Tenere gli animali in garage può costituire reato: cosa si rischia
Secondo la legge detenere gli animali in garage non è vietato, ma sempre più sentenze stanno tutelando la loro salute fisica e psicologica
Secondo la legge detenere gli animali in garage non è vietato, ma sempre più sentenze stanno tutelando la loro salute fisica e psicologica
Si è trattato di un giudizio iniziato nell’anno 2016 e riguardante la sospensione del telefono e della linea internet per un lungo arco temporale, di oltre un anno
Si è concluso con una sentenza assolutoria “per non aver commesso il fatto” il procedimento penale incardinato dinanzi al Tribunale penale di Brindisi in composizione monocratica che vedeva imputato Luigi Scalera
Gli eredi di un lavoratore avevano richiesto alla Cassa Edile di Brindisi un risarcimento danni di oltre 2 milioni di euro
La questione riguardava la circostanza se dovesse essere la Provincia di Brindisi piuttosto che la Regione Puglia ad adottare tale tipologia di provvedimento
Depositata oggi 13 luglio la sentenza dei giudici civili di Appello. Società condannata alle spese di giudizio
Sentenza favorevole alle tesi italiane. Il processo per l'incidente del 12 febbraio 2012 si farà a Roma
Nuova sentenza del Tar di Bari. Le accuse dell'ex assessore Leo Di Gioia, e dei consiglieri del M5S a Emiliano
Ieri 5 giugno la sentenza nei confronti di un uomo di 74 anni di Ostuni, arrestato nel febbraio del 2019
Importante sentenza del Tribunale di Brindisi nella causa intentata dall'avvocato di Confconsumatori. Le azioni vendute da Banca Apulia
Riflessioni dell'avvocato Giampiero Iaia sulle motivazioni della sentenza di Cassazione: "Da un punto di vista giuridico, la situazione dei promissari acquirenti è simile a quella dei proprietari"
Sentenza del giudice del Tribunale di Brindisi per il caso scoperto dalla Finanza nel 2013 a Mesagne, indagine chiusa nel 2016
L'imprenditore salentino e l'x assessore comunale, assieme al direttore Igeco protempore, Alfredo Bruno, giudicati col rito ordinario
Dura da 12 anni il contenzioso prima con la vecchia authority, ora con l'Autorità di Sistema portuale
Sentenza di primo grado per Matteo Lacorte e la ex moglie. Il pm aveva chiesto 30 anni per lui, sette per lei
Salvatore Cicoria, di 51 anni, difeso da Ornella e Luca Marzio, riconosciuto innocente dal gup Antonella Cafagna
Il fatto non sussiste per Daniele Caracuta, e il fatto non costituisce reato per ex sindaco Nicola Serinelli e Daniele Gravili
Due anni e 6 mesi per falso al militare brindisino Francesco Tedesco, 3 anni e 8 mesi a Mandolini
Testimone chiave il carabiniere brindisino Francesco Tedesco, per il quale il pm ha chiesto solo la condanna per falso
Il Consiglio di Stato dà ragione all'Autorità di Sistema portuale, respingendo le istanze di sospensione dell’ordine di sgombero delle aree date in concessione
BRINDISI - Chiuso il primo capitolo "Die Hard" con due assoluzioni e otto condanne inflitte dal Tribunale di Brindisi a carico di dieci presunti esponenti della Sacra corona unita. La camera di consiglio è terminata alle 22.30 di oggi.
BRINDISI - Il braccio di ferro tra Sanofi Aventis, Arpa Puglia e Regione continuerà. Lo dice in poche righe la stessa azienda che rompe il silenzio sull'esito ad essa sfavorevole di due ricorsi davanti al Tar di Lecce. "Sanofi prende atto delle decisioni del Tar di Lecce. Sanofi, pur nel rispetto delle decisioni assunte dal Tar di Lecce, ribadisce di aver adempiuto alle prescrizioni dell’Arpa in ottemperanza a quanto richiesto dalla Regione Puglia, e sta predisponendo con i propri legali le opportune azioni a difesa della società e dell'insediamento produttivo di Brindisi, tra le quali anche l’appello al Consiglio di Stato".
BRINDISI - Lo spauracchio dei licenziamenti o delle perdite di posti di lavoro alla luce delle sentenze del Tar che bocciano i ricorsi di sanofi Aventis contro Arpa Puglia, sono del tutto strumentali ed infondati. Lo dice oggi l'assessore regionale all'Ambiente, Lorenzo Nicastro. “Le sentenze del Tar Lecce sui ricorsi di Sanofi Aventis in relazione alle sospensioni delle attività produttive di spiramicina confermano la bontà dell'operato dell'Arpa Puglia nel contestare alla società le carenze nelle politiche di sicurezza e, soprattutto, sconfessano l'ipotesi di eccesso di potere e di violazione del principio di proporzionalità nei provvedimenti assunti nei confronti dell'azienda”.