la competizioni: una gara combatutta tra Daniele Piscaglia con il numero 19 e Fabrizio Calzi con il n. 411. Vince Daniele Piscaglia in un circuito in cui conta non sbagiare ed il 16 non ha mai sbagliato, mentre il 411 nel tentavito di stare dietro al 16, sbaglia più volte , e non recupera il terreno perduto, si posiziona comunque al secondo posto, a seguire Roberto Abbagnara al terzo posto. Secondo circuito in pista, in questa prima giornata di campionato Runabout F 4, gara senza troppa storia sin dai nastri di partenza, le postazioni si cristallizzano, vince il n 21 Paolo Paesani, secondo Marcantonio Olivieri e terzo Juri Tiozzo . Runabout F 2 grandi scintille in questo circuito: Castrocaro si porta in testa, seguito a poca distanza dal numero 3 Bertozzi , le acque mosse complicano la vita ai primi due, che vengono raggiunti rapidamente da Loris Reggiani. A due terzi del percorso Castrocaro rompe la moto e cede il primo posto al n 3 Angelo Bertozzi, che con grande esperienza tiene a bada Reggiani fino alla fine. Manuel Reggiani conferma quindi il secondo posto ed a seguire Sabato Pontecorvo terzo qualificato. Terzo Circuito Ski F2 : quasi lotta in famiglia per questa specialità protagonisti indiscussi Daniele Piscaglia e suo fratello Nicola Piscaglia, terzo incomodo fra i due Marco Infante, che si piazza in seconda posizione, non molla e va a “rompere le uova” ai fratelli sul podio che finiscono rispettivamente al primo posto Daniele Piscaglia ed al terzo Nicola Piscaglia. Tutto da vivere e da seguire il Campionato Italiano Moto d’Acqua, completamente rivoluzionato da Viscione e dalla sua Commissione composta da Franco Piscaglia, Mirko Spoto e Andrea Guidi. Proprio l’indiscussa preparazione atletica e tecnica dei piloti è anche quest’anno l’elemento fondamentale per avere successo in questa disciplina sportiva. La moto d’acqua è considerata una delle più significative, attraenti e divertenti attività della motonautica in tutto il mondo. Un settore giovane, in costante espansione, in cui forza fisica e grinta del pilota, purché sempre espresse nel rispetto dell’avversario, dominano e guidano il mezzo. L’obiettivo di Giorgio Viscione, condiviso con la sua Commissione, è quello di avvicinare il pubblico a questo mondo che definisce fantastico e incredibilmente affascinante. Si pratica all’aria aperta, di solito in mare, quindi a contatto diretto con la natura, nella stagione estiva e soprattutto di grande rispetto per la natura stessa e per gli avversari. Il Presidente Viscione, veterano di questo sport, con i suoi 15 anni di esperienza nel settore, sottolinea che il suo segreto è stato quello di condividere tutte le decisioni con gli altri piloti, oltre che con quello che lui definisce il suo mentore l’Avv. Vincenzo Iaconianni, Presidente della Federazione Italiana Motonautica, l’organismo istituzionale che gestisce le Moto d’acqua, una delle più antiche Federazioni del Coni. Oltre alla Fervi, sponsor ufficiale delle Moto d’Acqua, sarà presente Brp Italia L’Adriatic Cup è organizzata da Giuseppe Danese del Circolo Nautico Porta D’Oriente. Il pubblico potrà seguire le gare in diretta streaming sulla pagina Facebook del Campionato italiano moto d’acqua
L’Adriatic Cup di motonautica si terrà, ma con importanti modifiche dettate dall'applicazione delle norme di sicurezza per pubblico e piloti adottate dopo gli incontri in prefettura. Dal 29 giugno al 2 luglio dunque si correrà, ma non solo nel porto interno
L'evento di Motonautica si svolgerà in Puglia dal 29 giugno al 2 luglio prossimi nello specchio d'acqua del porto interno di Brindisi
La motonautica torna anche quest’anno a Brindisi con il Campionato Europeo di Off Shore e i campionati italiani di Moto d’acqua, Hydrofly, Gt15 e il Trofeo Coni. Campi di gara nel porto interno, e paddock sul Lungomare Regina Margherita
Presentati anche quest'anno alla Borsa internazionale del turismo di Milano gli eventi sportivi, culturali ed enogastronomici che caratterizzeranno l'inzio della stagione estiva a Brindisi, da fine maggio ai primi giorni di luglio
Migliaia di brindisini hanno aggiunto il lungomare regina Margherita per godersi lo spettacolo regalato dai bolidi del mare nell'ambito della offshore Brindisi racing 2016
Fra gli eventi della motonautica, uno degli spettacoli più apprezzati è stato quello regalato dai campioni dell’Hidrofly, sport acquatico che si basa sull’utilizzo di un dispositivo in grado di garantire, sfruttando l’idrogetto, spettacolari evoluzioni
Doppia inaugurazione su lungomare Regina Margherita, il taglio del nastro ha sancito l'apertura di ben due eventi che animeranno, da oggi (14 luglio) a domenica (17 luglio), il waterfront brindisino: "I sapori del Mediterraneo", iniziativa enogastronomica organizzata dall'associazione culturale Puglia insieme si può e "Brindisi Offshore Racing 2016".
Al via la quarta edizione di Brindisi Offshore Racing, la manifestazione di motonautica che animerà il waterfront e le acque del porto interno brindisino da domani (14 luglio) a domenica (17 luglio). In segno di rispetto e cordoglio per le vittime del disastro ferroviario cancellata la cerimonia d'inaugurazione