Integrazione lavorativa dei rifugiati: premiati McDonald’s del Brindisino
Il premio è stato consegnato ieri a Roma nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2022
Il premio è stato consegnato ieri a Roma nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2022
Un Atr42 della Guardia Costiera di Catania è partito da Bari stamane (sabato 30 aprile 2022) alle 9,30 verso l’aeroporto di Rzesow in Polonia, a circa 70 km dal confine con l’Ucraina, per poi ripartire nel primo pomeriggio e atterrare alle 17,30 all’aeroporto di Bari-Palese
Sportello informativo migranti soddisfatto per l'esito dell'incontro avvenuto ieri in prefettura. Intanto organizzate delle iniziative anche a Brindisi per domenica 20 giugno in occasione della giornata mondiale del rifugiato
Attraverso una campagna di crowdfunding dedicata, la cooperativa "L'Ala" vuole garantire spazi di normalità per bambini, mamme e papà, nelle periferie di Sarajevo, gestiti dai volontari della Caritas
Dopo il rigetto della richiesta di asilo politico, ancora nessuna apertura da parte delle autorità locali nei confronti dei coniugi della provincia di Brindisi costretti a lasciare l'Italia con i figli. "Viviamo in clandestinità"
Le associazioni Arci, Anpi, Libera, Cgil, Spi, Trame Solidali, Migrantes insieme a molte altre, considerando inaccettabile la decisione assunta dal Ministro dell’Interno di chiudere i porti italiani
Varie famiglie (irakeni, nigeriani ed afghani) con una ventina di pargoletti vivacissimi, hanno trasformato per qualche ora in uno spazio artistico-creativo-informativo l’Aula consiliare “Sandro Pertini”
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, Arci Lecce sarà presente con proprie iniziative alla festa di San Pietro e Paolo a San Pietro Vernotico del 28 e 29 giugno
Produce per ora una serie di annunci di querele il vespaio sollevato dal consigliere comunale del movimento “Noi ci siamo” di Francavilla Fontana, Antonio Camarda (anche vice-presidente della stessa assemblea consiliare) , che sostiene la maggioranza di centrosinistra del sindaco Maurizio Bruno
BRINDISI - La possibilità che nel piazzale Asi di Costa Morena Ovest, unica area di sosta per i Tir che utilizzano le linee per Grecia ed Albania, finisca la tendopoli che deve provvisoriamente ospitare i richiedenti asilo sfrattati dal dormitorio comunale di via Provinciale San Vito, suscita reazioni negative non solo tra gli operatori portuali, ma anche tra chi si occupa di porto come impegno sociale e culturale. E' il caso del presidente del Propeller Club di Brindisi, Nicola Zizzi, che ci ha inviato il seguente intervento.