Sbarco degli albanesi: in città manifesti per ricordare la solidarietà dei brindisini
Domenica 7 marzo ricorre il 30esimo anniversario dell’esodo degli albanesi e della grande risposta di solidarietà del popolo brindisino
Domenica 7 marzo ricorre il 30esimo anniversario dell’esodo degli albanesi e della grande risposta di solidarietà del popolo brindisino
Trovati da una guardia particolare giurata dell'istituto Vigil Nova durante un giro di pattugliamento. Erano le 6.30 circa
Per Contestabile invocati 14 anni, perché ritenuto il capo del sodalizio; otto anni per Fioretti indicato come uomo di fiducia. Sotto processo altri otto
Ha portato a Brindisi 860 persone salvate dal mare, più una nuova vita nata durante la navigazione verso Brindisi, il guardapesca Aquarius, di 77 metri, dell'associazione Sos Méditerranée che poco dopo le 8 di oggi ha attraccato a Sant'Apolinnare
La scoperta è stata fatta lunedì pomeriggio dai carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni. La scorsa settimana a Specchiolla ritrovati altri due chili di marijuana
“Il personale dell’intera questura e dei commissariati è al collasso”. Questo l’allarme lanciato dal segretario nazionale del Sap
Il video del gommone con due scafisti a bordo agganciato da un'imbarcazione della guardia di finanza subito dopo lo sbarco di alcuni migranti avvenuto sulle coste salentine
Per la serata di domani (24 luglio) è atteso lo sbarco di un pattugliare battente bandiera maltese con 370 migranti soccorsi quest'oggi nel canale di Sicilia, nell'ambito dell'operazione Triton. Nel corso di un vertice svoltosi nel pomeriggio in prefettura è stato predisposto il servizio di accoglienza
Anche Brindisi potrebbe essere lambita dall'ondata di sbarchi che da giorni si sta abbattendo sulle coste della Sicilia e che verosimilmente, con l'approssimarsi dell'estate, si ingrosserà nelle prossime settimane. Soltanto nella giornata di ieri sono sbarcati quasi 1200 extracomunitari, fra cui donne e bambini.
Riprendono gli sbarchi di sigarette di contrabbando via mare sulla costa brindisina, a 12 anni dall'Operazione Primavera che smantellò le organizzazioni locali di trafficanti di tabacchi. Un grosso motoscafo proveniente si presume dall'Albania tenta tre operazioni di scarico distinte penetrando a tarda sera e con condizioni meteo difficili nei porticcioli deserti di Villanova (Ostuni), Torre Canne e Savelletri (Fasano). Ma i contrabbandieri vengono intercettati da mezzi aerei e terrestri della Guardia di Finanza. Questa è la ripresa effettuata da 3mila piedi di altezza da un Atr-42 delle "fiamme gialle".
BRINDISI - Gli albanesi due decenni dopo. A vent'anni da quel memorabile 7 marzo che traghetta la storia di Brindisi nel suo porto ospitale, sulla scia dei barconi riboccanti di umanità pronti a toccare una terra meno accidentata. Si evocarono allora eventi biblici per spiegare che nella vita di ognuno di quei ventimila affamati di libertà stava per accadere qualcosa che non si sarebbe mai più dimenticato. Una sponda nuova. L’abbraccio di una città, quella con i suoi problemi atavici di disoccupazione, disagio e contrabbando, che di lì a poco avrebbe dischiuso una nuova frontiera, un percorso nuovo che partiva lasciandosi alle spalle cinquant’anni di regime e di repressione.