BRINDISI - Le idee innovative in campagna elettorale servono per spezzare le sfilate dei programmi tutti uguali. Oggi ospitiamo una proposta del candidato sindaco Giovanni Brigante per la risistemazione della costa a nord di Brindisi, tra Materdomini e Apani. Brigante prende come punto di riferimento un'eperienza urbanistica attuata in spagna attorno alla località di Vinaroz, Brindisi riuscerebbe a fare la stessa cosa, trasformando l'area di Punta Penne, quella di Torre Testa e la falesia in erosione sino ad Apani? In Spagna avevano lo stesso problema, e ci sono riusciti.
BARI - “Se dovessimo poter immaginare la Puglia nel 2020, dobbiamo pensare che la valorizzazione del patrimonio pubblico produrrà un tetto per l’energia solare in testa ad ogni ospedale, ogni scuola, ogni municipio, ogni parcheggio. Comincia oggi la fase due, che è quella della modernizzazione e civilizzazione delle nostre città. Vogliamo smart city, città intelligenti e vogliamo puntare, soprattutto, sugli edifici scolastici, metterli in sicurezza, fare la manutenzione e determinare l’efficientamento energetico”.
BRINDISI - La Cna di Brindisi informa che il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali - ha pubblicato il bando per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse. Il bando (DM 13/12/2011) è volto a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione degli impatti ambientali, attraverso agevolazioni in favore dei programmi di investimento riguardanti interventi di attivazione, rafforzamento e sostegno di filiere delle biomasse che integrino obiettivi energetici di salvaguardia dell'ambiente e sviluppo del territorio attraverso il riutilizzo e la valorizzazione delle biomasse.
CEGLIE MESSAPICA - Soddisfatti per l'esito del confronto con i dirigenti della Asl di Brindisi, avvenuto nel corso di una seduta monotematica del consiglio comunale dedicata alla ricoversione specialistica e dei servizi dell'ospedale di Ceglie Messapica, ora i consiglieri comunali del centrosinistra locale (Rocco Argentiero, Tommaso Argentiero, Donato Gianfreda, Nicola Trinchera), si appellano ai consiglieri regionali affinché il cronoprogramma illustrato dal direttore generale Paola Ciannamea venga sostenuto e rispettato. Ecco il testo del comunicato dei quattro consiglieri.
BRINDISI – Sulla pista di decollo la ricerca aeronautica in Puglia, con i tre progetti presentati dal Distretto tecnologico aerospaziale inseriti nella graduatoria nazionale approvata dal Miur e ammessi alle agevolazioni del Pon Ricerca e Innovazione 2007-2013. Un risultato di assoluta evidenza, quello ottenuto dal Dta – che ha sede a Brindisi presso la Facoltà di Ingegneria industriale e Aerospaziale di Unisalento – considerando che sui 142 progetti ammessi dal ministero sono sette quelli relativi al settore aeronautico. Il valore complessivo dei tre progetti è di 42, 6 milioni di euro, dei quali 29,7 milioni di finanziamenti Pon e in parte minore erogati dal Far, il Fondo agevolazioni ricerca.
BRINDISI – Progetti finanziati dall’Unione Europea per la cooperazione territoriale, cinque in tutto, quelli in cui rientra la città di Brindisi. I progetti sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa presso la Provincia di Brindisi, dall’assessore provinciale alle politiche comunitarie Pietro Mita. I 5 progetti sono così definiti: Adrimob – finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliero Ipa Adriatico – Was4d, LocPro II, GrtlCuzine e Net Lam – finanziati nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Grecia – Italia 2007/2013. Il budget complessivo di competenza brindisina è di 653.382,50 euro.
ROMA - Una lunga nota ha fatto seguito stamani ad un importante incontro avvenuto a Roma tra il governatore Nichi Vendola, il capo dipartimento Onu per il sostegno logistico alle operazioni di pace, Susana Malcorra, e funzionari della Farnesina, con al centro il futuro prossimo di Unlb Brindisi. Dall'incontro, sono emerse tre orientamenti: l'Onu rafforzerà la base brindisina ma nel contempo occuperà aree più ridotte di demanio militare, l'occupazione sarà incrementata, c'è l'idea di una scuola internazionale per famiglie straniere, mentre da parte della Regione Puglia la richiesta è quella di attuare ciò seguendo un percorso condiviso con le istituzioni locali. Il via alle operazioni preliminari già da domani giovedì 24 novembre.
BARI – I disciplinari di attuazione per la concessione di finanziamenti regionali per 27 progetti di investimenti privati sono stati firmati dalla Regione Puglia. L’assessore Elena Gentile ha presentato in conferenza stampa nuovi progetti di intervento per la realizzazione di nuove infrastrutture sociali, finanziati dalle Regione con le risorse dei fondi Fesr dell’asse III – Linea 3.2. Oltre ai 27 progetti privati, finanziati anche un progetto di investimento della Asp Vittorio Emanuele di Trani, e i progetti di investimento del piano presentato dall'Ambito territoriale di Brindisi.
BRINDISI – Nuove iniziative da parte dell’amministrazione comunale di Brindisi al fine di incrementare la raccolta differenziata. Con l’azienda concessionaria del servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani sono in corso di definizione alcuni interventi attraverso cui facilitare il compito ai cittadini che si approcciano per la prima volta con la selezione dei rifiuti.
