“Il mio libro va in biblioteca": prosegue la rassegna letteraria al Museo Ribezzo
Verrà presentato il libro “Si è fatto buio” di Marcantonio Gallo. Dialoga con l’Autore Giuseppe Nacci. Modera Renato Rubino
Verrà presentato il libro “Si è fatto buio” di Marcantonio Gallo. Dialoga con l’Autore Giuseppe Nacci. Modera Renato Rubino
L'incontro è previsto alle ore 17.30 presso il Comune di Mesagne, nella stanza del primo cittadino
L'opera, risalente ai primi decenni del 1100, è tornata all'ingresso del museo Ribezzo di Brindisi. Restauro sostenuto da Coop Alleanza 3.0
Appuntamento domani, sabato 17 dicembre, alle 10:30, presso il Museo “Ribezzo” di Brindisi in piazza Duomo
Lunedì 6 giugno, alle 18.30, presso il Museo Ribezzo di Brindisi, diretto dall’arch. Emilia Mannozzi, si terrà un importante incontro con il filosofo ed etnomusicologo
Sarà aperto tutti i giorni, ad esclusione del giovedì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30
Venerdì 3 giugno, alle ore 19,.00, presso l’Auditorium, sarà proiettato il cortometraggio “Il nostro lavoro”, con la regia di Cosimo Scarpello
Antonello Cobianchi racconta com'è nata l’idea di radunare in una esposizione decine di cimeli (solo una minima parte della sua collezione personale) di storia del basket italiano. La mostra sarà aperta fino al 6 gennaio presso il bastione San Giacomo, a Brindisi
Prolungato il periodo di apertura al pubblico alla luce del grande successo riscontrato nella prima settimana e alle tante richieste ricevute dai brindisini erranti
Isituito dalla giunta regionale, sarà operante (d’intesa con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo) nell’ambito del Polo Biblio-Museale Regionale
A cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, prodotta e organizzata dall' associazione MetaMorfosi. Le visite sono consentite tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20 (orario continuato)
Sabato 12 giugno (n.2 turni di visita): ore 10.00 e ore 17.00
Con la partecipazione a questo avviso pubblico, che finanzia progetti fino a 10mila euro, l’amministrazione intende continuare a valorizzare e promuovere l’intero sistema gusto d’arte
La MArTA Christmas Card è stata un successo. Visitatori da Italia, Irlanda, Francia e Giappone