Non solo donne che hanno vinto il tumore al seno: la squadra dell’istruttrice Buongiorno è composta da grandi e piccoli che vogliono vincere e divertirsi
Su 12 tipi di interventi presi in esame in base al numero di ricoveri, l’ospedale Perrino compare solo in due casi: per il tumore maligno della mammella e per quello della Tiroide
Le dichiarazioni dell'avvocato Giovanni Brigante e del dottor Maurizio Portaluri nel corso della conferenza stampa in cui stamani è stata presentata l'integrazione dell'esposto presentato nel 2014 presso la Procura di Brindisi sul nesso fra sei casi di tumore e l'inquinamento causato dal petrolchimico di Brindisi
Il consiglio regionale approva all'unanimità una proposta di legge a sostegno dell’acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Prevista anche la costituzione della "Banca dei capelli"
Comunicazione dei ricercatori brindisini al convegno nazionale dei registri tumori in corso a Catanzaro sulle patologie incidenti nell'Area di elevato rischio ambientale (Aera)
Presentato il primo rapporto sul registro tumori in Puglia. Nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto preoccipante trand dei casi di tumore alla vescica
Poco dopo la conclusione dell’audizione informale in Commissione Salute alla Camera di Lucia Bisceglia, coordinatrice regionale Registro Tumori Puglia, i deputati del Pd Elisa Mariano e Salvatore Capone hanno trasmesso un comunicato con le novità emerse
Giornata importante all’Unità operativa di Radiologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi, uno dei reparti d’eccellenza dell’ospedale cittadino che con due nuove acquisizioni tecnologiche inaugura un percorso di migliorie che interesserà l’intera struttura ospedaliera
Le attività finalizzate all'accreditamento del Registro Tumori di Brindisi sono giunte al termine ed entro fine settimana la direzione generale della Asl inoltrerà richiesta all'Airtum (Associazione Italiana Registro Tumori). Queste le ultime novità che arrivano dall'Azienda sanitaria locale sul progetto
Che fine ha fatto il Registro Tumori di Brindisi, istituito con una delibera del direttore generale Paola Ciannamea il 9 marzo 2011? Con alle porte la manifestazione indetta dal sindacato della Funzione Pubblica Cgil, che si svolgerà la mattina di giovedì 5 giugno, ed alla quale hanno aderito anche movimenti come i No al Carbone, la Asl di Brindisi fa sapere che per il Registro tumori si sta lavorando, ma a Bari
BARI - Arpa Puglia ha diffuso oggi il Rapporto 2012 del Registro Tumori Puglia con le note introduttive di Ettore Attolini, assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia, e Giorgio Assennato, presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Registro Tumori Puglia. BrindisiReport.it lo allega per i lettori che vogliono esaminare i dati analitici del documento, tra i quali quelli che riguardano la casistica 2006 nel territorio brindisino, in attesa che divenga operativo il Registro dei tumori della Asl di Brindisi.
BRINDISI - I dati sull’incidenza dei tumori a Brindisi città e in provincia, per l’anno 2006, non sono “catastrofici”. Anzi, sono sotto la media nazionale e talvolta anche al di sotto della media del Sud Italia, per non dire del raffronto con le province di Taranto e Lecce. Quelli del 2006 sono i dati più recenti, presentati oggi pomeriggio ai brindisini dal direttore dell’Arpa, Giorgio Assennato, che è anche presidente del comitato tecnico scientifico del centro di coordinamento del Registro tumori regionale.
CEGLIE MESSAPICA – Nel mese di settembre e in quello successivo di ottobre, il deputato Antonio Gaglione e il consigliere regionale Maurizio Friolo hanno ripreso la sollecitazione di Salute Pubblica sull’eccesso di tumori polmonari tra le donne di Ceglie Messapica. L’intervento dei due rappresentanti istituzionali potrebbe indurre le amministrazioni competenti ad avviare gli improrogabili approfondimenti.
BRINDISI - Buona notizia. La Asl di Brindisi ha pubblicato un bando per il reclutamento (in mobilità) di tre esperti che dovranno far parte del gruppo di lavoro “registro tumori” con sede al “Perrino” di Brindisi. Ciò significa che, dopo anni di insistenza, a seguito di proteste, richieste, lamentele, denunce di cittadini, associazioni ambientaliste, si comincia a lavorare sul serio per mettere a disposizione dei brindisini i dati aggiornati sulla frequenza del cancro nel territorio.
BRINDISI – Sull’incidenza dei rumori a Brindisi, e sulle necessarie contromisure, il sindacato Funzione Pubblica della Cgil aveva già interrogato in passato la direzione della Asl di Brindisi, ma senza mai ricevere risposte. Oggi la Fp Cgil ha rilanciato le domande sul questa delicatissima e urgente questione di salute pubblica, ed ha annunciato che riproporrà per protesta le stesse domande al direttore generale Paola Ciannamea sino a quando non ci sarà un riscontro.