"Ci sono le condizioni e c’è la necessità di avviare un lavoro comune partendo proprio da queste affermazioni e dalla consapevolezza che queste affermazioni richiede"
Ragionare sulla vittoria in controtendenza nazionale dei sindaci di centrosinistra, o dei movimenti civici che hanno sfidato il centrodestra in Puglia, esclude per principio il trionfalismo situazionista del governatore Michele Emiliano
Nella storia dei partiti della sinistra le divisioni e scissioni sono state, purtroppo, una costante drammatica, determinata sia da rivalità interne e di potere tra i principali esponenti, sia da incompatibilità programmatiche
All’incontro partecipa anche Impegno sociale che sembra essersi allontanato dal gruppo dei moderati di Marino dopo l’intesa tra questi e i fittiani. Incognita grillini
Anche a Brindisi domenica 26 novembre si è svolta l’assemblea provinciale per preparare l’appuntamento nazionale che darà vita ad una proposta che punta a cambiare la vita delle persone e restituire speranza a milioni di cittadini
L’ospite più attesto, Enrico Rossi, non ha potuto partecipare all’incontro dal titolo “ancora responsabili? No, serve una sinistra ‘esagerata’” organizzato oggi pomeriggio presso Palazzo Nervegna dal comitato brindisino di Articolo 1. Nella video intervista, Peppino Caldarola, direttore della rivista Italianieuropei, e Carmine Dipietrangelo, fra i fondatori del comitato brindisino di Articolo 1, spiegano la loro concezione di una “sinistra esagerata”.
I progetti politici che nascono da somme e/o ambizioni di ceti politici non hanno futuro e non suscitano passioni e attaccamento. Figurarsi poi quando questi ceti politici sono poi delle vere e proprie baldracche