Siccità nel 2022: come richiedere gli aiuti finanziari per le imprese agricole danneggiate
I titolari di aziende e società di Brindisi che hanno subito danni superiori al 30 per cento della produzione possono presentare apposita domanda
I titolari di aziende e società di Brindisi che hanno subito danni superiori al 30 per cento della produzione possono presentare apposita domanda
I titolari delle aziende e delle società agricole, per effetto del riconoscimento dello stato di calamità, potranno ora accedere al Fondo di Solidarietà Nazionale
Una guida con i metodi più efficaci per irrigare giardini ed orti senza sprecare grandi quantità di acqua
L’incontro, territorio per territorio, fa parte delle iniziative di mobilitazione a difesa del comparto agricolo che l'organizzazione sindacale degli agricoltori vuole portare avanti anche nelle prossime settimane, senza escludere possibili iniziative nelle piazze e nelle strade
Il sindaco di Brindisi si dice pronto a convocare Regione Puglia, Acquedotto Pugliese ed Enel
Il settore, già in difficoltà per svariati motivi, rischia di subire un altro colpo pesantissimo dal quale sarà davvero difficile rialzarsi
“Se persisterà l’assoluta mancanza di piogge, nei campi la situazione diverrà insostenibile"
“Situazione grave in tutte le province, dal nord al sud della regione”. Pascoli aridi, ortaggi e seminativi in sofferenza, frutteti assetati, e le dighe sono in deficit
Italia spaccata in due. Precipitazioni assenti al Sud, è emergenza in tutta la regione. Aumentano i costi di produzione che si aggiungono a quelli per contenere la Xylella
La richiesta è stata formulata alla Regione dall'amministrazione comunale di Carovigno: "Danno valutabile intorno al 50-60%"
BARI - Pubblicata all’albo istituito presso il Servizio Alimentazione della Regione Puglia, la determinazione dirigenziale che concede, a causa del lungo periodo di siccità, la maggiorazione dell’agevolazione fiscale per il carburante ad accisa agevolata utilizzato a fini irrigui. “Abbiamo accolto – ha dichiarato l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno - le allarmate sollecitazioni di tutte le organizzazioni professionali agricole che hanno lamentato le gravi carenze idriche conseguenti al lungo periodo di siccità nel territorio pugliese ed hanno richiesto un’assegnazione straordinaria di carburante agevolato dovuta a fatti climatici eccezionali per l’anno 2012”.
BARI - Dichiarato lo stato di crisi per l’agricoltura pugliese a seguito dell’eccezionale andamento climatico e la conseguente siccità che ha travolto la Puglia nei mesi marzo-agosto 2012. La decisione è stata assunta nella riunione odierna della giunta regionale a seguito della relazione dell'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno.
BARI - E' guerra tra regioni sull'uso dell'acqua in piena siccità. La Puglia protesta di fronte all'impossibilità di effettuare un'operazione essenziale per l'approvvigionamento idrico in agricoltura, a causa di esigenze assai meno importanti di un comune campano. E l'assessore regionale Fabiano Amati declina ogni responsabilità e ne informa il governo nazionale."Per assicurare i giochi d'acqua di Monteverde (AV) e con varie complicità ed omissioni, stiamo assistendo al sabotaggio della nostra politica di risparmio idrico. Domani mattina scriveremo a tutte le autorità per declinare ogni responsabilità, e chiederemo che siano avviate indagini sui responsabili, alcuni dei quali - mi risulta - sono stati addirittura in grado di intimidire anche le forze di polizia."