CEGLIE MESSAPICA – Lo hanno già detto e lo ribadiscono in un documento, i consiglieri comunali del centrosinistra di Ceglie Messapica, Rocco Argentiero, Tommaso Argentiero e Nicola Trinchera, dei continui disservizi e disagi riscontrati negli ultimi mesi all’interno del presidio territoriale polifunzionale della città. I firmatari della missiva chiedono al direttore generale della Asl di Brindisi, Paola Ciannamea, di dimettersi per non aver rispettato i suoi stessi deliberati e il suo stesso cronoprogramma. La lettera è stata anche inviata al governatore della Puglia, Nichi Vendola e all’assessore regionale alla Salute Ettore Attolini.
BRINDISI - Sarà colpa dei tagli alla sanità, per cui si sta raschiando il fondo del barile? Le lettighe immortalate da alcuni pazienti in attesa al pronto soccorso del Perrino ieri sera le avevamo già viste: nei reportage sugli attentati a Baghdad o a Kabul. Sembrano barelle da obitorio in uso qualche decennio addietro, indegne di un ospedale di livello, sia dei pazienti che dei medici e paramedici che devono fare il loro lavoro con questa attrezzatura.
BRINDISI – I sindacati Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Brindisi scrivono al direttore generale dell’Asl del capoluogo, Paola Ciannamea, e al direttore amministrativo, quello dell’Area Gestione del Personale e della Struttura Burocratica Legale, affinchè venga rispettato l’articolo 52 del Decreto Legislativo 150 del 2009 (circolare numero 11 del 2010) sulla ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l’efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. I sindacati ritengono lo stato dell’attuale direttore dell’Ospedale Perrino, Antonio Piro, incompatibile, perché ricopre anche il ruolo da dirigente sindacale nazionale della Fials - Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità, e ne chiedono la rimozione.
BRINDISI – Completamente al buio il parcheggio dell'ospedale Perrino di Brindisi. Da febbraio scorso l'impianto di illuminazione è guasto e raggiungere la propria auto quando cala la sera è un'impresa impossibile. In molti si fanno accompagnare dai parcheggiatori abusivi che illuminano il percorso con una torcia, altri si affidano alla luce del telefono cellulare, altri ancora ai fari delle auto che escono dal parcheggio.
BRINDISI – Bloccato per sei ore al pronto soccorso del Perrino per la frattura al dito di un piede. Capita a tutti, ma se capita ad un assessore magari fa più notizia. Così almeno per una volta non si può gridare alla casta, e l’amministratore malcapitato si è potuto rendere conto di quanto il servizio sanitario sia lacunoso. L’assessore è Lino Luperti, finito dal campo di calcetto al pronto soccorso dell’ospedale cittadino lunedì scorso, intorno alle 21.
BRINDISI - Rissa notturna cominciata in spiaggia, spostatasi poi nel parcheggio dello stabilimento balneare, e proseguita nel parcheggio dell'ospedale Perrino di Brindisi, con un bilancio finale di due feriti e quattro denunciati uno dei quali in stato di arresto. La soluzione l'ha trovata la polizia, costretta ad intervenire in forze per sedare la colluttazione a colpi di spranga davanti all'ospedale, e qui il personale della Sezione volanti ha arrestato, oltre che per rissa, anche per lesioni personali un 21enne
BRINDISI - Aggressione questa mattina nel reparto di Ematologia dell'ospedale Perrino di Brindisi, uno dei più qualificati. Il primario Giovanni Quarta è stato aggredito dai congiunti di un paziente da poco deceduto. Ol medico ha riportato una prognosi di 15 giorni, emessa dai colleghi del pronto soccorso.
BRINDISI – Per i bambini e ragazzi che soffrono in ospedale a volte un piccolo gesto può cambiare la giornata e regalare un sorriso. Antonio Conte, allenatore della Juventus, è andato a far visita ad un giovane ricoverato presso l’ospedale Antonio Perrino di Brindisi. Conte è stato contattato dai volontari del Servizio Civile che da alcune settimane stanno lavorando nel nosocomio brindisino.
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questa breve nota dell'avvocato Augusto Conte sulla questione della costruzione di cinque nuovi presidi ospedalieri in Puglia, uno dei quali al servizio del bacino della Valle d'Itria. A tale proposito l'avvocato Conte osserva che sarebbe più opportuno in tempi di spending review non solo tagliare sul superfluo e sugli sprechi esistenti, ma anche evitare l'impiego di rilevanti capitali pubblici per nuove opere, invece riutilizzare al meglio le più efficienti tra quelle esistenti, altrimenti destinate alla chiusura o al sottoimpiego.
