Il presidente del Cna Brindisi incontrerà i promotori dell’iniziativa per stabilire forme di collaborazione ancora più intense e finalizzate a sviluppare l'evento fieristico oltre i confini regionali
La cerimonia inaugurale della 15esima edizione, (da oggi 29 marzo a domenica 2 aprile), si è svolta questa mattina nella sala Conferenze del Nuovo Padiglione della Fiera del Levante alla presenza di autorità istituzionali e militari
Atto di citazione per chiedere la condanna dell'Ente a pagare 27.148 euro: la somma trattenuta a titolo di Tassa per l'occupazione del suolo pubblico al momento della liquidazione del contributo di 40mila per la 13esima edizione del salone nell'estate 2015. Nodo Tosap anche per il Negroamaro
È partito il conto alla rovescia per il Salone nautico di Puglia (Snim). Tra meno di un mese (dal 21 al 25 aprile) la Fiera del Levante di Bari aprirà i battenti per accogliere i numerosissimi appassionati del mondo della nautica con una offerta che abbraccerà tutti i grandi temi dell’economia del mare
Video intervista a tre degli espositori dello Snim, salone nautico di puglia: Gennaro Amato di Italiamarine (Pozzuoli), Marco Carvignese, Idea Verde (Mesagne) e Salvatore Pascali, di Cantiere Nautico ( Sogliano Cavour, Lecce). Nel corso della seconda giornata dello Snim, BrindisiReport, ha raccolto opinioni e pareri degli operatori, circa l'organizzazione e l'allestimento dell'evento fieristico
Le videointerviste a Giuseppe Danese, presidente del distretto della nautica, e a Giuseppe Meo, presidente del salone nautico della Puglia, in occasione dell’inaugurazione della XIII^ edizione dello Snim, Salone nautico di Puglia, che si terra dal 18 al 22 marzo sul lungomare Regina Margherita.
Iniziato il countdown per lo Snim, il lungomare Regina Margherita già da stamane è stato occupato da imbarcazioni e stand espositivi. La macchina dei preparativi pare funzionare egregiamente e mercoledì, giorno dell'inaugurazione, il lungomare sarà un susseguirsi di cabinati e di tutto ciò che concerne il mondo della nautica.
Presentato questa mattina nella sala conferenze di Palazzo Nervegna il programma della tredicesima edizione del Salone nautico di Puglia. Ospitata, come l'anno passato, nella suggestiva cornice del lungomare Regina Margherita, la manifestazione partirà mercoledì 18 Marzo con la cerimonia d'inaugurazione presso le sale dell'hotel Internazionale
BRINDISI - "Il Negramaro Winefestival e il salone nautico dello Snim sono state manifestazioni troppo belle per potersene disfare facilmente del ricordo. Forse proprio per questo si è pensato di mantenere ancora la relativa segnaletica stradale".
BRINDISI – Stand presi d’assalto, musica e divertimento, affari, convegni: la nuova location del Salone nautico di Puglia ha funzionato e ieri lo Snim ha registrato il pubblico delle grandi occasioni. I brindisini hanno passeggiato fino a tarda sera tra barche e stand enogastronomici. Oggi, se la pioggia non rovinerà la giornata di chiusura, sarà una nuova invasione.
BRINDISI - Sono più numerosi di quanto si pensi, e a Brindisi fanno di tutto (come i windsurfisti, i laseristi, e chi fa vela d'altura o match-racing) per utilizzare la miscela vento-onde.
BRINDISI - Lo Snim, il Salone della nautica, cambia di nuovo location: l'edizione 2013, in programma dal 29 maggio al 2 giugno, potrebbe svolgersi sul lungomare Regina Margherita. Un'idea che trova consensi a Palazzo di Città. Ed infatti mercoledì prossimo l'amministratore di Area Progetti, la società che organizza l'evento, incontrerà il sindaco Mimmo Consales ed i tecnici comunali per discutere i dettagli del nuovo "trasloco”.
