Radioamatori, grande successo per il "Lighthouse Heritage Weekend”
Dedicato a valorizzare e promuovere il patrimonio costiero e la cultura dei fari grazie all'adesione del MuMaF- Museo della Marineria e dei Fari
Dedicato a valorizzare e promuovere il patrimonio costiero e la cultura dei fari grazie all'adesione del MuMaF- Museo della Marineria e dei Fari
Due giovani radioamatori, Maurizio Matulli ed Emiliano Perago, ex studenti della specializzazione telecomunicazioni, con una ricetrasmittente connessa ad un computer, hanno tenuto alcune dimostrazioni pratiche delle possibilità di comunicazione con tali modalità numeriche
Hanno partecipato, anche, la Repubblica di San Marino e la nave "Durand de La Penne"
Domenica 20 Febbraio 2022 è stata allestita nei pressi del Castello Normanno Svevo in Villa Comunale, una stazione radio minimale
La sezione Ari Brindisi effettuerà attività radiantistica, sperimentazione e divulgazione sulle onde radio con un proprio stand alle porte della villa comunale
Attività radiantistica e sperimentazione delle onde radio sabato 11 settembre, in occasione della giornata per la valorizzazione delle isole italiane
Una stazione radio "campale" in onde corte è stata allestita nel piazzale antistante il faro, in occasione dell'International Lighthouse Heritage Weekend
Ha lo scopo di verificare il corretto funzionamento e la perfetta efficienza delle apparecchiature radioamatoriali installate nella Sale operative delle Prefetture
Importante iniziativa per la Sezione di Lecce dell’Ari – Associazione radioamatori italiani. Coinvolto anche il comune di Cellino San Marco
Organizzata dai radioamatori di Era "Alto Salento". Ingresso libero per scuole e cittadini
Collegate poco meno di 1900 stazioni di Radioamatore di tutti i continenti e 370 stazioni radio operanti da isole
L’ultima domenica di maggio, l'oasi è stata sede dei Radioamatori dell’Era (European Radioamateurs Association) “Grande Salento” sez. di Brindisi
Vecchi impianti radio e strumenti di segnalazione in mostra nell’oratorio della Parrocchia S. Vito Martire
Una stazione radiomobile realizzata con una canna da pesca è stata installata nel piccolo arcipelago di Brindisi dall'associazione di radioamatori delle province di Brindisi, Lecce e Taranto
E' in via Venti Settembre il nuovo punto di ritrovo delle associazioni “Era Grande Salento (European Radioamateurs Association)” e Nasa (Nuova Associazione Studi Astronomici)
Sulla scia del successo delle passate edizioni, si rinnova anche quest'anno l'appuntamento, giunto ormai alla sua trentaquattresima edizione, con la Mostra Mercato del Radioamatore Elettronica e Computer
I Radioamatori dell’associazione “Era (European Radioamateurs Association)” Grande Salento sezione di Brindisi ci riprovano: dopo il successo della sperimentazione già effettuata durante il periodo estivo sull’Isola Traversa, questa volta ad essere “attivata” (in gergo radioamatoriale si indica così) è stata l’isola di Pedagna Grande
Era "Grande Salento", European Radioamateurs Association, sezione di Brindisi, nella giornata di ieri 18 luglio ha attivato in contest internazionale l'isola Traversa, quella che tra gli scogli delle Pedagne, che delimitano la parte esterna del porto di Brindisi, ospita un antico segnale luminoso da lungo tempo disattivato