SAN PIETRO VERNOTICO – “Abbiamo solo cercato di accelerare i tempi per permettere la costruzione di nuovi loculi, c’era e c’è uno stato di emergenza e all’epoca l’unica strada da seguire era quella di dare le autorizzazioni per l’ampliamento del cimitero e contemporaneamente avviare la procedura per la realizzazione del progetto di mitigazione del rischio idrogeologico del canale Fica Nera, non abbiamo sbagliato in nulla”.
BRINDISI – Brindisi Lng/British Gas non hanno ancora tutte le carte in regola, sentenza del tribunale a parte, l’atto che dovrebbe liberare l’area sequestrata il 12 febbraio 2007, dove si trova il cantiere del rigassificatore, oppure confiscarla. Manca infatti, alla società britannica, il Nulla osta di fattibilità. Per chi ha buona memoria, non sono poi tanto lontane le parole dei manager di Brindisi Lng a proposito del Nof: va benissimo e basta il primo pronunciamento del Comitato tecnico regionale. Sta di fatto, invece, che la società ha dovuto presentare richiesta per un nuovo Nulla osta di fattibilità, perché nel frattempo il quadro della situazione nel porto di Brindisi è mutato. Ma l’iter dello stesso non è concluso.
BRINDISI - Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha indetto un concorso per la realizzazione del marchio per il progetto “PRO.ACT. NATURA 2000 – Protection Actions for Cross-Border and Joint Management of Marine Sites of Community Interest (Natura 2000)” , finanziato nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007/2013, Asse Prioritario 3, Obiettivo Specifico 3.2.
BRINDISI - Non solo da Brindisi, ma anche da Lecce e Taranto si potrà arrivare all’Aeroporto del Salento grazie al Metrobus. E’ questa l’idea per movimentare i trasferimenti “autoctoni” - degli stessi brindisini -, rafforzare i collegamenti con l’aeroporto di Papola Casale (sempre in crescita record, che riduce anche i termini di competitività con Bari), e collegare Brindisi con l’area commerciale nei pressi dell’ospedale Perrino.
GROTTAGLIE - Continua a tenere una buona posizione nel gruppo di testa delle cronache della provincia di Taranto la vicenda di Aerotecsys, una società formalmente ancora inattiva secondo la visura camerale, con un capitale sociale di soli 190mila euro, in cerca di un contratto di programma con la Regione Puglia per realizzare nell'area del masterplan dell'aeroporto di Grottaglie, su 57 ettari (20 in agro di Monteiasi), un insediamento industriale di 35mila metri quadrati, un investimento di 100 milioni di euro e 300 posti di lavoro per attività di demolizione e manutenzione di aeromobili.
SAN PIETRO VERNOTICO – Il pane fatto in casa così come si faceva una volta, e anche cotto nel forno a legna. Si sono misurati con questa nuova esperienza gli studenti della I C della scuola media Don Minzoni di San Pietro Vernotico. Dopo uno studio attento delle tradizioni popolari del territorio e delle tecniche di preparazione dei cibi tipici locali, ieri mattina hanno visitato un panificio del luogo e si sono cimentati nella preparazione del pane casareccio.
ROMA - Procedura chiusa per il rigassificatore di Gioia Tauro, in Calabria, considerato il più grande d'Italia, al momento in cui entrerà in funzione. Ad annunciarlo il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. "È stato firmato l'ultimo decreto", ha detto ai giornalisti in Senato. Il ministro è poi tornato sul tema anche su Twitter: "Più metano per l'Italia. Ho firmato il via libera finale che permette di aprire i cantieri del rigassificatore di Gioia Tauro", ha scritto sul social network.
MESAGNE – E’ stato approvato dall’amministrazione comunale di Mesagne il progetto per il restauro delle tombe messapiche in Vico Quercia. Dopo gli interventi necessari, verrà installato un sistema di deumidificazione e illuminazione. Il tutto sarà fatto a partire dai prossimi giorni e con fondi comunali. Le tombe in questione sono quelle sottostanti il lounge bar Nedina a Mesagne nel centro storico della città (nei pressi della Porta Grande).
LECCE – Con la diffusione di un invito ad una assemblea pubblica nei centri del Salento interessati dall’approdo della condotta subacquea, e dal tracciato della trincea in cui il gasdotto sarà interrato, sino al punto di collegamento con la rete Snam, la società Trans Adriatic Pipeline (Tap) avvia la campagna di scoping tra i cittadini sulle linee generali del progetto, sulla missione di Tap e sugli impatti che l’opera avrà nel territorio di cui è previsto l’attraversamento. La data stabilita è quella del 16 febbraio prossimo, alle 17, nella sala convegni della scuola media di via San Giovanni, a Melendugno.
