Puntuale come l’inizio del campionato di serie A, questa mattina (9 ottobre), un corteo di studenti degli istituti brindisini, ha dato il via all’autunno caldo della scuola, anche se questa definizione ricorda ben altre lotte, ben altri cortei. Si parte dal piazzale esterno alla biblioteca provinciale, al grido “Vogliamo potere” gli studenti hanno attraversato, armati di striscioni e slogan sempreverdi, buona parte del centro città per fermarsi a piazza Santa Teresa, nei pressi della sede della Provincia
Un volantinaggio negato all’interno del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi è un sintomo preoccupante, sulla strada dello sciopero degli studenti del 9 ottobre. Continua l’iniziativa contro la cosiddetta Buona Scuola, e il cammino non sarà facile. Lo afferma l’Unione degli Studenti in una nota del suo coordinatore provinciale Gianmarco Palumbo
Comincia il presidio anche alla sede di via Nicola Brandi del Liceo scientifico "Fermi - Monticelli". Gli studenti, come già qualche giorno addietro i colleghi della sede di Santa Chiara, hanno stilato un documento di protesta che pubblichiamo integralmente
In lotta anche gli studenti della sede di viale Porta Pia del Liceo Scientifico Fermi - Monticelli di Brindisi. la protesta è cominciata dalle 13 di lunedì, e nella nota degli stessi studenti che pubblichiamo integralmente qui di seguito, sono illustrate le ragioni di tale decisione
Secondo le statistiche del Miur, il 30% degli studenti pugliesi sono studenti fuori sede. Un dato importante e significativo, se si considera l'offerta formativa piuttosto ampia che si snoda tra gli atenei di Bari e Lecce (con le relative sedi distaccate)
"Gli studenti siano più razionali nella scelta delle corse verso gli istituti scolastici". Questo è l'invito rivolto dalla Stp agli studenti pendolari della provincia di Brindisi, attraverso una nota stampa in cui l'azienda garantisce che "ogni mezzo di ogni linea è conforme a tutti gli standard previsti dalle norme di sicurezza"
Decine di studenti si sono ritrovati stamani in piazza Vittoria per protestare contro il sistema del numero chiuso nell'accesso all'università: un sistema a loro dire iniquo, che non garantisce il diritto all'istruzione. Letta una missiva indirizzata al ministro all'Istruzione e al presidente del Consiglio
BRINDISI – I servizi di contrasto al traffico e spaccio di sostanza stupefacente passano anche dalle scuole, dove negli ultimi tempi si sarebbero verificati oltre che scene di scambio di droga, anche episodi di malori causati dall'assunzione di sostanze di scarsa qualità. È così che nel pomeriggio di ieri uno studente di 20 anni, L.P. è stato arrestato.
BRINDISI - Un gruppo di giovanissimi studenti delle scuole superiori e medie ha potuto varcare la cancellata della casa circondariale di via Appia e lo ha fatto nel corso di uno degli ultimi incontri previsti da un progetto dell'Its Giorgi di cui è partner l'Anm. Prosegue da cinque anni l'impegno dell'Associazione nazionale magistrati nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole.
Condizioni di viaggio ritenute disumane. Sporcizia che si mescola agli effetti del vandalismo cui non si riesce ad ovviare. Tanto da rischiare, come pare sia accaduto, conseguenze per la propria salute contraendo perfino infezioni.
BRINDISI – Chiedono contributi per l’acquisto dei testi scolastici, il miglioramento del servizio di trasporto pubblico e la concessione di spazi aggregativi, i circa 500 studenti che stamani hanno sfilato per le vie di Brindisi, nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale lanciata da Uds (Unione degli studenti).
BRINDISI - Il 13 dicembre gli studenti delle scuole superiori scenderanno di nuovo in piazza, per una manifestazione organizzata dall’Unione Studenti di Brindisi contro una politica locale che non ascolta le voci dei ragazzi.
BRINDISI – Le istanze di operai e pensionati si sono unite a quelle degli studenti nel corso di una manifestazione di protesta svoltasi stamani a piazza Santa Teresa, nell’ambito della mobilitazione nazionale contro i previsti problemi per il mondo della scuola e per quello del lavoro dalla legge di stabilità.
