Controlli della Capitaneria di porto anche a presso il porticciolo di Villanova, Marina di Ostuni, dove un venditore abusivo di cozze nere aveva improvvisato un banchetto di vendita. Multato, inoltre, un pescatore sportivo
Il sequestro è avvenuto presso il porto di Brindisi, durante le operazioni di sbarco di un traghetto. Inflitta una multa pari a 1500 euro a un autotrasportatore bulgato
Se ne andavano in giro con 2mila ricci. Quando i militari della guardia costiera li hanno fermati per chiedere delucidazioni sulla provenienza degli stessi, non hanno saputo cosa rispondere.
Un impianto abusivo utilizzato per l'immersione, il risciacquo e la preparazione di prodotti ittici è stato sequestrato stamani dagli uomini della Capitaneria di porto di Brindisi
GALLIPOLI - Anche per i ricci di mare messi in vendita occorre il bollo sanitario. Ne sanno qualcosa 18 commercianti sottoposti a controllo da carabinieri di Gallipoli e Guardia Costiera nelle ultime tre settimane, che hanno ricevuto sanzioni amministrative per 25.500 euro.
PORTO CESAREO - Altri pescatori illegali di ricci di mare, tutti di Brindisi, sono stati bloccati e denunciati stamani all'alba sulla costa di Porto Cesareo dai carabinieri della stazione locale assieme al personale dell’Ufficio Demanio Marittimo.
BRINDISI – Controlli sulla pesca di frodo da parte della Sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Brindisi, mirata principalmente sul prelievo abusivo di ricci di mare. Sequestrati 10mila ricci pescati abusivamente e multato sette persone per 12mila euro.
CEGLIE MESSAPICA – A Firenze arriva il pregiato panino cegliese farcito con il capocollo di Martina Franca (Taranto) del salumificio Santoro di Cisternino (presente da Harrods a Londra), grazie al Centro Internazionale di Gastronomia Mediterranea di Ceglie Messapica nato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007-2013 ed è coordinato e diretto da Antonella Ricci chef cegliese che vanta la Stella Michelin da 19 anni.
CAROVIGNO – Sono costati un euro l’uno di sanzione amministrativa, al pescatore sportivo che li aveva prelevati illegalmente, i quattromila ricci che la Guardia Costiera di Brindisi ha sequestrato a Pantanaggianni, località costiera di Carovigno, dopo un appostamento di circa un’ora. La pattuglia è stata inviata sul posto dal comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi in seguito ad una segnalazione giunta alla sala operativa.
OSTUNI - Tornano le Veline. E ripartano dalla Città bianca. Avranno inizio domani, in Piazza della Libertà, ad Ostuni, le registrazioni delle 14 puntate destinate ad andare in onda su Canale 5 a partire dall’11 giugno. Iniziate in serata le prove generali. E da domani al via la gara. Ad anticipare le prime riprese della kermesse evento, una breve conferenza stampa, nel corso della quale il conduttore Ezio Greggio, il sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella e l’assessore comunale al Turismo, Agostino Buongiorno, hanno presentato la tappa di Ostuni.
OSTUNI - La Città bianca apre la stagione degli eventi e promette sin dall’inizio un mix di effetti speciali: dalla Notte di San Giovanni a Veline. Un concentrato di emozioni già in calendario a giugno. Queste le “prime” del cartellone in allestimento da parte del Comune, sotto la regia di Agostino Buongiorno (assessore al Turismo). Per le “Veline”, dopo la parentesi “Velone”, si tratta di un ritorno: la prima la tappa, infatti, risale al 2008.
BRINDISI – Ricciolandia e dintorni: nuova batosta. Nel corso dei quotidiani servizi di controllo del territorio in materia di polizia economico-finanziaria, in mare e lungo la fascia costiera brindisina, i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza, nelle giornate precedenti le festività pasquali, hanno sequestrato oltre 13.000 echinodermi, meglio noti come ricci di mare, pari a circa 400 chili di pregiati organismi. In particolare, i Finanzieri del Reparto navale hanno sorpreso in flagranza tre persone intenti nell'attività di pesca sprovvisti delle previste autorizzazioni e delle idonee attestazioni sanitarie. Nei confronti dei tre soggetti sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 16mila euro, ed il contestuale sequestro dell'attrezzatura da sub e del prezioso bottino che al dettaglio avrebbe fruttato guadagni per circa 3500 euro.
BRINDISI – Da Brindisi a Ricciolandia: blitz della Guardia costiera alla vigilia di Pasqua. Fioccano multe. E in una frazione di Fasano scattano di nuovo i sigilli. Questo il bilancio di una vasta operazione di controllo compiuta su territorio provinciale dai militari della capitaneria di porto di Brindisi, coadiuvati dal personale della delegazione di spiaggia di Savelletri, in occasione delle festività pasquali allorquando diventa più redditizia l’attività di vendita illegale del pesce.
TORRE CANNE – Maximulta per un “corriere” di ricci di mare sorpreso
con un carico di circa 250 chili stipati nel camioncino di cui era alla guida.
Oltre 8300 esemplari se si considera il fatto che un riccio pesa mediamente tra i 30 e i 35 grammi), destinati alle tavole dei ristoranti e ai banconi delle
pescherie della provincia di Bari. Ad operare il fermo, il sequestro e la multa
che ammonta a 2.000 euro i militari della Sezione operativa navale della
Guardia di Finanza di Brindisi nell'ambito dei servizi di controllo del
territorio.
MASSA CARRARA – Li hanno trovati ovunque, a praticare una pesca predatoria e ossessiva per soddisfare le richieste dei ristoranti e della clientela di casa. E bisogna dirlo una volta per tutte che molto spesso i ricci serviti in Puglia non vengono dalle acque della zona, ma hanno fatto un lungo viaggio. Pescatori di frodo pugliesi sono stati bloccati delle forze dell’ordine in Molise e nel Lazio, a Termoli, Vasto e Civitavecchia, oppure in Calabria, e carichi di ricci arrivano anche su furgoni frigo dalla Grecia. Venerdì sera il nuovo record di distanza: un peschereccio con a bordo due pescatori di frodo è stato intercettato e bloccato dalla motovedetta della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara.
CEGLIE MESSAPICA - Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno torna la grande cucina all’aperto. Teatro dell’evento enogastronomico internazionale sarà il centro storico di Ceglie Messapica, polo indiscusso della gastronomia pugliese. L’appuntamento è fissato per il 24 e il 25 Luglio prossimi, nel corso della “Live Food Performance”. In vetrina grandi chef nostrani e internazionali. Ieri la presentazione ufficiale, alla presenza del sindaco, Luigi Caroli, dell’assessore al marketing Cesare Fiorio e dei responsabili di “Idea Show”, società che ha curato il progetto.