Apprensione per un sub disperso: ricerche a lieto fine sul litorale brindisino
In azione una motovedetta della Guardia costiera. Sub ritrovato in località Punta della contessa. L'allarme era stato lanciato da un amico
In azione una motovedetta della Guardia costiera. Sub ritrovato in località Punta della contessa. L'allarme era stato lanciato da un amico
Aquademia ha chiamato a raccolta le associazioni sub del territorio. Hanno risposto all’appello: Plastic free Carovigno, ‘Ncilonauti Brindisi, Immergibili Ostuni e Calypso Torchiarolo
Alcuni sub del gruppo 'Ncilonauti di Brindisi hanno deposto la Natività in una grotta sottomarina sul litorale nord
Si tratta di un uomo di 67 anni di Tuturano. Alle ricerche hanno partecipato gli uomini della Guardia costiera, i vigili del fuoco e i carabinieri
Drammatico epilogo delle ricerche iniziate intorno alle ore 13.30 di oggi nella zona del trombillo. Sul posto vigili del fuoco e Capitaneria di porto
Il Nucleo subacquei di Pescara ha effettuato delle immersioni nell'ambito delle indagini sul decesso di Leonardo Marseglia
Un trauma facciale avrebbe provocato il decesso del 58enne Leonardo Marseglia. Sotto sequestro la bombola, la boa e la cima di nylon agganciata da un motopesca in uscita dal porto di Brindisi
Il 58enne Leonardo Marseglia stava pescando a circa 4 miglia dall'imboccatura del porto. Un peschereccio avrebbe agganciato la cima della boa nella tarda serata di mercoledì. Il cadavere è stato individuato da pescatori sportivi vicini alla famiglia
I volontari del Gruppo sub Brindisi puliscono i fondali nell'ambito di un'iniziativa organizzata da "Puliamoilmarebrindisi"
Il brindisino, 48 anni, accusato di asportazione di specie marine protette, danneggiamento della struttura rocciosa coralligena
Un sub brindisino che stava raccogliendo frutti di mare nel porto esterno, nella zona di Fiume Grande, è deceduto nella mattinata di sabato 29 aprile presumibilmente a causa di un attacco cardiaco. Tuttavia, si procederà con un esame autoptico
Il nemico numero uno dei pescatori subacquei si chiama sincope anossica. Se nel sangue aumenta la percentuale di anidride carbonica e cala quella di ossigeno, il cervello si "spegne" per autoconservarsi. Si perde conoscenza
Il personale della Guardia Costiera e del nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco ha ritrovato nelle acque di Torre Mattarelle, adagiato sul fondo, il corpo del pescatore subacqueo del quale era stata segnalata nella prima serata di lunedì la scomparsa
CAROVIGNO – Migliorano le condizioni di Nicola Pepe, il sub 43enne carovignese che giovedì scorso fu travolto da un'imbarcazione da pesca.
CAROVIGNO – Si sono aggravate le condizioni del sub travolto giovedì sera da un'imbarcazione da pesca nelle antistanti Specchiolla. Nicola Pepe, 43 anni di Carovigno, è ricoverato in rianimazione all'ospedale Vito Fazzi di Lecce.
SPECCHIOLLA - Non sarebbero preoccupanti le condizioni del sub, Nicola Pepe 43 anni, di Carovigno, travolto poco dopo le 18,30 di oggi da un'imbarcazione da pesca in località Specchiolla a largo della scogliera del campo di tiro al volo.
SPECCHIOLLA (Carovigno) - Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nelle acque di Specchiolla, una delle due borgate costiere del comune di Carovigno, dove una imbarcazione da diporto ha investito un pescatore subacqueo.
PORTO CESAREO – Multa da 4mila euro per un sub barese sorpreso dalla polizia a Porto Cesareo con 700 ricci pescati illegalmente.
BRINDISI - Nella convinzione che si sia trattato alla fine solo di una boa segnasub smarrita, il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, il capitano di vascello Giuseppe Minorauro ha disposto la cessazione delle ricerche in mare di un eventuale cacciatore subacqueo disperso. Alle operazioni avevano partecipato sino al primo pomeriggio la motovedetta CP 263 e due imbarcazioni dei Vigili del Fuoco, mentre per alcune ore era stato impiegato anche un elicottero AB 212 del reparto EliSar della Marina Militare. L'allarme era stato comunicato dalla sala operativa del numero di emergenza 1530 dopo il rinvenimento da parte di un diportista, un miglio al largo di Giancola, del pallone segnasub alla deriva.
BRINDISI - Sono ancora in corso le ricerche per un sub disperso al largo della costa a nord del capoluogo. La sala operativa della Guardia Costiera di Brindisi poco fa ha precisato che l'operazione non è collegata ad una denuncia di scomparsa da parte di parenti, come avevamo riferito in un primo momento sulla base di notizie raccolte sul posto da altri sub, ma solo alla rinvenimento della boa segnasub avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri da parte di un diportista, e successivamente alla segnalazione diramata attraverso il numero di emergenza 1530 al quale risponde la sala operativa centrale di Roma della stessa Guardia Costiera.
SAVELLETRI – Gli è stata trovata acqua nei polmoni ma non corre pericolo di vita il 71enne che questa mattina ha rischiato di annegare mentre stava praticando pesca subacquea nelle acque tra Torre Canne e Savelletri. L'uomo ha raccontato ai soccorritori e alla Guardia Costiera di essere stato trascinato sul fondo da una testuggine marina che gli aveva azzannato una pinna, storia piuttosto difficile da digerire.
LIVORNO - Un allievo dell'Accademia navale, Michele D’Amico (23 anni, originario di Pezze di Greco - Fasano) è deceduto stamane durante una immersione nelle acque antistanti la spiaggia del Sale di Antignano (Livorno). Il giovane, insieme ad un gruppo di amici e colleghi, si era appena tuffato in mare, per praticare la pesca in apnea. A lanciare l’allarme, attorno alle 9.30 di stamane, sono stati i compagni ed alcuni bagnanti che assistevano alle attività subacquee della comitiva. Più di qualcuno, infatti, non vedendolo riemergere dall’acqua, ha sollecitato i soccorsi, temendo che al giovane fosse accaduto qualcosa di grave. Ipotesi, purtroppo, che col passare dei secondi e dei minuti assumeva le forme, concrete, della tragedia.
Torre Guaceto, da sabato possibili immersioni guidate nell'area di riserva integrale