La manifestazione velica, caratterizzata anche da importanti risvolti di carattere turistico-culturale, si terrà dal 6 al 9 luglio di quest’anno con l’obiettivo di crescere sul piano della partecipazione e dell’appeal
Faranno tappa a Brindisi, rispettivamente domenica 10 e domenica 17 settembre, i campionati zonali di classe Laser e classe Optimist, che vedranno affluire alla spiaggia della Polizia di Stato squadre provenienti da tutti i club velici pugliesi
Regata di classe Laser stamani a Villanova di Ostuni, organizzata dalla locale sezione della Lega navale italiana sotto l'egida dell'VIII Zona della Federazione italiana vela. Di vento ce n'era abbastanza, tanto da indurre gli organizzatori a tenere a terra i timonieri più giovani
Iscrizioni già a quota 65, registra il sito web della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, di cui dal 7 al 9 giugno si svolgerà la XXXII edizione. Intanto venerdì alle 11 la presentazione nella sala conferenze dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
Presentati anche quest'anno alla Borsa internazionale del turismo di Milano gli eventi sportivi, culturali ed enogastronomici che caratterizzeranno l'inzio della stagione estiva a Brindisi, da fine maggio ai primi giorni di luglio
Una prima giornata di regate davvero tosta, quella della finale nazionale di Napoli del Campionato Nazionale per Club della Lega Italiana Vela. Brindisini quarti nelle prime due prove in cui hanno gareggiato
Un’edizione così della Brindisi-Valona-Brindisi chi se la dimentica? Delle 12 barche al via solo tre sono rimaste in gara. Il resto, “sterminato” da un groppo di burrasca da sud-ovest, esattamente la direzione opposta del vento reale in quel preciso momento
Se c’è un evento che come il basket porta in giro per l’Italia il nome della città, è la Regata Internazionale Brindisi-Corfù. Da anni ormai è la regata d’altura più importante dell’Adriatico per numero di partecipanti, ma nel suo numero di ottobre, “Il giornale della vela” (la più diffusa delle riviste specializzate in Italia) la colloca tra le prime cinque regate d’altura del Mediterraneo
OSTUNI - Per il secondo anno il Circolo della Vela di Ostuni con i soci Donato Boccardi (al fiocco) ed Emilio Rossano (alla randa) ha partecipato alla regata d'altura "Coppa Magna Grecia" .
SABAUDIA - Nelle regate dei Campionati Italiani del mare in Tipo Regolamentare, disputate a Sabaudia il 13 e 14 ottobre ancora una grande vittoria del G.S. Canottaggio VV.F. Carrino di Brindisi. Emiliano Santoro vince nella specialità del singolo canoino nella categoria master B ( da 36 a 42 anni), battendo anche gli atleti di categoria A (da 27 a 35 anni) e si aggiudica il titolo di Campione d’Italia. Conquistano nella specialità del doppio canoino il quarto posto Luca Scagliarini insieme a Enrico Cosi ottimo risultato considerando che per Cosi era il suo primo esordio in una regata nazionale.
TARANTO - Riparte domani 20 settembre da Taranto il Circuito Nazionale J24 della Coppa Italia 2012 di classe. L'intramontabile evento che interessa il monotipo più diffuso sui campi di regata, si terrà dal 21 al 23 settembre prossimo ed è organizzato dalla Sezione Velica Marina Militare Taranto in collaborazione con il Circolo velico Ondabuena, l'associazione nazionale di classe J24 e l'associazione Taranto Turismo. Tutte le flotte partiranno dal porto della città jonica alle ore 11.30.
BRINDISI - Sabato 29 e domenica 30 maggio si disputeranno le tre regate della classica “Giornate Veliche di Bocche di Puglia” organizzate dal CV Brindisi, valide per la selezione al Campionato Italiano d’Altura e come prova d’altura anche del Giro di Puglia che entra così nella sua fase conclusiva, perché seguiranno subito il 9 giugno la XXV edizione della Brindisi-Corfù di 104 miglia e infine la regata conclusiva Manfredonia-Vieste Manfredonia.