Una bella storia, una storia di giovanissimi, purtroppo rara, che merita di essere raccontata, in un’Italia che registra sempre più preoccupazioni in merito al lavoro e all’occupazione, soprattutto giovanile, soprattutto al sud.
LECCE - Ieri mattina si sono concluse le elezioni universitarie per il rinnovo del Cnsu (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari). Al termine dello scrutinio la lista di Link Lecce è risultata prima.
BARI - Blitz notturno dell'Unione degli Studenti Bari contro i test Invalsi. Dal Castello Svevo al Teatro Margherita, dal ponte di Corso Cavour alle numerose scuole di Bari, la notte scorsa in tutta la città gli studenti dell'UdS hanno affisso manifesti e calato striscioni.
BRINDISI – L’Uds fa sapere che le studentesse e gli studenti della Provincia di Brindisi hanno ufficialmente ottenuto il rinnovo della carta di cittadinanza studentesca "Green Card" da parte della Provincia. “E' una notizia molto importante per il diritto allo studio degli studenti medi ed universitari brindisini, che giunge in una fase politica in cui gli interventi sul tema vanno nella direzione diametralmente opposta, promuovendo nuovi tagli piuttosto che servizi o investimenti”.
LATIANO – Più di cento studenti pendolari questa mattina hanno protestato a Latiano per le condizioni disagiate in cui sono costretti a viaggiare quotidianamente, bloccando l’unico autobus giunto dell’azienda Fse – Ferrovie del Sud Est – per la linea Latiano - Francavilla Fontana. E’ stato necessario l’intervento dei carabinieri e dei vigili urbani per sedare gli animi. Una delegazione di studenti è stata anche ricevuta dal sindaco Antonio De Giorgi.
BRINDISI - Arriva, garbata ma ferma e senza giri di parole, la critica dell'Unione degli Studenti di Brindisi alla kermesse elettorale organizzata per il premier Mario Monti all'Istituto professionale "Morvillo Falcone" di Brindisi. Si è trattato di un evento anomalo rispetto alle condotte da osservare in campagna elettorale: un'azienda privata può aprire le proprie porte quando vuole a un candidato, e Monti in questa fase lo è, la stessa cosa non può farla una istituzione pubblica. Per quanto riguarda il nostro giornale, abbiamo rilevato tale problema, e consideriamo fondata anche la posizione dell'Unione degli Studenti di cui pubblichiamo integralmente il comunicato.
BRINDISI – Se mai vi fossero stati dubbi, sono stati fugati stamani alle 10,35 quando il premier Mario Monti è sceso dalla berlina blu blindata assieme all’ex parlamentare e sottosegretario del Pdl salentino Alfredo Mantovano, ora suo principale supporter in quest’area, circondato dallo staff che esibiva cartellini con il logo della lista guidata dal Professore. Insomma, quella alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi è stata una tappa elettorale. Certo, probabilmente molto diversa dalle altre, più segnata da emozioni e sentimenti che Monti ha esternato e dei quali non si può mettere in discussione la sincerità.
S. VITO DEI NORMANNI - Dacia Maraini nella “terra della pace e della musica”: la famosa scrittrice sarà a San Vito dei Normanni per incontrare gli studenti, nella mattinata di lunedì, su iniziativa della sede locale dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali “Morvillo Falcone” .
MESAGNE - Il Comune di Mesagne è pronto ad erogare le facilitazioni di viaggio agli studenti pendolari appartenenti a famiglie a basso reddito, utilizzando i fondi che la Regione Puglia ha destinato a tutti i Comuni, coprendo così una voce che era stata invece tagliata dal Ministero dell'Istruzione a fine 2011.
TARANTO – Il movimento degli studenti partecipa oggi alla manifestazione indetta oggi a Taranto dai movimenti ambientalisti del Comitato 15 Dicembre. Rete della conoscenza Puglia, Link Taranto, Link Bari, Link Lecce, Link Foggia, Unione degli studenti Puglia hanno diramato il seguente comunicato per illustrare le posizioni del movimento e la contrarietà al decreto governativo sull’Ilva.