Notizie su tradizione
Il tradizionale caffè con ghiaccio, adesso c'è un disciplinare
L'idea è di Giovanni Sanasi, capobarman Aibes e sommelier Ais, originario di Erchie ma da anni gestore di una caffetteria a Manduria, nel Tarantino
Puccia con le olive nere, la fragrante tradizione pugliese
Soffici, saporite e immancabili sulle tavole della Puglia. Ecco per voi la ricetta
Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso
Insieme al pasticciotto e alla pasta con le cime di rapa, sono tra i prodotti simbolo della nostra terra
Scarcella di Pasqua, la dolce tradizione in tavola
Si prepara durante la Settimana Santa o nella settimana precedente e simboleggia la liberazione dal peccato originale
Pignata di coniglio e carciofi, piatto morbido e succoso
Che voi lo mettiate in forno o in un tegame, il risultato piacerà ai vostri ospiti nelle fredde serate invernali. Ecco la ricetta della signora Laura
La puddica, tradizione brindisina delle nonne
Capperi, pomodori, grano duro: ingredienti poveri per un piatto ricco di sapore. Ecco la ricetta
Sant'Antonio Abate, il Santo del fuoco tra storia e tradizione
Protettore degli animali, nato intorno al 250 a Coman in Egitto, morì il 17 gennaio del 356 seppellito in un luogo segreto
Perata o cotognata: la dolcezza pugliese del bocconotto
Che scegliate l’una o l’altra marmellata per riempire le vostre formine, non sbagliate l’impasto: nonna Adriana usa l’antica ricetta con lo strutto. Ecco come
Orecchiette con le cime di rapa, a tavola con sapore
La pasta di grano duro, gli ortaggi e l’olio extravergine di oliva. Ecco un piatto tipico e famoso della stagione
La Sagra Ti li Puvirieddi, nona edizione
San Vito, i Santi Patroni tra degustazione gourmet e tradizione
Si svolgeranno nei giorni 12, 13 e 14 luglio dalle 20.30 in via San Giovanni, tre serate all’insegna del sapore genuino e delle eccellenze gastronomiche locali offerte dalla Condotta Slow Food Alto Salento della città
“La via per la Cabala”: viaggio nel mondo mistico della tradizione ebraica
Prelibatezze Slow Food pugliesi: il biscotto cegliese
Da almeno tre secoli, la mandorla, gustoso frutto secco locale, è l’ingrediente che sprigiona tutto il sapore dell’Alto Salento e della tradizione contadina di Ceglie
Tradizione e folklore: torna l'appuntamento con "l'Asta della Bandiera"
Evento che ricorda la vittoria dei sampietrani sui turchi durante un tentativo di assedio che risale al lontano 1480
Non giochiamo a fare la città del vino: diventiamolo
Alcune considerazioni sulle sagre e su ciò che potrebbe dare all'economia locale la promozione permanente della nostra Doc
“Sagra ti la fucazza chena” un tuffo nella tradizione mesagnese
Coreutica 2018 danza, musica e ricerca tra tradizione e sperimentazione
Tradizioni e devozioni a Torchiarolo nei tre giorni di festa e pellegrinaggio
Per un magico Natale realizza i tuoi pupi da presepe in terracotta
Frisella fashion: istruzioni per sponzare correttamente
Lumache: quest'anno non si fa festa
SAN PIETRO VERNOTICO – Per la prima volta, dopo 16 anni, non si farà l'ormai rinomata “Festa te l'uddrhatieddrhu” (lumaca), una sagra gastronomica che nel corso degli anni è diventato un appuntamento fisso.
La Fiera di S.Teodoro a Masseriola
BRINDISI – Domenica 26 agosto dalle 7 alle 13 nel parcheggio antistante il Palazzetto Pentassuglia in contrada Masseriola Brindisi, avrà luogo la XVII edizione della Fiera di San Teodoro. Ai margini di una società postindustriale accanto al reliquiario di molti impianti dismessi o via di dismissione un piccolo mondo antico frammentario e arcaico per alcuni versi, si muove nell’universo di piccoli e medi appezzamenti dell’agro di Brindisi, lontano dalle razionalizzazioni che in molte altre regioni sono avvenute: il mondo dell’agricoltura.
Fare il pane, diventare europei
SAN PIETRO VERNOTICO – Il pane fatto in casa così come si faceva una volta, e anche cotto nel forno a legna. Si sono misurati con questa nuova esperienza gli studenti della I C della scuola media Don Minzoni di San Pietro Vernotico. Dopo uno studio attento delle tradizioni popolari del territorio e delle tecniche di preparazione dei cibi tipici locali, ieri mattina hanno visitato un panificio del luogo e si sono cimentati nella preparazione del pane casareccio.