Riflessioni sulla salute mentale: incontri pubblici a Latiano e Ostuni
Iniziative promosse dall’associazione “Gulliver 180 - Benito Giglio”, dal titolo dal titolo “Salute Mentale, prima e dopo la legge 180: riflessioni per l’oggi”
Iniziative promosse dall’associazione “Gulliver 180 - Benito Giglio”, dal titolo dal titolo “Salute Mentale, prima e dopo la legge 180: riflessioni per l’oggi”
Il commento del presidente degli psicologi pugliesi Vincenzo Gesualdo dopo l'aggressione avvenuta lo scorso sabato ai danni di un 17enne, picchiato con calci e pugni da un gruppo di giovani
Alle 20 in via San Biagio,18, la dottoressa Alice Dirella organizza un evento, a cura di Valentina Elia, attrice, danzatrice e formatrice.
Il bonus psicologo desta sempre più interesse, con le ricerche online al +800% in un mese. Ma che cosa bisogna sapere prima di iniziare un percorso di psicoterapia?
Il servizio è uno spazio, per alunni, docenti e genitori, per poter dialogare con professionisti esperti al fine di favorire la cooperazione e l'integrazione dei due fondamentali spazi formativo-educativi, scuola e famiglia
Stress e ansia, purtroppo, sono stati d'animo molto comuni che possono risultare difficili da affrontare: di seguito si cerca di dare una risposta su quali siano i metodi più efficaci per tenerli sotto controllo
Il servizio è fruibile attraverso il numero dedicato 0831 537120 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12
Chi conosce il vissuto di Luis Enrique capisce che le frasi del post partita sono dettate dalla forza che può svilupparsi dopo un forte dolore
La vice-presidente dell'ordine Giovanna Pontiggia: il sistema sanitario pugliese non è pronto ad affrontare la seconda ondata da questo punto di vista
Si terrà sabato 10 ottobre alle ore 11, nei locali del centro di salute mentale di Brindisi (ex ospedale Di Summa)
Nota dell'associazione sulla necessità dell'assistenza psichiatrica post lockdown
Una psicologa, Alessia Zaccaria, ci aiuta a capire cosa accade nella nostra mente e di quali grandi risorse disponiamo per vincere
L'impatto sulla nostra mente dell'epidemia da coronavirus sta provocando visioni eccessive della effettiva realtà
Forse è la parola più utilizzata, di cui pensiamo di sapere tutto senza aver mai letto un opuscolo od un libro
L'appuntamento con il dottor Gerardo Settanni è dalle 16.30 alle 19 nella sede del centro polivalente Macramè Brindisi. Si parlerà delle emozioni, di come affrontarle e riconoscerle
gli Psicologi della regione Puglia organizzano per il mese di ottobre una serie di iniziative orientate alla sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona
Sminuire le preoccupazioni del figlio, arrabbiarsi senza lasciare spazio al dialogo, trasmettere le proprie ansie, richiedere alti risultati a scuola, negli hobby, nel quotidiano sono atteggiamenti poco utili e produttivi
Recentemente si è posta l’attenzione su fattori psicologici della qualità del sonno. Si è visto che ad esempio tra i principali fattori predisponenti di un sonno disturbato ci sono l’ansia e la depressione spesso non riconosciute
“Usiamo solo il 10% della nostra intelligenza”, “le percezioni extrasensoriali mi hanno suggerito che…” o “lo strizzacervelli è il medico dei matti” … quante volte abbiamo ascoltato questi luoghi comuni inerenti la mente o il mondo che ci circonda?
La paura del giudizio altrui è uno dei freni più duri da superare. In molti casi siamo condizionati da ciò che potrebbero pensare gli altri e rimaniamo nel limbo dell'indecisione. Questo limite ci mette in ansia verso le scelte da fare autonomamente, indipendentemente dal fatto che la propria scelta possa essere giusta o sbagliata
Sono passati tanti anni da quando lo psicologo veniva definito come il "medico dei pazzi", figura capace d'incutere timore ma sdoganata da maestri del cinema, come Woody Allen e Carlo Verdone, e poi entrata nella cultura italiana grazie ai più comuni mass media
In data 25 marzo si è riunita a Brindisi l’associazione “Altra Psicologia”, presieduta dalla coordinatrice regionale Sonia Malgiovanni, per la costituzione di un tavolo di lavoro sulla professione dello psicologo e le nuove frontiere d’intervento
Dal primo al 31 ottobre gli psicologi che aderiscono all’iniziativa offrono consulenze gratuite ed organizzano convegni, seminari e workshop sui diversi ambiti nei quali l’individuo, i gruppi e le comunità possono lavorare per raggiungere uno stato di salute che, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, “non è la semplice assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”
Con questo articolo continuiamo quanto anticipato nell’approfondimento precedente (“I cortocircuiti della mente e il benessere”) riguardo i “cortocircuiti della mente” più diffusi nella storia della psicologia e nella società. Oggi leggeremo il caso esemplificativo di Gianni per capire meglio in cosa consista il Disturbo Ossessivo Compulsivo