MESAGNE - “La Cooperazione internazionale e lo sviluppo partecipato”. E’ questo il tema del progetto pluriennale avviato a seguito della convenzione stipulata tra l’Università del Salento, Dipartimento di Storia, Società, Studi dell’Uomo, e il Comune di Mesagne.
BRINDISI - Sembra che questa città sia condannata a incartarsi sempre sugli stessi argomenti. Naturalmente solo quelli che possono procurare danno. Infatti, è stato riproposto il tema della soppressione del passaggio a livello di via Osanna.
TRICASE – Un avvocato di Tricase, strappato letteralmente alla morte dalla competenza dei medici che la sorte ha messo sulla sua strada in quei terribili momenti, ritiene che la sanità pugliese abbia eccellenze indiscutibili, ma che il problema sia quello di metterle in rete.
BRINDISI – Il nuovo palasport potrebbe diventare uno dei temi scottanti dell’estate. Il sindaco Mimmo Consales intende dare un taglio politico alla questione.
BRINDISI - Prologo della XXVIII Regata Internazionale Brindisi-Corfù improntato non solo all’agonismo (con le XI Giornate veliche di Bocche di Puglia del 26 maggio e 1-2 giugno) ma anche all’impegno sociale, con il progetto di vela solidale "Conoscersi in regata".
BRINDISI - Pura combinazione, vista l'iniziativa di varie associazioni fissata per venerdì 24, ma il 20 maggio, lunedì scorso, il Comune di Brindisi ha diramato un avviso pubblico con lettera d'invito per individuare il gestore del servizio di bike-sharing.
MESAGNE – Memorie Minerali, un progetto dell’architetto Simonetta Dellomonaco, inaugura il laboratorio d’arte “Musei dell’Innocenza con Antonio Catalano.
BRINDISI – Si chiama “List of projects submitted to be considered as potential Projects of Common Interest in energy infrastructure”, e comprende tre elenchi: uno per il gas, uno per l’energia elettrica ed uno per il petrolio. Gli elenchi sono aperti alle consultazioni.
MESAGNE – Due società di web grafica di Mesagne potrebbero presto trovarsi di fronte al magistrato inquirente, l’una oggetto di esposto dell’altra che ha ravvisato irregolarità sostanziali nell’assegnazione della realizzazione del logo e del portale internet di in progetto finanziato dall’Unione europea, Tur.Grate2.
L'Autorità Portuale ritirerà lo stralcio del progetto di security riguardante la banchina Dogana e lungomare Regina Margherita, che prevedeva l'impiego di una barriera amovibile di pannelli in plexigas alti 3,50 metri per delimitare la zona di attracco delle navi da crociera.
BRINDISI - L'idea di un giovane ingegnere brindisino che ha progettato "Aerialclick", un dispositivo che effettua fotografie dall'alto e che può essere impiegato tanto per rilievi tecnici, quanto per realizzare intenti artistici. Un'dea finanziata da Principi Attivi.
BRINDISI - La Provincia di Brindisi comunica che è stato avviato il progetto “Viaggi nella Terra di Mezzo”, che prevede di selezionare un gruppo di giovani, la maggior parte dei quali appartenenti alla categoria di soggetti svantaggiati (disagiati, immigrati regolari, diversamente abili ed ex-detenuti), per realizzare due diversi corsi di formazione.
BRINDISI – Ma Comune e Autorità Portuale si parlano? L’amministrazione comunale è a conoscenza del piano di security varato dall’Autorità Portuale, visto che lo stesso interagisce, o interferisce (dipende dai punti di vista) con l’obiettivo dichiarato e conclamato negli ultimi anni di aprire sempre più il porto alla città? Qualche dubbio sorge al cospetto della parte del piano, realizzato da una azienda che se ne era assicurata la redazione previa gara esperita nel 2010, che interessa tutta la banchina centrale di viale Regina Margherita dove è prevista la realizzazione di una lunga barriera di pannelli in plexiglas trasparente alti 3,50 metri, per delimitare l’area di attracco di navi da crociera.
BRINDISI - Un centro commerciale in via Torpisana? Un progetto che assesterebbe un altro duro colpo all'economia del centro storico, e che avrebbe effetti negativi sul traffico, la domanda di parcheggi e la qualità della vita nella zona. Così la pensa Enzo Albano, esponente del Pd brindisino, che ci invia un articolo sul business center&outlet previsto nel Documento di programma di rigenerazione urbana e ripreso nel Documento programmatico preliminare al Piano urbanistico generale.