BRINDISI – Le dimissioni previste per oggi di Azzurra Camarda, così come ipotizzato qualche giorno fa dai medici, non sono arrivate. La ragazza ricoverata dal 19 maggio scorso, dopo l’attentato alla “Morvillo Falcone” di Brindisi, prima al Centro ustioni poi presso il reparto di Chirurgia plastica dell’ospedale Antonio Perrino, dovrà ancora attendere qualche giorno prima di far ritorno a casa a Mesagne.
BRINDISI – E anche Azzurra Camarda, la 16enne rimasta ferita nell'attentato del 19 maggio 2012 dinanzi l'Ipsss Francesca Morvllo Falcone di Brindisi, insieme alle altre ragazze che sono già state dimesse, domani potrebbe tornare a casa a Mesagne. Sono stati gli stessi medici a dirlo alla studentessa ricoverata nel reparto di Chirurgia plastica del Perrino di Brindisi e a sua mamma Rita. Mentre Veronica Capodieci è ancora ricoverata a Pisa, per lei il recupero sarà più lungo.
OSTUNI - Taglio di reparti e posti letto. Come annunciato, il Comune passa all’attacco. Dopo aver dato mandato all’Ufficio legale dell’Ente di promuovere il ricorso al Tribunale amministrativo regionale e di predisporre contestualmente due denunce a carico della Giunta Regionale (una per interruzione di pubblico servizio, da formalizzare presso le Procure della Repubblica di Brindisi e Bari, l’altra per spreco di risorse pubbliche, da indirizzare all’attenzione della Corte dei Conti), il sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella ha firmato in mattinata una ordinanza sindacale per tenere attivi, in previsione dell’alta stagione, i reparti di Pediatria e Ostetricia-Ginecologia.
OSTUNI - Sul tema dei tagli alla Sanità e sul ridimensionamento del nosocomio cittadino, tornano a far sentire la loro voce i Giovani Pd. E stavolta lo fanno attraverso una lettera aperta indirizzata a Sergio Blasi (Segretario regionale Pd Puglia), al vice presidente della Giunta regionale Loredana Capone e agli assessori regionali Elena Gentile (Welfare), Guglielmo Minervini (Trasporti), Michele Pelillo (Bilancio), Fabiano Amati (Opere pubbliche), Ida Maria Dentamaro (Sud e Federalismo). “Auspichiamo - si legge tra le righe - un incontro con voi per poter costruire un tavolo di confronto nel merito, perché riteniamo il Pd soprattutto il Partito del dialogo e della concertazione, in un'ottica di comprensione delle evidenti necessità della popolazione".
OSTUNI – “Non voglio tornare sulle polemiche e sulle offese personali rivolte nei miei confronti. Ma da oggi ritiro il sostegno incondizionato alla maggioranza. Valuterò gli argomenti e di volta in volta deciderò come votare”. Appoggio esterno, dunque. Il consigliere Pd Sergio Montanaro ha annunciato ieri sera in Consiglio comunale la propria decisione, a margine delle tensioni sulla Sanità sfociate nei giorni scorsi nel botta e risposta con il sindaco, che ha segnato di fatto la rottura tra lo stesso Montanaro ed il primo cittadino.
MESAGNE – Il sindaco di Mesagne, Franco Scoditti, partirà martedì prossimo 12 giugno per Pisa, dove raggiungerà i genitori di Veronica Capodieci, la 15enne rimasta gravemente ferita nell'attentato del 19 maggio scorso a Brindisi alla scuola Morvillo Falcone. Il primo cittadino si consulterà con i medici dell'ospedale universitario pisano per decidere insieme eventuali ulteriori spostamenti per la 15enne che ancora lotta ogni giorno contro le ustioni e le gravi ferite all'addome e al torace.
OSTUNI - Non c’è verso che la nuova ala dell’ospedale civile di Ostuni riesca a prendere il volo: nuovo stop, infatti, all’interno del cantiere, dove a partire da oggi gli operai hanno deciso di incrociare le braccia, come già accaduto in passato. La ragione? Non percepiscono un soldo dallo scorso mese di aprile: “Pretendiamo ampie rassicurazioni, altrimenti non riprenderemo a lavorare”, spiegano in coro i lavoratori, confluiti da un anno nella società “Sanico srl”, impresa subentrata nell’estate del 2011 alla ditta Ferrari di Brindisi.
BRINDISI – Solidarietà e cultura: questi saranno i temi fondanti della Giornata Nazionale del Sollievo del Perrino che si svolgerà il 27 maggio presso l’ospedale brindisino. Una giornata voluta dalla Fondazione Gigi Ghirotti insieme alla Conferenza delle Regioni e al Ministero della Salute che stanno già promuovendo manifestazioni analoghe in tutto il Paese. Promotori dell’evento la Asl/Brindisi e l’Associazione Progetti per la Radioterapia che hanno coinvolto associazioni, volontari, cittadini e artisti per rendere più grande e coinvolgente questo progetto.
