Riflessioni dell'avvocato Giampiero Iaia sulle motivazioni della sentenza di Cassazione: "Da un punto di vista giuridico, la situazione dei promissari acquirenti è simile a quella dei proprietari"
Il Consiglio di Stato dà ragione all'Autorità di Sistema portuale, respingendo le istanze di sospensione dell’ordine di sgombero delle aree date in concessione
BRINDISI - Chiuso il primo capitolo "Die Hard" con due assoluzioni e otto condanne inflitte dal Tribunale di Brindisi a carico di dieci presunti esponenti della Sacra corona unita. La camera di consiglio è terminata alle 22.30 di oggi.
BRINDISI - Il braccio di ferro tra Sanofi Aventis, Arpa Puglia e Regione continuerà. Lo dice in poche righe la stessa azienda che rompe il silenzio sull'esito ad essa sfavorevole di due ricorsi davanti al Tar di Lecce. "Sanofi prende atto delle decisioni del Tar di Lecce. Sanofi, pur nel rispetto delle decisioni assunte dal Tar di Lecce, ribadisce di aver adempiuto alle prescrizioni dell’Arpa in ottemperanza a quanto richiesto dalla Regione Puglia, e sta predisponendo con i propri legali le opportune azioni a difesa della società e dell'insediamento produttivo di Brindisi, tra le quali anche l’appello al Consiglio di Stato".
BRINDISI - Lo spauracchio dei licenziamenti o delle perdite di posti di lavoro alla luce delle sentenze del Tar che bocciano i ricorsi di sanofi Aventis contro Arpa Puglia, sono del tutto strumentali ed infondati. Lo dice oggi l'assessore regionale all'Ambiente, Lorenzo Nicastro. “Le sentenze del Tar Lecce sui ricorsi di Sanofi Aventis in relazione alle sospensioni delle attività produttive di spiramicina confermano la bontà dell'operato dell'Arpa Puglia nel contestare alla società le carenze nelle politiche di sicurezza e, soprattutto, sconfessano l'ipotesi di eccesso di potere e di violazione del principio di proporzionalità nei provvedimenti assunti nei confronti dell'azienda”.