Prime riaperture fra le scuole superiori, in occasione dell'avvio dei corsi di recupero. Intervista alla preside e a una insegnante del liceo Linguistico e delle Scienze umane Palumbo di Brindisi
Dopo mesi di chiusura forzata, i visitatori sono stati accolti con un claim evocativo. Proiettato anche un filmato sul ritrovamento dei Bronzi di Punta Serrone
BRINDISI - La New Basket Brindisi ha pensato bene di riaprire la campagna abbonamenti e mettere in vendita i pochi posti disponibili nel PalaPentassuglia per le partite casalinghe del girone di ritorno, con prelazione per i play off.
BRINDISI – Ottocentoventuno anni dopo il primo restauro noto, quello fatto eseguire dal re normanno Tancredi nel 1192 per le nozze tra il figlio Ruggero con Irene, figlia dell’imperatore di Costantinopoli, oggi con il taglio del nastro la fontana che porta il nome di quel sovrano guerriero entra degnamente, e finalmente, nel XXI secolo. A conclusione degli ultimi lavori di restauro, stamani la riapertura al pubblico alla presenza del sindaco Mimmo Consales, del prefetto Nicola Prete, dell’arcivescovo di Brindisi e Ostuni, monsignor Domenico Caliandro, dei rappresentanti di Legambiente, di Italia Nostra, della sezione Unesco di Brindisi, del presidente onorario della Lega Navale, ammiraglio Renato Fadda, e di numerosi cittadini.
TUTURANO - Riaprirà mercoledì prossimo la scuola media di Tuturano 'Marco Pacuvio-Don Bosco' chiusa il due novembre scorso perché completamente allagata dopo che ignoti vandali durante le festività di Ognissanti hanno aperto tutti i rubinetti dei bagni. Ieri è stato fatto un sopralluogo nell'istituto, in cui il dirigente al ramo Gaetano Padula, l'assessore alla Pubblica Istruzione, Giunta, e il vice presidente del consiglio comunale di Brindisi, Pietro Guadalupi, hanno mostrato a una delegazione di genitori lo stato in cui si trova l'edificio e i lavori che sono stati eseguiti dopo l'allargamento.
BRINDISI - Riapre al pubblico dal 1 ottobre lo sportello Informagiovani del Comune di Brindisi e torna a proporre servizi gratuiti ai cittadini su tematiche riguardanti il lavoro, la formazione, la mobilità internazionale, il tempo libero e altro ancora.
L'opposizione battuta in consiglio comunale su un ordine del giorno che chiedeva la revoca della riapertura al traffico veicolare di Corso Garibaldi a Brindisi, decide di scendere in strada per attuare forme di protesta civile, anzi, di disobbendienza civile, con lo slogan "Io non transito". Gli automobilisti sono stati sensibilizzati ed invitati all'imbocco del corso a scegliere percorsi alternativi. A tutti è stato distribuito un adesivo dell'iniziativa.
BRINDISI - Il cartello delle associazioni ambientaliste brindisine chiede ufficialmente il referendum popolare sulla riapertura di Corso Garibaldi, statuto del Comune di Brindisi alla mano. Lo fanno sapere in un comunicato in cui annunciano al sindaco la consegna delle 5mila firme raccolte e rammentano allo stesso Consales come, quando si trattò di decidere non la riapertura ma la chiusura dei corsi, fu inviata dal Comune una scheda di consultazione a 4mila famiglie brindisine, la maggior parte delle quali si epresse per la chiusura. Ricordiamo, per quanto ci riguarda, che al sondaggio online indetto da BrindisiReport.it hanno risposto ben 6.225 lettori, il 66 per cento dei quali si è dichiarato contrario alla riapertura. Un dato che anche agli ambientalisti sarebbe utile citare.
BRINDISI - Il 9 luglio, giorno fatidico, ci saranno anche loro, a corso Garibaldi: gli oppositori dell'esperimento di riapertura dei corsi. "Come annunciato nel corso della conferenza del 4 luglio, la raccolta di firme per una mobilità urbana sostenibile e l’estensione dell’area pedonale è stata sottoscritta da oltre 4.000 brindisini presso il banchetto posto su piazza Vittoria", confermano le associazioni e i gruppi coinvolti nel no alla riapertura.
BRINDISI - Il piano di riapertura al traffico di corso Garibaldi procede, seppure con qualche giorno di ritardo rispetto ai tempi inizialmente annunciati dal sindaco. Questa mattina sono state posizionate lungo la carreggiata una ventina di fioriere. Domani si dovrebbe concludere il lavoro di sistemazione degli altri vasi, e poi si passerà alla piantumazione dei fiori.