BRINDISI - Il Comune di Brindisi ha partecipato, in partenariato con altri enti locali pugliesi e greci, al Programma di Cooperazione transfrontaliera Grecia – Italia (approvato dalla Commissione Europea l’8 marzo 2008), elaborando e presentando la candidatura di diversi progetti, tutti depositati il 30 ottobre 2009 presso l'Autorità di Gestione che ha sede a Salonicco, in Grecia. L’1 agosto 2011 è stata notificata a mezzo web-site Interreg del Ministero dell’Economia Ellenico (https://www.interreg.gr/) ed Europuglia della Regione Puglia (https://www.europuglia.it/), la graduatoria delle proposte progettuali ammesse a finanziamento.
BRINDISI – Hanno seguito la trafila più lunga di tutti, ma alla fine i gestori degli stabilimenti balneari Guna Beach, Apani Beach, Lido del Sole e Palm Beach hanno in mano una autentica autorizzazione dell’Ato Puglia. Manca solo l’ultimo passaggio: la verifica dei carichi da parte dei servizi tecnici del Comune, quindi il permesso a costruire la famosa palificazione di contenimento della falesia.
FASANO – Otto proposte di riqualificazione per disegnare la borgata del futuro. Presentati oggi a Bari, nella sede dell’Ufficio Assetto del Territorio della Regione Puglia, i progetti per i quali è stata deposita da parte del Comune istanza di accesso ai finanziamenti del Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale).
BRINDISI – Disco verde ai progetti salva costa presentati dai gestori degli stabilimenti balneari, del litorale del capoluogo messapico, colpiti da ordinanza di chiusura per il rischio del crollo delle falesie.Il comune rilascia parere favorevole dopo la valutazione dell'ingegnere Francesco Di Leverano e del gruppo di lavoro dell'Ufficio urbanistica.
FASANO - Faccia a faccia tra Comune e residenti sulla riqualificazione di Torre Canne. L’Amministrazione comunale incontrerà cittadini e tecnici per presentare il progetto sulla Rigenerazione Urbana della borgata marinara. “Illustreremo alcune nostre ipotesi progettuali e ascolteremo le proposte che i cittadini proprietari di terreni o edifici di Torre Canne vorranno far inserire nel programma”, afferma il sindaco Di Bari. Esplicito, dunque, il tema dell’incontro: “Rigenerazione urbana: per ridare insieme valore al nostro territorio”. L’appuntamento, fissato dall’Amministrazione comunale fasanese, è per martedì 7 giugno, alle ore 15.30, presso la sala convegno dell’hotel “Eden” a Torre Canne.
BARI - Le imprese impossibili non esistono, se per impresa si intende un’azienda di qualsiasi dimensione, dalla micro alla grande, e se per impresa si intende una politica mirata ad accrescere la competitività. La Regione Puglia investendo su innovazione, ricerca e sviluppo, è riuscita a contenere gli effetti devastanti di una delle più imponenti crisi economiche mondiali. L’ha fatto pubblicando nel biennio 2009-2010 ben 18 bandi. Gli interventi dovevano immettere nel sistema economico 820milioni di euro e muovere prestiti per 1 miliardo. Le previsioni di allora portavano ad ipotizzare uno sviluppo di investimenti di circa 1,5 miliardi di euro. Oggi ci sono i riscontri di questa imponente operazione.
OSTUNI - Resta in alto mare, il nuovo porticciolo. Un passo in avanti lo avrebbe dovuto sancire la Conferenza di Servizi fissata in Regione per la fine di ottobre. Convocata dal Comune per lo scorso mese di ottobre ma di fatto annullata, in quanto delegittimata dalla Regione, che oltre a rivendicare formalmente l’esclusiva titolarità ad indire il vertice, ad oggi non ha comunicato null’altro. L’appuntamento, dunque, è rinviato, in attesa di conoscere l’esito della gara di appalto per la gestione del progetto, tuttora pendente dinanzi all’Ufficio Demanio della Regione. Quattro le imprese partecipanti al bando: “Italia Navigando” (società controllata da “Invitalia”, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa), “Marina di Ostuni srl” (che fa capo allo studio tecnico Sergi-Cavallo) e due Ati (Associazione temporanea di impresa), entrambe con sede a Ceglie Messapica e composte rispettivamente da due srl. Ossia: “Cr costruzioni srl” di Rocco Cavallo e “Fraver srl” (la prima Ati); “Cavallo Francesco e figlio srl” e “Gestioni ricreative e sportive” (la seconda Ati). In ballo la riqualificazione e la gestione del porto che verrà. E così la situazione resta incerta.
BRUXELLES – Pronti 45 milioni di euro dalla Commissione europea per finanziare progetti di ricerca innovativi e sostenibili nel settore delle attività marittime. La quota destinata al Mediterraneo sarà di 13 milioni di euro. Le proposte potranno giungere alla Commissione europea fino al 18 gennaio 2011. Saranno le commissarie Ue alle ricerca, Maire Geoghegan-Quinn, e alla pesca, Maria Damanaki, a presentare domani a Bruxelles la nuova iniziativa “The ocean of tomorrow 2011”.
BRINDISI - Si tratta di un progetto interessante, e che apre finalmente anche alle idee per la città da parte dei giovani. A promuovere l’iniziativa intrapresa dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara è l’Ance Brindisi, sezione costruttori Edili di Confindustria: in città da lunedì al 29 maggio, in collaborazione con il Comune e l’Autorità Portuale, si terrà un workshop di progettazione architettonica ed urbanistica.