Approvati dalla giunta regionale gli schemi di protocollo da siglare con la Regione Campania, i Comuni di Torre Annunziata e San Sebastiano, e la municipalità di Napoli - Pianura
Le dichiarazioni del commissario al Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, ai margini della conferenza stampa sulla riorganizzazione del servizio rifiuti nel capoluogo
BARI - La giunta regionale ha oggi approvato il terzo Piano regionale delle Politiche sociali per il periodo 2013-2015. L’obiettivo è il consolidamento del sistema di welfare, che consiste nell’efficiente allocazione delle risorse disponibili.
FASANO - Non doveva occuparsi di quel piano di recupero dei centri storici di Fasano, Savelletri e Torre Canne, lì dove sorgono diversi immobili di proprietà della sua famiglia. A giudizio il 17 dicembre Fabiano Amati, Lello Di Bari e un architetto.
BRINDISI – Era quasi tutto pronto per l’evasione. Attraverso quel buco, nascosto dietro un mobiletto utilizzato per deporre gli effetti personali, sarebbero dovuti passare alcuni esponenti di spicco della criminalità brindisina. Ma gli uomini della polizia penitenziaria del carcere di Brindisi sono riusciti a sventare il piano di fuga.
TORCHIAROLO - Dopo anni di indagini e studi, da parte dell'Arpa ma anche da parte dell'Enel, che hanno concluso per la predominanza della combustione di legna nei camini nel fenomeno dell'inquinamento da polveri sottili dell'aria a Torchiarolo.
BRINDISI - Sul progetto di revamping della centrale Edipower di Brindisi illustrato oggia a Brindisi da A2A e dalla stessa Edipower, prende posizione anche la rappresentanza sindacale unitaria della termoelettrica di Brindisi Nord, che considera utile il piano, e chiede al sindaco di considerare anche la volontà dei lavoratori.
BRINDISI - Anche Brindisi Bene Comune ha espresso oggi il proprio giudizio sul piano industriale per la centrale di Costa Morena, considerandolo irricevibile e chiedendo al sindaco la convocazione di un tavolo di crisi, con la partecipazione del governo, sul polo energetico locale.
Brindisi non può più tollerare né sopportare altri attacchi al proprio ambiente e alla salute dei suoi cittadini. La città, oramai da 20 anni, soffre quotidianamente per le emissioni inquinanti delle centrali termoelettriche a carbone. Adesso è arrivato il momento di dire basta.
BRINDISI – Ora il piano di A2A per Edipower Brindisi è chiaro. E tutto si è palesato in una sola giornata, quella di oggi, con una lunga intervista a la Repubblica al presidente del consiglio di gestione di A2A, e con un comunicato sul caso Sogesa.
BARI - “Questa giornata è frutto di una sollecitazione del partenariato sociale che abbiamo accolto in pieno. Quello che infatti si stava determinando in Puglia, a partire dai problemi della Cassa integrazione in deroga per il 2012, era un fibrillazione talmente drammatica e talmente legata a problemi di sopravvivenza che non poteva non indurci ad immaginare, insieme con il partenariato, un nuovo modello operativo, rompendo il salvadanaio per riorganizzare gli interventi e riorganizzare le locazioni delle risorse”.
BARI - L'approvazione del Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale del Ministero delle infrastrutture e trasporti non sorprende la Puglia. Bari e Brindisi sono nell'elenco degli scali di interesse nazionale, mentre Foggia e Grottaglie ricadono fra quelli regionali. "Si tratta di una classificazione che sostanzialmente non modifica l'orientamento strategico della Puglia", commenta l'assessore regionale alle infrastrutture e mobilità, Guglielmo Minervini, "tuttavia l'aeroporto di Bari ha tutte le caratteristiche, infrastrutturali e di volumi di traffico, per essere ricompreso fra i 10 scali strategici".
BRINDISI – Enel stamani ha ricevuto il primo via libera, quello locale, ad un piano di emergenza per lo svuotamento del nastro trasportatore allagato, necessario per evitare il blocco dell’attività produttiva della centrale “Federico II” di Cerano. L’ok è arrivato da un tavolo tecnico convocato dal prefetto Nicola Prete, cui hanno partecipato oltre ad Enel e a Confindustria Brindisi, il Dap Arpa di Brindisi, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Provincia, Comune capoluogo, che hanno concordato con il progetto presentato dalla società elettrica.
LECCE - La procura distrettuale antimafia di Lecce ha bloccato un piano di evasione clamoroso, progettato per liberare Raffaele Martena, 26 anni, di S.Pietro Vernotico, considerato un elemento di primo piano dei Tuturanesi, l'ala della Sacra corona unita che fa riferimento a Salvatore Buccarella, detenuto dagli anni Ottanta. La fuga doveva avvenire durante un trasferimento in ambulanza.
BARI - Lo scorso anno a giugno, la sentenza della Corte Costituzionale diede ragione al ricorso presentato da molte regioni, tra cui la Puglia, riconoscendo loro facoltà programmatoria esclusiva rispetto al Piano dell’offerta formativa, comunemente detto piano di dimensionamento.
BRINDISI - Si avvicina, probabilmente, il momento in cui i rapporti tra il Comune di Brindisi ed Edipower si avvicineranno al punto di rottura. “Il tempo scorre inesorabilmente, ma la città di Brindisi continua ad attendere che la nuova proprietà della centrale termoelettrica Brindisi Nord dell’Edipower faccia conoscere quali sono le reali intenzioni relative all’insediamento produttivo di Brindisi”, ha dichiarato oggi il sindaco Mimmo Consales. Ci sono infatti problemi di scadenze non rispettate, stando agli impegni assunti nell'ultima riunione tra le parti in prefettura.