Un viaggio virtuale dalle origini del popolo ebraico con il prof Lino Alberto Soleti
L'esperto di storia ebraica e della Shoah ha incontrato gli alunni della Scuola secondaria di I grado dell’Ic Sant’Elia-Commenda
L'esperto di storia ebraica e della Shoah ha incontrato gli alunni della Scuola secondaria di I grado dell’Ic Sant’Elia-Commenda
Le riflessioni del professor Mario Carolla sui tentativi di sminuire l'importanza delle iniziative in memoria dell'olocausto del popolo ebraico che si svolgeranno il 27 gennaio
Si terrà giovedì 26 gennaio, a partire dalle ore 17. Sono previsti gl'interventi di Donato Peccerillo, presidente dell’Anpi della Provincia di Brindisi, e di Giusy Errico, guida del Sistema Museo e del Parco Archeologico
La consegna avverrà alle ore 11 nella Sala Consiliare del Comune di Villa Castelli nel corso di una manifestazione organizzata d’intesa con quella Amministrazione Comunale
Giovedì 27 gennaio alle 17.30 nella Sala Mogavero. Interverranno il sindaco Antonello Denuzzo, l’assessora alla Cultura Maria Angelotti, il prof. Francesco Fistetti e il Presidente dell’Anpi Alessandro Rodia.
Frequentano l’Ipsss Morvillo Falcone. Concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione e dall’associazione Rondine Cittadella della Pace.
Martedì 18 febbraio, alle 18, presso la sala Mogavero del Palazzo Imperiali. Sfondo tematico “Dalla Memoria alla Rifioritura di un Nuovo Umanesimo Integrale”
Lunedì 27 gennaio, presso il centro polifunzionale “Poli Officine Culturali” evento per raccontare ai bambini e ricordare agli adulti la più grande tragedia dell’era moderna
Nel corso della cerimonia sarà consegnata una “Medaglia d’Onore” alla memoria del signor Carmelo Semeraro di Mesagne
L’obiettivo è raccontare, attraverso i documenti, la declinazione locale di eventi di portata nazionale ed europea
Attraverso la lettura di un libro è nata l’idea di realizzare un e-book, a conclusione di un percorso iniziato con la lettura del romanzo “Questa sera è già domani” di Lia Levi
Negli istituti di istruzione di Fasano è stato letto un messaggio della senatrice a vita Liliana Segre, una dei 25 bambini sopravvissuti
L'Itt Giorgi ha ospitato un incontro su una delle pagine più buie della storia dell’umanità. Presenti esponenti della comunità ebraica
Per milioni di persone i campi di concentramento significò la fine. Un marchio indelebile, attraverso il quale misurare tutto il resto della vita; l’omicidio di massa di 6 milioni di persone è nella memoria di tutti noi attraverso film, libri, poesie e fotografie
A distanza di 73 anni la memoria della II Guerra Mondiale si è allontanata nell’immagine sbiadita della grande tragedia nella quale è affondata tutta un’epoca storica
Le manifestazioni, gli incontri e le mostre organizzate nel capoluogo da Prefettura, scuole, Cgil, e dal Comune di San Vito
Le Acli celebrano la giornata della memoria: a palazzo Granafei-Nervegna l’incontro “c'era una donna nel lager...”
Conferite due “Medaglie d’Onore”, la prima al signor Pietro Verrienti di San Pietro Vernotico e la seconda alla memoria del signor Tommaso Schena di Fasano
Per la giornata della memoria un ricco programma di appuntamenti dal titolo "Noi, costruttori di memoria" che vedrà protagonisti alunni, studenti, testimoni, cittadini in un racconto, quello della Shoah
La presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, l'executive board Israeli Jewish Congress, Riccardo Pacifici, e il procuratore Marco Di Napoli, hanno incontrato gli studenti delle seconde classi dell' I.T.T. "Giorgi" di Brindisi
Tra i vari eventi che la città di Brindisi ha organizzato per commemorare la Giornata della memoria, merita un plauso particolare l'iniziativa portata avanti dalla compagnia teatrale "Fabbrica di stelle" che ha rappresentato presso la parrocchia San Giustino de Jacobis del quartiere Bozzano, "Una Varsavia ostile per i Dressner"
BRINDISI - Si è svolto lunedì mattina presso l’Aula Magna dell’ITT “G.Giorgi” di Brindisi, un incontro dibattito con il presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici. L’incontro intitolato “Il senso e il dovere della memoria”è stato organizzato nell’ambito del modulo “La Costituzione e la discriminazione razziale” del progetto F3-FSE02 Por Puglia.