FRANCAVILLA FONTANA - Nuova tappa, oggi a Francavilla Fontana, del progetto che trae origine da un protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Miur finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L'iniziativa stamani ha coinvolto l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” .
BARI - Nel prossimo marzo le Autorità portuali pugliesi, sotto le insegne dell’associazione ApulianPorts, parteciperanno, in maniera congiunta, al Seatrade Cruise Shipping Convention di Miami. Il più importante appuntamento mondiale per il settore crocieristico. Una vetrina internazionale nella quale presentare infrastrutture, itinerari turistici e opportunità di business.
L’anello di congiunzione tra la Scu brindisina e quella leccese, ma non solo. Un giovane in grado di interloquire con la criminalità albanese per i traffici di droga, personaggio evidentemente ‘chiave’ negli assetti criminali salentini. Raffaele Martena, 27 anni, di Tuturano,dal 2010 a oggi è stato arrestato un bel po’ di volte, almeno una decina e quasi sempre per traffico di sostanze stupefacenti.
BARI - Presentato questa mattina alla stampa, dagli assessori alle Opere Pubbliche e Protezione Civile ed alla qualità dell’Ambiente, Fabiano Amati e Lorenzo Nicastro, il progetto internazionale Hazadr che vede il Servizio regionale di Protezione Civile, leader partner di altri 12 soggetti italiani e stranieri.
BRINDISI – Una cosa si è capita, anche se il comunicato odierno del Comune non la spiega: quella data impressa sulla tabella che doveva restare coperta, e che invece lo scirocco ha provveduto a svelare, non c’entra più un tubo con l’inaugurazione, che è stata fissata per l’11 gennaio 2013, mentre invece sul cartello metallico si legge “Il giardino di Melissa – 22 dicembre 2012”. Un rinvio della cerimonia, dunque, c’è stato, a meno che non si sostenga che quello è il cartello di cantiere con la data di inizio lavori (durante le festività?).
BRINDISI - Internet è diventato il mezzo di comunicazione e di acquisto più veloce e più usato. Un mondo dove con un click si arriva ovunque, anche dall'altra parte del pianeta. Ma un mondo così vasto è sicuramente sinonimo di rischio, e la sicurezza non è sempre alla portato di mano.
BRINDISI – L’economia delle merci a Brindisi, dopo l’arretramento subito negli ultimi anni a causa della flessione dei traffici marittimi, tendenza che potrebbe essere invertita dall’avvio della nuova autostrada del mare con Catania e Ravenna inaugurata da Grimaldi (che ha raddoppiato anche i suoi collegamenti con la Grecia), e della perdita di importanti finanziamenti dovuti a scelte errate dell’Autorità Portuale, ora spera nella riuscita dell’operazione che dovrebbe recuperare il progetto di una piastra logistica.
CAROVIGNO - Mercoledì 19 dicembre, alle ore 17 nel castello di Carovigno, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto presenta il progetto Temp agli operatori del settore turistico. Capofila è il Consorzio di gestione di Torre Guaceto, partner il Consorzio di Gestione di Porto Cesareo e il Conisma (Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare).
BRINDISI - Quest'oggi, martedì 11 dicembre 2012, presso la sede del Consorzio Cetma in Cittadella della Ricerca, a partire dalle ore 11, sarà presentato il “Workshop dimostrativo del progetto Woody”, il cui obiettivo è sviluppare nuove strutture composite - pannelli laminati e sandwich - a partire da materiali derivanti dal legno, ossia fibre di cellulosa e resine ottenute da materie prime naturali, fornendo prestazioni competitive rispetto ai tradizionali “Compositi Polimerici” ottenuti a partire da fonti fossili, per applicazioni nei settori dei trasporti, costruzioni, ecc. Al termine del workshop verranno illustrati i risultati raggiunti dal progetto.
SAN PIETRO VERNOTICO – La raccolta delle olive così come si faceva una volta, con gli stessi canti, le stesse usanze, la stessa atmosfera. Per conoscere il territorio e le tradizioni. Gli alunni della IIC della scuola media Don Minzoni, nell'ambito del progetto Comenius, ieri mattina si sono cimentati in una delle attività su cui un tempo si basava l'economia dei paesi del Sud. Hanno indossato gli stessi abiti di una volta e inscenato balli e canti popolari e con l'aiuto di chi nei campi ci è andato davvero hanno rivissuto gli anni in cui faceva così freddo che per mantenere calde le mani si utilizzavano pietre scaldate precedentemente nel fuoco. E hanno fatto anche questo.