CEGLIE MESSAPICA – Una donna tarantina di 40 anni, Sofia Carrieri, è stata arrestata oggi dai carabinieri della stazione di Ceglie Messapica su ordinanza di custodia cautelare per furto aggravato, emessa dal gip del tribunale di Brindisi. La Carrieri è stata identificata dai militari dell’Arma quale responsabile di un taccheggio in un noto negozio di cosmetici di Ceglie, avvenuto esattamente il 26 ottobre scorso.
TARANTO – Gli agenti della squadra volante della Questura di Taranto hanno tratto in arresto per furto in concorso Filippo Miccoli (55 anni, brindisino) e due dipendenti Ilva: Gaetano Lazzaro (36 anni, di Massafra) e Nicola Masiello (31 anni, di Taranto). I tre sono ritenuti responsabili di aver cercato di sottrarre illecitamente dallo stabilimento siderurgico un grosso dado industriale in bronzo, del peso di 4 tonnellate circa, per un valore commerciale di più di 70.000 euro.
KOLLAM - ll tribunale di Kollam ha respinto l'istanza con cui i difensori dei due marò (Massimiliano Latorre e Salvatore Girone) chiedevano la presenza di esperti italiani alla perizia balistica sulle armi recuperate sulla “Enrica Lexie”. In precedenza il Tribunale aveva acconsentito che i periti presenziassero al sequestro i mitragliatori e fucili in dotazione ai fucilieri del Battaglione San Marco a bordo della petroliera. Secondo le tv indiane, i legali dei marò italiani coinvolti nella morte di due pescatori avevano presentato una petizione in Tribunale chiedendo che i due esperti (Paolo Fratini e Luca Flebus) potessero presenziare ai test tecnici previsti nel laboratorio scientifico della polizia a Trivandrum.
BRINDISI - Non solo da Brindisi, ma anche da Lecce e Taranto si potrà arrivare all’Aeroporto del Salento grazie al Metrobus. E’ questa l’idea per movimentare i trasferimenti “autoctoni” - degli stessi brindisini -, rafforzare i collegamenti con l’aeroporto di Papola Casale (sempre in crescita record, che riduce anche i termini di competitività con Bari), e collegare Brindisi con l’area commerciale nei pressi dell’ospedale Perrino.
BARI – Dall’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari a quello di Foggia, dall’aeroporto “Papola-Casale” di Brindisi fino a Taranto, un bus che collegherà le province della Puglia. Il servizio partirà il 30 marzo 2012 : questo è il PugliairBus, progetto varato nell’ultima riunione dalla giunta regionale.
TARANTO – Fiumi di droga. E non solo. La lunga mano del clan anche sulle strisce blu. Comuni, ospedali, fiere: la gestione dei parcometri era affare loro. Ed un affare d’oro, sul quale gli inquirenti del Commissariato di Manduria pare avessero iniziato ad indagare a fondo. Tanto a fondo che l’organizzazione aveva persino ordito un attentato dinamitardo ai danni di un poliziotto ritenuto troppo zelante per i gusti del sodalizio: l’auto dell’agente fu data alle fiamme. Ma l’attività investigativa non si fermò. Tutt’altro. Partendo proprio da quell’episodio gli investigatori hanno fatto piena luce sugli interessi del gruppo criminale, tirando in ballo in prima persona il boss numero uno di Manduria: Vincenzo Stranieri. Tutt’altro che estraneo, per la Dda, all’attività dei suoi adepti. Due i brindisini finiti in manette: Euprepio Padula (49 anni, di Francavilla Fontana) e Alessandro D’Amicis (32 anni, Cisternino).
TARANTO - Nuovo colpo alla Scu. Alle prime luci dell'alba, nei comuni di Manduria, in provincia di Taranto, e di Francavilla Fontana, agenti della Squadra Mobile della Questura di Taranto, unitamente a colleghi del Commissariato di Manduria, hanno eseguito 18 ordinanze di custodia cautelare, di cui 16 in carcere e 2 agli arresti domiciliari. Sono contestati i reati di associazione a delinquere di stampo mafioso, relativo al possesso di armi ed esplosivi, ad attentati dinamitardi, tentato omicidio, rapina, estorsioni, traffico di sostanze stupefacenti e spari in luogo pubblico.