FASANO – Le vie di Fasano saranno video sorvegliate, quelle di Ostuni a quanto pare no. Il ministero degli Interni ha concesso il finanziamento richiesto dall’amministrazione della Città della Selva: 315 mila euro i fondi previsti per le telecamere in città. Nelle prossime settimane sarà indetta la gara d’appalto per la ditta che si aggiudicherà i lavori. Nessuna notizia invece dell’analogo progetto per la Città Bianca.
BRINDISI – Massimo Ferrarese passa da una guerra ambientale all’altra. Dopo quella divampata anche oggi contro la previsione dello scarico nel Canale Reale dei reflui del depuratore di Bufalaria, che è di tabella 4 e quindi emetterà acque utilizzabili anche per usi irrigui, in serata l’annuncio dell’affidamento al legale della Provincia, l’avvocato Lorenzo Durano, del compito di decidere o meno una eventuale opposizione in giudizio ad un decreto direttoriale della Commissione Via del Ministero dell’Ambiente, che esclude dalla Valutazione di impatto ambientale il progetto di interramento dei serbatoi del rigassificatore della Brindisi Lng. “In linea di continuità con le iniziative già assunte, non mancheremo di adottare ogni e più opportuno provvedimento per contrastare le iniziative della Brindisi Lng finalizzate alla realizzazione del rigassificatore a Capo Bianco”.
BARI – ‘Unione Europea punta sull’eolico lungo le coste e in mare per incrementare l’energia da fonti rinnovabili, e per questo finanzia progetti per studiare la forza del vento. Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, chiuderà con il proprio intervento il convegno ‘Politiche di supporto alla sostenibilità ambientale del territorio – L’esperienza del Progetto Powered’, che si svolgerà nella Sala Mediterraneo della Fiera del Levante di Bari giovedì2 febbraio. ‘Powered’ è il più importante progetto finanziato dal Programma Transfrontaliero Ipa Adriatico, gode di una dotazione di fondi europei di circa 4 milioni e 400 mila euro, e prevede l’installazione di un rete di anemometri in mare e lungo le coste dell’Adriatico, su pali di altezza varabile tra i 40 e i 60 metri.
BRINDISI - Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del fronte ambientalista brindisino, che traccia un parallelo tra l'incidente al metanodotto di Tresana, in Lunigiana, ed i rischi che comportarebbe un incidente al rigassificatore di metano che Brindisi Lng intende costruire a Brindisi nell'area di Capo Bianco, nel porto esterno.
BRINDISI – Bari con l’aiuto della Regione realizza la metropolitana leggera tra la stazione ferroviaria centrale e l’aeroporto di Palese, che consentirà a tutta la Puglia di accedere ai collegamenti aerei del “Karol Wojtyla” senza dover raggiungere il terminal in auto o in un bus, ma comodamente in treno. Brindisi dal 2005 non riesce ancora a realizzare due banchine in cemento per le fermate, sulla linea per Taranto, all’ospedale Antonio Perrino e alla Cittadella della Ricerca, due poli strategici, l’uno per la salute, l’altro per la formazione universitaria e i laboratori, per il capoluogo ma anche per l’intera provincia.
TORCHIAROLO – “Favorire l’adozione da parte dei ragazzi di stili di vita e comportamenti ispirati ai principi di legalità, convivenza civile, rispetto dei diritti umani e del Codice Stradale”. È questa la finalità del progetto cui stanno partecipando 21 allievi dell’istituto scolastico “Valesium” di Torchiarolo.
BRINDISI – Si terrà domenica 15 gennaio 2012 la prima edizione della PettolAnt. L’iniziativa con inizio alle ore 18.30, si svolgerà presso l’ex Convento Scuole Pie a Brindisi. L’evento è organizzato dalla delegazione di Brindisi della Fondazione Ant Italia Onlus. La serata è organizzata in collaborazione con Maria Petrachi, gestore del Ristorante del “Lido del Carabiniere” di Brindisi.Sarà un’occasione, oltre che per degustare le buonissime pettole fritte, anche per compiere un gesto di solidarietà.
BRINDISI - Terminal crociere a Costa Morena Est. E' l'epicentro delle critiche che si sono riversate sull'Autorità portuale di Brindisi sinoa lla spaccatura certicale dello stesso Comitato portuale nella sua ultima seduta del 2011, sulla delibera per il bando di affidamento dei servizi e della gestione di una struttura che ancora non esiste neppure progettualmente (oppure sì, e il che sarebbe piuttosto grave). BrindisiReport.it ha ricevuto oggi un intervento abbastanza illuminante sulle controindicazioni per l'uso, riguardo l'operazione terminal. Arriva dall'agente marittimo Teo Titi, già assessore al Turismo del Comune di Brindisi ma anche raccomandatario di una grande compagnia del settore. E' stato, in comitato portuale, uno degli oppositori più fermi della delibera passata poi con sette voti su 6 (ma ha votato contro anche il Comune capoluogo), ma non gli è stata concessa la parola nel corso della fase conclusiva di quella riunione. Lo pubblichiamo integralmente.
