Il 73enne Francesco Legrottaglie, di Ostuni, già cappellano dell'ospedale Perrino era già stato arrestato nel 2015. All’arrivo degli agenti ha provato a nascondere un pc in un grosso contenitore per l'olio
Depositate le motivazioni della sentenza di condanna anche in Appello per don Giampiero Peschiulli, a tre anni e otto mesi: "I due chierichetti mai caduti in contraddizione, comportamento processuale non collaborativo dell'imputato". Negate le generiche. L'ex parroco aspetta la Cassazione e continua a respingere l'accusa
Il pm chiede la trascrizione delle conversazioni tra don Francesco Caramia, ex parroco della chiesa del rione Bozzano di Brindisi, la perpetua, il segretario, alcuni fedeli e i familiari. L'imputato è ai domiciliari in un convento. Inizio delle operazioni il 17 dicembre, sessanta giorni di tempo
LATIANO - A causa di una eredità contesa avrebbe telefonato insistentemente allo zio prete e lo avrebbe anche minacciato di morte, offendendolo con frasi irripetibili. Per l’insistenza, le ingiurie e la violenza privata è stato condannato oggi a otto mesi di reclusione Antonio Iaia, 33 anni, di Latiano, denunciato da don Antonio Longo, 37 anni, parte civile nel processo appena concluso presso la sezione distaccata di Mesagne del Tribunale di Brindisi, religioso che fino a qualche tempo fa era parroco a Erchie e che adesso, invece si trova a Manduria per un provvedimento del vescovo.
BRINDISI - Come ai tempi di Don Camillo e Peppone: il prete alla fine della messa di Pasqua aspetta i fedeli all’uscita della chiesa, per presentare a tutti il candidato sindaco amico, giunto poco prima della fine della messa. Il prete finito sotto accusa è un parroco dei Salesiani che ha officiato messa nella parrocchia del rione Santa Chiara, sede del seminario arcivescovile. Il candidato sindaco è quello del centrosinistra, Mimmo Consales, che finisce nel tritacarne delle polemiche proprio nei giorni in cui aveva invitato tutti i candidati a sospendere ogni impegno politico per lasciare spazio alla fede. Ma evidentemente è davvero impossibile scindere la fede dalla politica. Il gesto del prete non è però passato inosservato, e qualcuno si è subito lamentato, di persona e su Facebook.
BRINDISI– Un aumento delle forze dell'ordine e un maggior controllo sul territorio, nel solco del modello Caserta. Comitato tecnico sulla pubblica sicurezza in prefettura a Brindisi, alla presenza dell'onorevole Alfredo Mantovano, sottosegretario all'interno che ha incontrato il padrone di casa Nicola Prete, il procuratore antimafia Cataldo Motta, il procuratore aggiunto Nicolangelo Ghizzardi e i vertici provinciali di guardia di finanza, carabinieri, polizia e direzione investigativa antimafia.
ROMA - La defatigante ascesa del professore ellenico di Economia marittima Hercules Haralambides alla presidenza dell'Autorità portuale brindisina conta da oggi un ostacolo in meno. Con trentaquattro voti favorevoli e tre contrari la IX Commissione Trasporti della Camera dei deputati, ha avallato la designazione. Passano anche, a larga maggioranza, il presidente in pectore dell'Autorithy di Taranto Sergio Prete (34 su 37), Francesco Palmiro Mariani (28 su 37) candidato presidente per Bari. Ma non è finita qui, manca l'ultimo scoglio, il parere consultivo dell'VIII commissione (Lavori pubblici e comunicazioni) del Senato. La riunione, sul punto, è convocata per domani alle 14 e 30.
BRINDISI – Continua l’azione di contrasto delle Camere di commercio di Brindisi e Lecce all’elezione di Luigi Farace come presidente di Unioncamere Puglia. I presidenti degli enti camerali, il brindisino Alfredo Malcarne e il leccese Alfredo Prete, hanno convocato questa mattina le rispettive giunte per decidere in maniera unitaria quali azioni portare avanti in opposizioni all’elezione di Farace. “L’elezione del presidente è stata intempestiva, inopportuna e di dubbia legittimità - spiega Alfredo Malcarne - le Camere di Commercio di Brindisi e Lecce, in ogni caso, lavoreranno per costruire, sulla base del nuovo Statuto, regole di chiara interpretazione”.
LECCE - Conferenze stampa quasi in contemporanea, stamani, a Lecce e a Bari, un duello a distanza tra i presidenti delle Camere di Commercio ribelli, Alfredo Malcarne e Alfredo Prete, e il presidente di Unioncamere Puglia appena riconfermato, Luigi Farace (anche vicepresidente nazionale dell'Ordine dei tributaristi).