Il porticciolo Marina di Brindisi si rilancia: "Yacht fino a 70 metri e attività commerciali"
Il presidente del Marina di Brindisi, Claudio Gorelli, ha illustrato una serie di novità che già a partire dai prossimi mesi riguarderanno il porticciolo
Il presidente del Marina di Brindisi, Claudio Gorelli, ha illustrato una serie di novità che già a partire dai prossimi mesi riguarderanno il porticciolo
Il Comune di Ostuni ha pubblicato un bando esplorativo per intervento di dragaggio dei fondali. Cosa si dovrebbe fare affinché Villanova diventi una porta strategica dal mare sulla Valle d’Itria
Dopo la presentazione del progetto a livello nazionale ed internazionale, la prima uscita ufficiale allo Snim. Presenti tutti i protagonisti del network
Il protocollo di intesa è stato firmato stamattina (venerdì 14 ottobre) presso lo Snim. L'assessore regionale Sebastiano Leo: "Passo in avanti importante per figure professionali chiave del settore nautica"
La manifestazione fieristica di Brindisi è stata programmata dal 19 al 23 ottobre 2022 sui piazzali e sulla banchine del porto turistico “Marina di Brindisi”
Il presidente del Cna Brindisi incontrerà i promotori dell’iniziativa per stabilire forme di collaborazione ancora più intense e finalizzate a sviluppare l'evento fieristico oltre i confini regionali
E' accaduto intorno alle 18 di oggi (sabato 29 agosto) nella marina di Savelletri di Fasano. Il passeggero è in buone condizioni di salute
Presentazione il 27 dicembre del progetto Bon, nato dall'idea di una manager brindisina
Le parti accettano la clausola sociale richiesta dalla Fiom Cgil, l'Autorità di sistema portuale apre al subentro di una nuova proprietà nella concessione demaniale
Salvataggio cantiere Cbs-Damarin: Fiom Cgil e lavoratori sul tetto. L'Adsp nel primo pomeriggio si dichiara pronta a trattare. Il prefetto convoca le parti per le 16 di mercoledì
Per chi possiede una barca a vela o a motore è necessario conseguirla? Quali sono le condizioni e quanto costa? Ecco tutte le informazioni necessarie per poter condurre alcuni tipi di natanti e imbarcazioni o navi da diporto
L'evento, collegato all'introduzione del Codice della nautica da diporto, coinvolgerà Capitaneria, enti, scuole, imprese e associazioni
Il medico Agostino Carparelli è stato eletto per la seconda volta alla guida della sezione di Ostuni-Villanova della Lega navale italiana, con un voto pressochè unanime dei soci
Inaugurato ieri mattina il 14mo Salone nautico della Puglia (Snim), nel nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari. In un contesto interamente rinnovato, il taglio del nastro ha dato ufficialmente il via alla kermesse dedicata al mare e alla nautica, che si svolgerà da oggi sino al 25 aprile
Caro direttore, ho letto con stupore il suo articolo del 31/01 e credo sia opportuna una replica con qualche precisazione. Probabilmente conosce poco il settore nautico e gli eventi ad esso connessi, ed è doveroso fare una distinzione fra le varie manifestazioni esistenti
E dal contributo di 40 mila per l’edizione 2015, l’amministrazione civica scala la somma di 27mila euro per la tassa: agli organizzatori accreditati solo 12.852 euro. La società ha prodotto fatture di spese, in buona parte quietanzate, per 70 mila euro
È la Puglia dei mega yacht e delle crociere, del trasporto marittimo e del turismo nautico, dei porti turistici e della cantieristica d’avanguardia, quella che sarà presentata a Brindisi in occasione della tredicesima edizione dello Snim, il Salone nautico di Puglia in programma, dal 18 al 22 marzo
Si avvicina la tredicesima edizione del Salone nautico di Puglia che si terrà anche quest’anno a Brindisi sul lungomare Regina Margherita, ma dal 18 al 22 marzo. Lo Snim è l’unica fiera regionale dedicata alla nautica e all’economia del mare
La nautica da diporto può essere una grande opportunità di sviluppo commerciale e turistico per Brindisi, se solo si liberasse gran parte del suo porto interno da vincoli realmente solo burocratici e dalla pigrizia progettuale. Ma non ci può essere sviluppo della nautica da diporto se non c'è una cantieristica dedicata
BARI - La Regione Puglia accompagna nove imprese del Distretto della nautica in Turchia per partecipare all'Eurasia Boat Show 2014 (Cnr Expo di Istanbul, dal 14 al 23 febbraio).
BRINDISI – Giuseppe Danese resta alla guida del Distretto della Nautica pugliese. Danese è stato rieletto all’unanimità.
BARI - La nautica pugliese al Festival de la Plaisance de Cannes, in programma dall’11 al 16 settembre 2012. La Regione partecipa all’evento accompagnando nove aziende e il Distretto produttivo della Nautica da Diporto. Sul fronte dell’export sono tre le province più attive: Bari, Brindisi e Lecce. Di queste, Lecce ha registrato la migliore performance con un aumento delle esportazioni dell’11,3%. E sono di Bari, Brindisi e Lecce anche le aziende che faranno parte, con il Distretto produttivo della Nautica da Diporto in Puglia, della delegazione pugliese a Cannes.
BRINDISI - La Puglia, tra le tante ricchezze e caratteristiche che possiede, gode di un posto in prima classe per quanto concerne il settore nautico, e anche quest’anno non poteva mancare l’appuntamento dello Snim, Salone Nautico di Puglia, aperto dal 24 aprile all’1 maggio al Porto Turistico di Brindisi, nella sua decima edizione. Nella penultima giornata, l’incontro col presidente del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia, Giuseppe Danese, ci ha permesso di avere un quadro completo del bilancio economico nautico nella nostra regione, della produzione e delle caratteristiche delle sue aziende.
BRINDISI – È iniziata il 10 marzo del 2010 l’impresa del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia, da allora si sono aperti nuovi orizzonti per la collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Valorizzare le risorse e le abilità della Puglia è stato il primo passo realizzato grazie alla legge n. 23 del 3 agosto 2007 che ha permesso di unire varie attività tra loro anche se si trovano a distanza. I compiti delle varie imprese che fanno parte del distretto vanno dalla progettazione fino alla vendita delle imbarcazioni e abbracciano vari settori tra cui elettronica, impiantistica, motoristica.