La cooperativa sociale "Solidarietà e Rinnovamento" selezionerà quattro volontari per l'attuazione di un progetto da svolgere su due sedi a Brindisi ed Ostuni
Il corso, si è sviluppato in aula sui metodi di saldatura, i processi di saldatura ad arco elettrico con elettrodo rivestito, la simbologia dei giunti saldati
La politica dell’apertura degli Sprar, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, è la strada migliore che i sindaci possono seguire per garantire un equilibrio nella distribuzione dei migranti tra i Comuni del territorio
Giornata Mondiale del Rifugiato: il Centro di accoglienza del Servizio di Protezione per i Rifugiati e Richiedenti Asilo di Brindisi promuove un open-day di informazione sulle tematiche dei Rifugiati.
A fine maggio 2017 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale www.serviziocivile.gov.it il bando per la selezione di 47.529 volontari
Sulla vicenda dell’apertura, nel quartiere Santa Chiara, di un centro Sprar, osteggiata da una parte degli abitanti, l’Azione Cattolica delle comunità parrocchiali San Nicola, Pietà, San Lorenzo da Brindisi e San Giustino de Jacobis, hanno diramato un commento
Varie famiglie (irakeni, nigeriani ed afghani) con una ventina di pargoletti vivacissimi, hanno trasformato per qualche ora in uno spazio artistico-creativo-informativo l’Aula consiliare “Sandro Pertini”
L’Autorità nazionale anticorruzione bacchetta l’amministrazione comunale di Mesagne per la vicenda degli alloggi da utilizzare per l’ospitalità ai richiedenti asilo e ai rifugiati. Numerose le anomalie rilevate dall’Anac nella procedura di gara, segnalata dai consiglieri comunali di opposizione, tutti del Pd
Il Comune di Villa Castelli intende impegnarsi nella gestione di un progetto di accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo politico. E’ questo il concetto alla base della delibera approvata dalla giunta guidata dal sindaco Vitantonio Caliandro con cui l’ente locale si propone nell’ambito dello Sprar