BOLOGNA - Il treno Intercity Bologna-Taranto è fermo dalle 14,40 in località Villa Selva, e dalla Protezione civile hanno fatto sapere che già due tentativi di soccorso via ferrovia sarebbero falliti. A questo punto, in collaborazione con le Fs, si starebbe predisponendo un piano alternativo con pullman che dovrebbero recuperare i circa 600 passeggeri. Lame spalaghiaccio starebbero aprendo, in questi minuti, la strada verso il treno. Secondo alcuni passeggeri il riscaldamento sarebbe spento e la luce andrebbe ad intermittenza.
TARANTO - Tre persone sono morte e altre dieci sono rimaste ferite in un incidente stradale verificatosi sulla statale 172 dei Trulli che collega Taranto a Martina Franca. Una carambola infernale. Quattro le vetture coinvolte. E tra queste anche una potente Ferrari. Sul luogo dell'incidente sono al lavoro, insieme agli operatori del Servizio 118 e ai vigili del fuoco, anche pattuglie delle forze dell'ordine e personale dell'Anas.
BRINDISI - Restano i presidi ma va via via normalizzandosi la situazione relativa al blocco degli autotrasportatori anche in provincia di Brindisi. La buona notizia, in arrivo direttamente dalla prefettura - che monitora costantemente da quattro giorni la situazione sulle strade del territorio - è che entro la serata tutti i distributori Eni - Agip saranno riforniti e torneranno benzina e gasolio. Tutto ciò anche in virtù del fatto che stati rimossi i blocchi dei conducenti dei Tir avevano messo in atto davanti alla raffineria Eni di Taranto per protestare contro i rincari di carburante.
BARI – L’Ilva di Taranto dice no alle tariffe più alte dell’acqua così come stabilito ad ottobre scorso con l’accordo di Programma tra la Regione Puglia, Basilicata e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. L’acciaieria pugliese ha impugnato presso il Tar di Lecce la rideterminazione delle tariffe dell’acqua.
TARANTO - Francesco Malcore, 35 anni, guardia giurata e padre di due figli, è stato ucciso oggi attorno alle 16 da un rapinatore, mentre stava per trasferire un plico con denaro da un furgone blindato dell’istituto Vis alla filiale di Unicredit di via Orsini. La vittima, secondo una prima ricostruzione dei fatti, avrebbe accennato ad una reazione nel momento in cui è stata affrontata da uno dei banditi, che gli ha sparato alla testa con una pistola, senza esitare. Immediatamente dopo i banditi, due e a volto coperto, sono fuggiti a piedi portandosi appresso i soldi, circa 30mila euro, sempre secondo le prime notizie.
TARANTO – Escalation di furti di rame tra Taranto e Brindisi. L'Enel ha segnalato alla Prefettura e denunciato ai carabinieri di aver subito in meno di un anno danni per un milione di euro. Tanto è emerso nell'ambito di un'inchiesta condotta dal pubblico ministero della Procura ionica, Italo Pesiri, e che ha visto i carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Taranto eseguire 32 decreti di perquisizione nei confronti di persone già indagate per la ricettazione di materiale ferroso e recuperato due tonnellate di rame, in parte asportato dallo stabilimento Ilva ma anche nei territori della provincia brindisina.
BARI - L'impressione che il porto di Brindisi sia realmente l'ultima ruota del carro delle politiche regionali dei trasporti e della logistica arriva esattamente il giorno dopo la riunione del Comitato portuale in cui Comune capoluogo e Provincia sono stati messi in minoranza su due questioni cruciali, terminal crociere e rigassificatore, mentre l'assessore regionale Gueglielmo Moinervini lasciava la riunione molto prima del termine per altri impegni istituzionali. Per le certamente importanti e urgenti vicende del porto di Taranto invece la Regione Puglia procede a tamburo battente.
TARANTO – Si terrà giovedì 10 novembre prossimo presso l’Hotel Delfino di Taranto il seminario gratuito su “Come guarire con la medicina olistica”. L’evento si terrà dalle ore 16,30 alle ore 19,30. Unico relatore del convegno Claudio Pagliara, specialista in medicina olistica ed oncolo di San Vito dei Normanni. Il seminario rientra all’interno del quattordicesimo convegno “L’universo: energia infinita” che si svolgerà dal 10 al 13 novembre 2011 sempre a Taranto.
TARANTO – Il documentario di denuncia sull’Ilva di Taranto, “La svolta. Donne contro l’Ilva”, è stato selezionato per la seconda edizione del “Via Emilia Festival Doc”, primo festival italiano online del cinema documentario. Dal 15 settembre al 15 novembre il titolo più votato sarà premiato con il “Premio del Pubblico Web 2011″, mentre una giuria qualificata designerà il vincitore assegnandogli il “Premio della Giuria ViaEmiliaDocFest 2011″.