BRINDISI - L’undicesima edizione dello Snim, il Salone nautico di Puglia, potrebbe tenersi a Bari. E questa volta non si tratta solo di voci o di una minaccia degli organizzatori. A quanto pare c’è qualcosa di più consistente. Nei giorni scorsi infatti l’amministratore di Area Progetti, società organizzatrice dell’evento, ha incontrato alcuni funzionari della Fiera del Levante per discutere di strategie per arrivare ad organizzare una manifestazione unitaria dedicata al settore. Ed è ovvio che se il matrimonio sarà ufficializzato, lo Snim farebbe armi e bagagli e finirebbe nel capoluogo.
BRINDISI – Cose dell’altro porto. Il mare del lavoro, il mare dei cantieri, il mare delle vacanze: tutto in banchina o nelle immediate pertinenze. Esibizioni di sommozzatori, visite sulle barche in mostra, i mezzi delle forze dell’ordine e dei servizi di soccorso. Questo è lo Snim da girare a piedi. Poi, come ieri pomeriggio, c’è anche il mare dello sport: un po’ di spettacolo tra le boe con gli agonisti e gli appassionati del Laser Team, il gruppo sportivo del Circolo della Vela Brindisi che partecipa per ora al Campionato VIII Zona Fiv, ma lavora per portare qualche timoniere nel giro del Campionato nazionale (alle prove in Puglia, comunque, si sono affacciati).
BRINDISI – Lo Snim, il salone della nautica made in Brindisi, sin dalla nascita si è scelto uno spazio scomodo: quello a metà tra un salone e l’altro di Genova, che inaugura il mercato delle novità in Italia tre mesi prima del nuovo anno. Poi si svolge in un posto complicato da raggiungere per i principali cantieri (il Basso Adriatico), infine negli ultimi due - tre anni il morso della crisi ha sigillato i portafogli degli acquirenti. Resta da capire se sia più utile una rassegna come questa oppure un buon stand collettivo a Genova dei produttori pugliesi. Ma questo devono deciderlo loro, i cantieri. Il pubblico invece c’è, perché lo Snim è diventato un appuntamento fisso. Se magari compra pure, anche meglio.
BRINDISI – Avrebbero dovuto essere rimossi da mesi, ma sono rimasti al loro posto, nei pressi della banchina di Sant’Apollinare, dall’anno scorso. Scatta l’ipotesi di abuso demaniale per i pontili galleggianti dello Snim. Lo hanno rilevato, nel corso della loro attività di controllo, gli uomini della Capitaneria di Porto di Brindisi, guidati dal comandante di vascello Claudio Ciliberti. Nel corso delle decine di controlli per mare, la Guardia costiera ha accertato l’occupazione abusiva di una vasta area demaniale a mezzo di pontili galleggianti ivi depositati.
E’ vero che “pecunia non olet”, che la sponsorizzazione della British Gas allo Snim ha portato dei soldini nelle casse dell’organizzazione (privata) dell’evento, e con i tempi che corrono qualche euro in più fa sempre comodo, ma questa partecipazione diciamolo francamente: è come un cazzotto nello stomaco.
BRINDISI - Con i pontili ancora semi vuoti e tanti stand esterni ancora chiusi o non allestiti, l’ottava edizione del Salone nautico di Puglia ha aperto i battenti inaugurata dall’assessore regionale al Turismo Magda Terrevoli. Un settore, quello della nautica in Puglia, su cui la Regione vuole puntare ed investire con il Distretto produttivo già approvato ma che sarà ufficializzato venerdì, ma su cui anche Confindustria Brindisi intende investire – ben 28 milioni euro tra risorse pubbliche e private – nella creazione di un polo nautico che completi l’offerta.
BRINDISI - La campagna per rompere l'accerchiamento attorno al progetto del rigassificatore di Capobianco starebbe andando a gonfie vele, e la Brindisi Lng accresce la propria presenza negli eventi che coinvolgono la città mettendo il proprio marchio all'edizione dello Snim (il Salone nautico del Mediterraneo) che comincia domani. Questo ha fatto sapere stamani l'azienda ai giornalisti, annunciando anche che il 15 mattina, nell'area espositiva si terrà un convegno dedicato alla compatibilità tra la presenza e le attività del rigassificatore e il futuro sviluppo del porto.