L'Autorità di sistema portuale sta completando un video rendering sul progetto della nuova banchina a Sant'Apollinare, con un parco archeologico aperto ai cittadini
Contratto prorogato, con modifiche, sino al 31 ottobre: riconversione del personale e squadre in ogni quartiere. Straordinario da contenere anche nella Energeko
Legambiente rilancia la proposta di istituzione di un Ente Parco "Brindisi Natura" che raccolga sotto un'unica gestione le aree protette esistenti nel territorio del capoluogo
Firmato ieri a Bari, nella sede del Polo Museale della Puglia, un protocollo d’intesa tra lo stesso Polo Museale della Puglia, Federparchi Puglia e Teatro Pubblico Pugliese
La pulizia del Parco di Punta del Serrone è un compito assegnato a Brindisi Multiservizi. La raccolta dei rifiuti lungo la litoranea è un compito della società di igiene urbana ancora in carica. La vigilanza sull'abbandono dei rifiuti e sull'operato delle aziende partecipate o private appaltatrici del Comune è della polizia municipale e degli uffici dei competenti assessorati
Il coordinatore di Federparchi Puglia: "Ciò ci incoraggia a sviluppare ulteriormente i processi di integrazione fra tutela degli habitat e del patrimonio culturale con le attività economiche compatibili come agricoltura biologica e di qualità, turismo sostenibile"
Il Comune di Fasano ha concesso, nelle scorse settimane, a titolo oneroso al "Consorzio del Parco Regionale delle Dune Costiere" il punto ristoro che si trova sul piazzale circostante i locali del Faro di Torre Canne
Quella colpita ieri da un incendio di natura quasi certamente dolosa è una delle poche zone di rifugio per la fauna nel Brindisino. I danni, contenuti in sei ettari di estensione del parco, sarebbero stati più gravi se l'intervento delle squadre non fosse stato tempestivo
La Provincia di Brindisi per ristrettezze di bilancio taglia su uno dei settori principali ad essa delegati, quello dei parchi, e si ritira dai consorzi di gestione. Ma i parchi, sia regionali che di interesse nazionale, non possono permettersi il lusso di perdere alcuna benché minima frazione di finanziamento
I Parchi del Salento. Anime e stagioni di una terra viva”: è questo il titolo di una guida turistica tradotta in 5 lingue che è stata presentata sabato 13 febbraio a Milano nell’ambito della Bit – la Borsa Internazionale del Turismo 2016, presso lo stand Pugliapromozione
Questo pomeriggio il consiglio regionale pugliese si è espresso favorevolmente con voto unanime sulla mozione che impegna la giunta Emiliano ad istituire i Parchi marini regionali, presentata dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Cristian Casili