BRINDISI – Problemi già posti a Taranto il 22 luglio in un convegno sulla portualità del Sud organizzato da Propeller, Rotary e Lions del capoluogo ionico, e rilanciati a Brindisi ieri sera alla conferenza su “Opportunità di sviluppo per l'economia meridionale fornite dai porti di terza generazione”, promossa dai Rotary Club 'Brindisi', 'Brindisi Appia Antica' e 'Brindisi Valesio', in collaborazione con i club Ammi, Inner Wheel, Lions, Propeller e Unesco. Il 21 settembre è vicinissimo: è la data in cui l’Unione europea cambierà le sue strategie sulle grandi vie di circolazione delle merci terra-mare, e i porti di Brindisi e Taranto rischiano di restare fuori.
TARANTO - È salito a quattro il numero delle vittime dell'incidente stradale verificatosi il 31 agosto scorso sulla statale 106 ionica, in zona Pino di Lenne, nel territorio di Palagiano, in provincia di Taranto. Uno dei 23 feriti, Giovanni Bufano, 77 anni, di Massafra, è deceduto oggi nella sala di rianimazione dell'ospedale Santissima Annunziata.
BARI - In un'ora dal capo di Leuca allo scalo di Brindisi: “Se i fondi Par-Fas approvati dal Cipe agli inizi di agosto non verranno falcidiati, la rete ferroviaria delle Sud-Est verrà interconnessa con l'aeroporto di Brindisi, mediante il treno navetta veloce (40 milioni di investimento, non a caso definito shuttle) che partirà dalla fermata ferroviaria nei pressi dell'ospedale Perrino, consentendo così di collegare in un'ora il capo di Leuca allo scalo di Brindisi”. Lo afferma l'assessore regionale alle Infrastrutture Strategiche, Guglielmo Minervini.
TARANTO – Tre morti e ventitre feriti, alcuni dei quali gravissimi. E’ il bilancio della “mattanza” dovuto ad un tamponamento a catena verificatosi prima dell’alba sulla statale 106 jonica con un tir, un pulmino e un’auto coinvolti. Le tre vittime sono Cosimo Piccolo di 68 anni e Francesco Bufano di 73, entrambi di Massafra e la 36enne di Villa Castelli Mariarosaria Semeraro. Sono morti tutti sul colpo. Lo schianto poco prima delle 5, all’alba, sulla statale 106 jonica in località Pino di Lenne, all’altezza dello svincolo per Lido Chiatona.
BRINDISI - La società SSD Città di Brindisi comunica che sabato 27 agosto, con inizio alle ore 18, la squadra di Luigi Boccolini svolgerà una speciale seduta di allenamento sul terreno dello stadio Erasmo Jacovone di Taranto con la locale compagine di Prima Divisione allenata da mister Davide Dionigi
ROMA - Il deputato francavillese Luigi Vitali (PdL), responsabile delle politiche penitenziarie del suo partito, ha deciso di chiudere la querelle con il segretario nazionale del Sappe, Federico Pilagatti, sulla situazione dell'istituto di pena di Taranto. “Mi appresto a depositare querela per il reato di diffamazione aggravata nei confronti del segretario nazionale del Sappe Federico Pilagatti, concedendogli ampia facoltà di prova", ha annunciato Vitali.
ROMA – Quello di Taranto un carcere a cinque stelle? Se l’onorevole Luigi Vitali (PdL) la pensa davvero così, il Sappe, uno dei sindacati della polizia penitenziaria, è pronto ad offrirgli un soggiorno di tre giorni nella struttura. Ovviamente si tratta di ironia, legata alle dichiarazioni rese da Vitali dopo la visita al carcere del capoluogo jonico durante la giornata di Ferragosto.
BRINDISI - Centosessantacinquemilioni di euro sono stati destinati dal Piano per il Sud per interventi nella provincia di Brindisi. E’ quanto annunciato nel corso della conferenza stampa svoltasi presso il Salone di rappresentanza di Brindisi con i tre presidenti della Province di Brindisi, Lecce e Taranto, rispettivamente Massimo Ferrarese, Antonio Gabellone e Giovanni Florido.
OSTUNI - Nuova condanna: e così Pit bull torna in carcere. I carabinieri della locale stazione, hanno infatti dato esecuzione all'ordine di carcerazione, emesso dal Tribunale di Taranto, nei confronti di Giovanni Basile (34 anni). I giudici lo hanno riconosciuto responsabile di furto aggravato e porto illegale di armi: dovrà espiare la pena di un anno, un mese e tre giorni di reclusione.