MESAGNE – Primo workshop del progetto europeo “Tur.Grate 2” martedì 6 dicembre 2011 a Mesagne presso l’auditorium del Castello Normanno Svevo con inizio alle ore 17. Prenderanno parte all’incontro il sindaco di Mesagne Franco Scoditti, Serena Mingolla, project manager del partenariato del progetto, Walter Zezza, assessore marketing territoriale e politiche energetiche del comune di Mesagne, Renato Di Gregorio, esperto in progettazione partecipata, Francesca Cajani del Cetma e Roberto Carella esperto in marketing.
BRINDISI – Si chiamerà UnireportSalento, il giornale telematico in fase di gestazione nell’ambito di un progetto promosso dal Dipartimento di Scienze sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento, con l’impegno di un gruppo di studenti della facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, ma presto esteso anche ai ragazzi dei corsi di Ingegneria industriale e Aerospaziale che vorranno partecipare a questa esperienza.
BRINDISI – Ognuno può stiracchiare come crede l’incontro tecnico odierno a Roma, convocato dalla responsabile del procedimento (al ministero si chiama così, al tribunale si chiama processo) Concetta Cecere, che ha ereditato la pratica British Gas – Brindisi Lng a fine 2010. La funzionaria, questo è certo, aveva bisogno di rifare il punto della situazione, ascoltare direttamente pareri e motivazioni, porre domande. La dottoressa Cecere ne ha fatta una, ad esempio, al segretario generale dell’Autorità portuale, Nicola Del Nobile, chiedendogli se il rigassificatore fosse previsto dal Piano regolatore del porto. Il segretario ha cercato di cavarsela in corner, rispondendo che era prevista comunque una colmata. Ma non per un impianto industriale, per dirla tutta. E dalla delegazione della provincia di Brindisi è stato ricordato che comunque il sito è sotto sequestro penale per occupazione abusiva di area demaniale marittima.
BRINDISI - Giovedì 1 dicembre, dalle ore 11 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, si terrà la conferenza stampa per la presentazione dei risultati del progetto di partenariato per la cooperazione Puglia Palestina, promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Brindisi e dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. Alla conferenza partecipano il vice presidente della Provincia e assessore alle Politiche sociali Francesco Mingolla, l’assessore regionale Silvia Godelli il vescovo dell’Arcidiocesi Brindisi-Ostuni S. E. Mons. Rocco Talucci, il commissario straordinario dell’ASL Br Paola Ciannamea, il presidente dell’Ordine dei Medici Emanuele Vinci.
FASANO - L’amministrazione comunale di Fasano ha inviato oggi alla Prefettura di Brindisi (che deve esprimere un parere) il progetto di istituzione di una rete di video-sorveglianza in tutto il territorio di Fasano (quindi, comprese le frazioni). Il piano progettuale è stato inoltrato affinché possa accedere a specifici finanziamenti nell’ambito del Pon “Sicurezza per lo sviluppo – Obiettivo convergenza 2007-2013”.
BRINDISI – Si terrà martedì 11 ottobre prossimo la conferenza stampa di presentazione del progetto “I compiti ed il ruolo degli Enti Bilaterali alla luce delle nuove normative dell’edilizia” delle scuole Edili di Brindisi, Lecce e Taranto. L’evento si svolgerà alle ore 10 presso la sede dell’Ente scuola edili della provincia di Brindisi sita in via Pace Brindisina 65.
BARI – Visti i tagli dei trasferimenti dallo Stato alle Regioni c’è chi inizia a pensare per sé e per il proprio territorio. Guglielmo Minervini, assessore regionale ai Trasporti, annuncia perciò grandi cambiamenti e presenta il progetto “Ferrovie di Puglia”.
OSTUNI - Un ricco e storico patrimonio ambientale da riqualificare e rigenerare. All’ordine del giorno della seduta di domani (ore 17) del Consiglio comunale spicca l’adozione del progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana della zona degli Orti “extra moenia”, a valle del Centro storico. Un piano finanziato per un milione di euro dalla Regione Puglia e che prevede in primo luogo l’acquisizione (mediante esproprio) della fascia di orti strettamente addossata al borgo di Ostuni.