Grave frattura confederali-Cobas: "Tavoli separati da Aprile"
Cgil, Cisl e Uil accusano il leader del Cobas di aggressione verbale e sessista alla segretaria della Filcams Cgil durante incontro su Santa Teresa Spa
Cgil, Cisl e Uil accusano il leader del Cobas di aggressione verbale e sessista alla segretaria della Filcams Cgil durante incontro su Santa Teresa Spa
BRINDISI - “Non permetteremo a nessuno di venire a bruciare qui, rifiuti. Edipower deve spiegare con chiarezza quali sono le proprie intenzioni, se ha idee di riconversione della centrale o se intende chiuderla. In tal caso deve bonificare l'area".
OSTUNI - La vendetta è un piatto che si serve freddo, e alle prossime elezioni comunali di Ostuni, nella primavera del 2014, il ricordo di ciò che è accaduto in queste settimane nella preparazione delle liste regionali del Pd sarà abbastanza calato di temperatura. Ed allora il Partito democratico si troverà di fronte ad un grosso problema: l'effetto della rottura con il sindaco Domenico Tanzarella.
BRINDISI - Rapporti critici tra l'amministrazione comunale di Brindisi, da un lato, Cgil e Uil dall'altro, sui problemi riguardanti la gestione del personale. Oggi i due sindacati hanno risposto con una nota pubblica al sindaco Mimmo Consales dopo un incontro tenuto oggi, considerato deludente, tanto che la stessa Cgil ha abbandonato la seduta. L'incontro era stato convocato dall'amministrazione civica per illustrare i criteri applicati alla proroga degli incarichi dirigenziali. Ecco il comunicato, firmato da Michela Almiento, Antonio macchia e Fioravante Dario per la Cgil; da Enzo Santacesria, Lino Cattolico e Giuseppe Roma per la Uil.
BRINDISI – Sembrava si fosse scatenato un acquazzone di quelli che mandano in tilt strade e canali, questa mattina in via Cristoforo Colombo: l'angolo all'altezza di Porta Mesagne che conduce in via Carmine era completamente allagato. Una conduttura dell'acqua potabile era scoppiata. Disagi e pericoli per residenti e automobilisti.
BRINDISI - E' accaduto alle 18 circa di ieri, sabato 14 luglio. Una grandinata di sassi lanciati dalla strada hanno infranto tre vetrate dell'Istitu to professionale per i servizi sociali di Brindisi, la scuola colpita dall'attentato del 19 maggio scorso. Non è la prima volta che il simbolo di una tragedia diventa bersagio dell'idiozia di pochi.
BARI - "Non c'è più possibilità d'interlocuzione con il reggente attuale di Confindustria". Lo ha detto il governatore della Puglia, Nichi Vendola, in risposta alle pesanti critiche espresse dall'attuale reggente di Confindustria Puglia, Angelo Bozzetto, alla Regione. Vendola ha confermato la notizia secondo cui sono da ritenere sospesi tutti i tavoli di concertazione con l'associazione di categoria degli industriali. "È un problema che non abbiamo determinato noi - ha detto vendola ai giornalisti - lo abbiamo subito al pari di un attacco ingiurioso ed ingeneroso. Sono molto contento del fatto che larga parte del mondo imprenditoriale abbia espresso disappunto per tono, stile ed argomenti usati dal reggente".
ROMA - "Sono stato facile profeta quando, nel 2005, chiesi a British Gas di ricomprare la quota e salutai i miei colleghi augurandogli buona fortuna: credo di aver fatto bene perchè quando si arriva a quel punto è difficile far presa su un'opinione pubblica mal guidata e mal gestita". Lo ha detto l'amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti rispondendo ad una domanda sulla decisione di British Gas di abbandonare il progetto del rigassificatore di Brindisi per la lunghezza degli iter amministrativi.
BRINDISI – “Stiamo imbarcando acqua, rischiamo di affondare”. E’ di questo tenore del grido d’allarme giunto al 112 dei carabinieri intorno alle 22 di mercoledì. Panico, nella notte sulla nave traghetto Red Star One, che da Valona (Albania) faceva rotta sul porto di Brindisi. Un oblò che si rompe improvvisamente, qualche schizzo d’acqua imbarcato a bordo, un passeggero ferito e scoppia il caos da sindrome “sciagura della Concordia”.
BRINDISI – Rottura tra Autorità Portuale e amministrazioni locali sull’operazione del terminal crociere a Costa Morena Est: in Comitato portuale la delibera che prevede un bando di gara aperto per l’affidamento dei servizi del futuro terminal è passata con soli 7 voti su 6, e lo strappo politico è evidentissimo. Sarebbe finita 7 a 7 se il rappresentante della Provincia, l’assessore Enzo Baldassarre, invece della scelta di non partecipare al voto avesse invece votato contro, visto che aveva proposto – proprio per evitare rotture – di rinviare l’argomento per andare invece ad uno studio di fattibilità sul terminal. Ed è proprio ciò che chi si è schierato contro la delibera rimprovera a Baldassarre.