OSTUNI – Stroncata da una sospetta embolia polmonare, dopo un’operazione al femore eseguita nei giorni precedenti presso i nosocomio della Città bianca. Si spense così, il 14 novembre del 2008 all’ospedale di Francavilla Fontana, all’età di 77 anni, la professoressa Santa De Laurentis Specchia, preside in pensione, figura di alto profilo e carisma che per anni aveva diretto la scuola media San Carlo Borromeo, ad Ostuni. Una disgrazia sulla quale i familiari attendono che la Giustizia faccia chiarezza. Il processo è in corso presso la Sezione di Ostuni del Tribunale di Brindisi.
CEGLIE MESSAPICA - A poco più di un anno dalla chiusura il nosocomio civile di Ceglie Messapica riapre i battenti sotto la nuova formula di ospedale di comunità. Si tratta, per il momento, di otto posti-letto dislocati al secondo piano della struttura e affidati alla gestione diretta dei medici di base, che vi potranno ricoverare i loro assistiti e curarli direttamente.
BRINDISI – Il vero affare? Le assunzioni, la promessa di un posto di lavoro da ottenere compiendo una vera e propria estorsione. Oltre al “pizzo” tradizionale, oltre alle richieste di tangenti che venivano presentate a imprenditori e commercianti con “modalità mafiose” c’è anche il settore occupazionale e si tratta di un debutto nel mondo della criminalità organizzata, della prima volta che in una inchiesta dell’Antimafia, in quel di Brindisi, si parla di reali interessi della malavita nel settore dei contratti a tempo indeterminato.
OSTUNI - Rapinatore solitario in azione, nel pomeriggio, presso gli Uffici del Cup dell’ospedale civile, ad Ostuni. L’incursione è avvenuta attorno alle 15.30. In via di quantificazione il bottino, che dovrebbe comunque aggirarsi attorno a 2.500 euro. Nel mirino del malvivente le casse del Centro di prenotazione della Asl. A fare irruzione all’interno della sala, seminando il panico tra gli impiegati, sarebbe stato un giovane, armato di pistola e con il volto travisato. Dopo aver messo piede oltre l’uscio, il giovane in cerca di grana si sarebbe diretto verso lo sportello, palesando in maniera concitata le sue intenzioni.
OSTUNI- L’Azienda Sanitaria Locale ha comunicato quest’oggi che sabato 28 aprile riaprirà la Radiologia tradizionale dell’Ospedale di Ostuni. Il reparto era stato temporaneamente chiuso al fine di consentire i necessari lavori per l’allocazione della Risonanza Magnetica Artroscan. Dopo le lunghe liste d’attesa e i ritardi connessi all’arrivo dell’apparecchiatura Tac (tomografia assiale computerizzata), la rapidità delle operazioni tecniche effettuate ha consentito di evitare ulteriori disagi all’utenza.
MESAGNE – Pagare le suore per ruoli svolti nella sanità pubblica, e in questo caso nell’ospedale Camillo De Lellis di Mesagne, o assumere giovani a tempo indeterminato per ricoprire quei posti? E’ del 9 marzo 2010 il rinnovo della convenzione tra l'Asl di Brindisi e la Congregazione Religiosa delle Suore Ospedaliere delle “Figlie di San Camillo”, ma lo scenario con la crisi economica è profondamente mutato anche nella sanità pubblica, il primo settore colpito dai tagli al Welfare. Convenzioni di questo genere hanno ancora un senso oggi. Se lo chiede un nostro lettore, che ci allega anche la determina della Asl con cui vengono liquidati non alle quattro suore in questione, ma all’ente religioso cui appartengono, quasi 3100 euro per ciascuna di esse cpme compenso mensile.
OSTUNI – Il trasferimento di un proprio dipendente (Giovanni Giacovelli, dirigente del sindacato Fials) dal presidio ospedaliero di via Villafranca presso i ristrutturati uffici dell’ ex sanatorio, in contrada Trappeto del Monte? Decisione frutto di una condotta antisindacale da parte dell’Azienda sanitaria locale. Tanto ha stabilito il Giudice del Lavoro presso il Tribunale Brindisi, Luca Notarangelo, che ha ordinato la rimozione degli effetti derivanti dal trasferimento del sindacalista, condannando la Asl anche al pagamento delle spese processuali.
FOGGIA – Una sperimentazione mondiale su larga scala di un nuovo farmaco per l’epatite C, inizierà tra pochi giorni presso l’Unità di Epatologia di Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo. Il farmaco è destinato a sostituire l’interferone. Ci sono ottime prospettive terapeutiche e con effetti collaterali – hanno affermato i medici esperti – molto più blandi.